I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Vacca

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto romano della professoressa Vacca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Legis Actiones, il formalismo, la connotazione religiosa, il pretor urbanus, il pignoris capio, il pretor peregrinus, la Legis Judiciorum Privatorum, la denegatio actionis, il contenuto della formula.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto romano del professor Vacca sulle fonti del diritto nel periodo post-classico e giustinianeo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Diocleziano, Costantino, il settore giuridico, Giustiniano, il Codex, Cost Tanta.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del diritto privato romano del professor Fascione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lastoria cronologica del diritto romano, il 753 a.C., 21 Aprile : leggendaria data della fondazione di Roma ("ab urbe condita"); la fondazione di Roma porta ad un allentamento del legame tribale e ad una progressiva autonomia.
...continua
Appunti di Diritto romano – Fasi storiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Eta’ arcaica, Eta’ preclassica, Eta’ classica, Eta’ post classica, Leggi più importanti, Codice gregoriano, Codice ermogeniano, Codice teodosiano, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Elementi Diritto Privato Romano,Talamanca consigliato dal docente Diliberto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i periodi di sviluppo del diritto romano (periodo monarchico, repubblicano ed imperiale), la definizione e la classificazione di norma giuridica, le elencazioni proposte dai giuristi, le Istituzioni di Gaio (leges, plebiscita, senatus consulta, edita magistratuum, constitutiones, auctoritas prudentium), la distinzione tra sistemi giuridici chiusi ed aperti, il diritto soggettivo ed oggettivo.
...continua
Appunti di Diritto romano sul diritto delle persone e di famiglia per l'esame del professor Miglietta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i soggetti di diritto, la nascita, la morte, lo status libertatis, la posizione giuridica dello schiavo, le cause della schiavitù, il matrimonio, la parentela civile e naturale, la capacità di agire.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Brutti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in che modo dall'opera Institutione di Gaio si arriva al Digesto di Giustiniano, la divisione delle persone in libere e serve, i modi d'acquisto della proprietà.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Brutti sulla storia del diritto romano che analizza il periodo prima delle XII tavole fono all'età di Augusto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la figura del pontefice, Nieo Flavio, il concetto dell'auctoritas, lo ius edicendi.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Brutti sul significato di res e di conseguenza la distinzione tra le varie categorie di res, come res publicae e private, la mancipatio e la traditio, i beni immobili e i beni mobili, l'utilità, l'economicità.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Brutti sull'antico rito della mancipatio con cui si acquistavano e si vendevano beni, con i riferimenti all'usucapione, la coemancipatio, la mancipatio familiae, il nexum, la garanzia negli scambi.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunto di Diritto romano per l'esame del professor Brutti sulla proprietà, con classificazione dei quattro tipi di proprietà (in bonis iuris, ex iuris Quiritium, provinciale e pretoria) e le azioni per la sua difesa; le modalità mediante cui si acquista la proprietà.
...continua
Apunto di Diritto romano per l'esame del professor Brutti che spiega i concetti di gens e di familia nell'età monarchica e repubblicana. In relazione a questi due concetti si fa riferimnto ai concetti di proprietà individuale e collettiva. Tra gli argomenti trattati vi sono: le gentes, la proprietà collettiva.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Brutti riguardanti le servitù nel diritto romano. In particolare si analizza la loro origine, la loro costituzione e la loro estinzione. Tra gli arogmenti trattati sono i seguenti: la mancipatio, la servitù di acquedotto.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame della professoressa Longo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'ordinamento costituzionale, il Senatus, il populus, lo schema riassuntivo dell'ordinamento costituzionale, il sistema delle fonti, l'età arcaica.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto romano per l'esame della professoressa Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi romane, le varie leggi hanno la seguente denominazione: la Lex Calpurnia, la lex Canuleia, la lex Cornelia, la lex de distrahendo pignoris.
...continua
Appunti di Diritto romano per l’esame della professoressa Longo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: una mappa concettuale relativa ai concetti di donazione e di successione, le loro definizioni nelle linee generali, la successione inter vivos.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto romano per l’esame della professoressa Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la iurisdictio, la difesa dei diritti, i diritti, le azioni, il processo privato, i governatori provinciali, il Sacramentum, i vari tipi formuli.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto romano per l’esame della professoressa Longo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento costituzionale, la nascita del diritto avviene a Roma, l'interpretazione logica, l'interpretazione letterale, il precetto e la sanzione.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto romano per l'esame della professoressa Longo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il processo , la difesa del diritto di servitù e del diritto di usufrutto , i diritti di efiteusi e di superficie , il pegno e l'ipoteca.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame della professoressa Longo. Gli argomenti che vengonoo trattati sono i seguenti: le leggi delle Dodici tavole, lo ius gentium, lo ius novum, lo ius diritto, l'oggetto del diritto, la rappresentanza e la sua definizione.
...continua