Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 300
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 1 Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 300.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E Pag. 41
1 su 300
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Grandmother's Apple Pie

3-4 renette or golden apples;

200 gr of butter;

5 eggs;

150 grams of sugar;

Flour as required;

1 sachet of yeast;

2 lemons;

Salt as required.

Cut the apples into slices not too thin, squeeze the juice of a lemon over them and sprinkle them with sugar. Set them aside and continue with the dough. Cream the butter with the sugar. Add the eggs one at a time. I recommend not splitting them directly in the bowl, but first make a passage in a small bowl or cup to make sure that there are no shells.

Recipe = description of an articulated system in 2 parts:

Part 1: Mix the flour, yeast, and a pinch of salt in a bowl. Add the grated zest of a lemon and mix well. Add the butter and sugar mixture and knead until you get a smooth and homogeneous dough. Wrap it in plastic wrap and let it rest in the refrigerator for at least 30 minutes.

Part 2: Preheat the oven to 180°C. Roll out the dough with a rolling pin and line a greased and floured cake pan. Arrange the apple slices on top, overlapping them slightly. Bake for about 40 minutes or until the pie is golden brown. Let it cool before serving.

What does this photo tell us about Architecture? It is a metaphor for the complexity of Architecture.

residues to be eliminated.

parte 1: identificazione degli At this point, sift the flour into the mixture, thedough must be very dense. Add the yeast, theelementi e delle quantità grated lemon peel and a pinch of salt. Bake atparte 2: descrizione delle 180 degrees for about 30 minutes.relazioni che tengonoinsieme gli elementileggere applicando la proprial'Architettura vuole ESPERIENZAdire identificarne gli PREGRESSA(costruzione di mappeelementi, le quantità } tematiche)e interpretare le come? e applicando i principirelazioni... dell’INTERPRETAZIONE... o anche dal testo, GEOMETRICA(costruzione di mappeidentificare le parole geometriche)e poi l’alfabeto centrale nella formazione di un architetto è l’esercizio nellalettura geometrico-compositiva delle opere sia come fattoassoluto sia come fatto relativo (inserito in un contesto)01 esperienzeLettura per layerP. Viganò, La città elementare,Skira, Milano 1999.P. Viganò

Territories of Urbanism: The Project as Knowledge Producer, EPFL Press, Losanna 2016.

C. Cavalieri, P. Viganò, The Horizontal Metropolis: a Radical Project, Park Book, 2020.

P. Viganò, La città elementare, Skira, Milano 1999.

riconoscimento degli elementi, e delle quantità= costruzione di mappe tematiche

02 esperienze

Lettura per layer

P. Eisenman, Giovanni Battista Piranesi, Campo Marzio, 1762.

P. Eisenman, Contropiede, Skira, Milano 2006

riconoscimento degli elementi, e delle quantità= costruzione di mappe tematiche

03 esperienze

Lettura geometrica

P. Eisenman, Piranesi Variations, Biennale di Venezia 2012.

riconoscimento degli elementi, e delle quantità= costruzione di mappe tematiche

03 esperienze

Lettura geometrica

P. Eisenman, Piranesi Variations, Biennale di Venezia 2012. (ri)disegnare per capire

03 esperienze

Lettura geometrica

P. Eisenman, Piranesi Variations, Biennale di Venezia 2012.

04 esperienze

Lettura geometrica

P. Eisenman, Esercizi di ricostruzione di

Palazzo Chiericati di Andrea Palladio (1550) P. Eisenman, Contropiede, Skira, Milano 2006 riconoscimento delle relazioni = costruzione di mappe geometriche applicazione: identificare le masse identificare le geometrie leggere i ritmi 3ntime andFo eier omlAte nogCe 3m 02No 2rzoa Em OR1 PEMTEX

Victor Horta, Maison Horta, Saint Gilles, Belgio, 1898-1901 2EXTEMPORE parte 2

Giuseppe Terragni, Novocomum, Como, Italia, 1928-1929 1

Renzo Piano, Fondation Beyeler, Basilea, Svizzera, 1994-1997 4

l'aula in cui ci troviamo

Renzo Piano, Fondation Beyeler, Basilea, Svizzera, 1994-1997

Giuseppe Terragni, Novocomum, Como, Italia, 1928-1929

Victor Horta, Maison Horta, Saint Gilles, Belgio, 1898-1901

l'aula in cui ci troviamo

L'architettura è un mezzo di comunicazione. Requisiti essenziali di qualsiasi mezzo di comunicazione sono la chiarezza e la comprensibilità nella trasmissione di un'idea dall'autore al destinatario. Per questo è necessario un ordinamento formale capace

Di rendere manifesta, in sensopercettivo, quella che è l'essenza concettuale di un edificio. In sintesi, questo ordinamento della forma è il pre-requisito necessario di ogni architettura valida. "L'immaginazione e l'intuizione dell'architetto entrano in gioco nella sottile interazione tra sistema e funzione. Non esistono decisioni arbitrarie. Nessun elemento formale è in sé buono o cattivo: diventa soltanto quando viene considerato parte di un nesso di rapporti. È possibile individuare un sistema o processo ordinatore per qualunque funzione complessa. [...] Sebbene tutti i sistemi abbiano origine da condizioni programmatiche date, di norma esiste più di un sistema capace di soddisfarle" (Peter Eisenman, La base formale dell'architettura moderna, Pendragon, Bologna 2009, p. 90).

