Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 43
Riassunto esame Progettazione Urbana e Ambientale Pag. 1 Riassunto esame Progettazione Urbana e Ambientale Pag. 2
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4/3/19

PR.INT. - programma di interventi (azioni non necessariamente fisiche)

Configurare la fattibilità degli interventi. Il PR.INT. si applica in termini di riqualificazione di un contesto urbano.

Un progetto non è solo un pacchetto di carte, ma è un sistema che interagisce con i processi della città. Un progetto è un processo che si sviluppa nel tempo e interseca le dinamiche di trasformazione della città.

Il tema grande è governare le azioni che abbiamo pensato. La politica assume un ruolo fondamentale, definisce l'interesse pubblico. Quando interagiamo con soggetti diversi, ognuno ha specifici interessi, differenti tra loro. ES: Stadio della Roma → si giustifica la realizzazione per ottenere l'incremento di finanziamento del privato per realizzare opere pubbliche.

Abbiamo a che fare con progettualità esistenti sui territori (istituzionali e non istituzionali).

PIANIFICAZIONE

  • piano territoriale paesistico regionale
    • individua i vincoli paesistici, archeologici
  • piani territoriali di coordinamento
    • regionale
    • provinciale
  • piano strategico (nelle aree metropolitane)
    • individua obiettivi a medio e lungo termine, e le azioni che permettono di realizzarli
  • piani di parco, piani di bacino → influiscono sugli altri piani
  • piano regolatore generale (su scala locale)

Nel dettaglio il PRG si compone di due componenti:

  • strategica
  • operativa

AREE PROTETTE

Spazi geografici chiaramente definiti, gestiti per la conservazione a lungo termine della natura e dei servizi ecosistemici e dei valori culturali associati (con mezzi legali, dallo Stato o da altre istituzioni di governo).

→ pianificazione aree protette L. 394/91 (Legge quadro sulle aree protette) art. 2:

PARCHI RISERVE Nazionali (con ecosist. intatti)Regionali (aree del valore natur. che costituiscono un sist. omogeneo) Aree che contengono ecosistemi rilevanti per la diversità biologica Statali o Regionali
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
43 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Amedeo1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione urbana e ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cellamare Carlo.