3esercizio 1

SCOMPONI ERICOMPONI LE GEOMETRIE DI UN'OPERA DI BIG - Bjarke Ingels Group, Tiny House, 2018

ARCHITETTURA Alejandro Aravena

Opere d'architettura

Opere d'architettura

Concrete Home, 2012-2014

SANAA, Moriyama House, 2005

Herzog & de Meuron, Stone House, 1988

Alvaro Siza, Casa Avelino Duarte, 1985

Mario Botta, Casa Caccia, 1970-1971

Carlo Scarpa, Casa Tabarelli, 1967

Sverre Fehn, Norrkoping House, 1963-1964

Le Corbusier, Maison Jaoul, 1954-1956

Alvar Aalto, Muuratsalo Expermental House, 1952-1954

Adolf Loos, Casa Steiner, 1910

Karl Friedrich Schinkel, Palazzina di Charlottenhof, 1756-1758

Andrea Palladio, Villa Barbaro, 1560-1570

CONSEGNA

ore 14:30 del 7 marzo

Atelier

Fondamenti

Atelier Villa Barbaro

Andrea Palladio | | 1560-1570

Palazzina di Charlottenhof

Karl Friedrich Schinkel | | 1756-1758

Casa Steiner

Adolf Loos | | 1910

Muuratsalo Expermental House

Alvar Aalto | | 1952-1954

Maison Jaoul

Le Corbusier | | 1954-1956

Norrkoping House

Sverre Fehn | | 1963-1964

Casa Tabarelli

Carlo Scarpa | | 1967

Casa Caccia

Mario Botta | | 1970-1971

Casa Avelino Duarte

Alvaro Siza | | 1985

House Herzog & de Meuron | | 1988

Moriyama House SANAA | | 2005

Concrete Home Alejandro Aravena | | 2012-2014

Tiny House BIG - Bjarke Ingels Group | | 2018

formato A3 42 cm x 29,7 cm

note:

  1. l'A3 può essere montato su supporto rigido tipo laminil e tagliato a filo
  2. l'A3 può essere anche pop-up ma, chiuso, deve ridursi a un A3 cercare di comporre la tavola

mantenere almeno 1 cm di tenendo in considerazione la distanza dal bordo del foglio regola del terzo

sul bordo basso, apporre le indicazioni richieste. altezza testo 0,5 cm

Atelier FONDAMENTI_01 SSKPM_E1_Nome Cognome Allieva/o_TITOLO OPERA_NOME COGNOME AUTORE OPERA_Luogo_Periodo

Atelier Fondamenti

Atelier 28 febbraio 2023

Atelier Fondamenti

Atelier Lezione 2 Elena Vigliocco con Massimo Camasso Professori in Progettazione Architettonica e Urbana Dipartimento Architettura a Design 7 marzo 2023

struttura della lezione 1 commento Extempore Crescita 2 L2:3 esercizio 2

Atelier Fondamenti

Atelier 1 commento Extempore+lettering tratto

osservazioni La crescita è una realtà proteiforme onnipresente.

qualità economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, reddito pro della vita sempre più alta.capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle tecnologie La crescita è stata un obiettivo impiegate nella produzione di beni e sia implicito sia esplicito diservizî; più in partic., c. zero, mancanza di crescita, ossia la condizione stazionaria di sopravvivenza come individui un'economia in cui non si registra nessun e come specie lungo tutta la aumento del reddito nazionale (per un uso nostra evoluzione e la sua più generale dell'espressione c. zero). peraltro breve storia.

Dizionario Treccani, https://www.treccani.it/vocabolario/crescita/

Smil Vaclav (2022). Crescita. Dai crescita/ microrganismi alle megalopolis. Hoepli, Milano. p. IX.

Smil Vaclav (2022). Crescita. Dai microrganismi alle megalopolis. Hoepli, Milano

Motori Benz Patent-Motorwagen. Carl Benz con Bugatti Chiron. Salone dell'auto di Josef Brecht al volante della

sua automobile Ginevra. Prima immatricolazione 2016.brevettata nel 1887.Motore 4 tempi benzina Motore 4 tempi benzina0,5 kW 1103 kWpotenza 0,68 CV potenza 1500 CVcilindrata 577 cm cilindrata 7993 cm³3velocità massima 16 kn/h velocità massima 400 km/hpeso vettura 265 kg peso vettura 1995 kgSmil Vaclav (2022).Crescita. Daimicrorganismi allemegalopolis.Hoepli, MilanoStrumenti:GRU Ricostuzione di polyspastos o gru K-10000, la gru più grande del mondoromana. I polispasti erano azionati daquattro uomini raggio massimo del gangio 100 maltezza 12 m circa altezza 85 m sotto il ganciocapacità sollevamento 3 t capacità sollevamento 94 tSmil Vaclav (2022).Crescita. Daimicrorganismi allemegalopolis.Hoepli, MilanoStrumenti:STRUTTURE Torre degli Asinelli a Bologna eretta tra il Burj Khalifa a Dubai, eretta tra il 2004 e il1109 e il 1119 2009 è la torre più alta del mondoperiodo di costruzione 10 anni circa periodo di costruzione 5 annialtezza 92

m (9,2 m/anno) altezza 740 m al tetto (148 m/anno)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
300 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MaddyOLIVA03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Atelier fondamenti di progettazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Vigliocco Elena.