Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esercitazioni Atelier fondamenti di progettazione Pag. 1 Esercitazioni Atelier fondamenti di progettazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Atelier fondamenti di progettazione Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IN MOSTRA

(/IT/EXHIBITION-ROOM)

5 esercizi,

1

progetto,

1 viaggio

«La costruzione di una

casa è diventata

un’avventura. Occorrono

pazienza, coraggio

entusiasmo. Il progetto di

una casa nasce sotto

forme differenti.

Istantaneamente, a volte,

altre con penosa

lentezza. Tutto dipende

dalla possibilità e dalla

capacità di trovare stimoli

– il sostegno

dell’architetto, difficile e

decisivo. Ogni progetto di

casa è quasi uguale:

pareti, finestre, porte,

tetto. Tuttavia, è unico.

Ogni elemento entra in

relazione con gli altri e,

perciò, si trasforma».

: Mi piace aprire l’Atelier

del primo anno con

questo breve testo di

Alvaro Siza, del 1982 e

inserito nella rivista

“Costruir”. Le parole del

maestro portoghese

meglio di altre descrivono

il lavoro dell’architetto

che, nonostante

l’esperienza, è fatto di

fatica, ricerca ma anche

tanta passione e

entusiasmo. Ciò che mi

interessa trasferire, oltre a

quanto già descritto nel

sillabo dell’Atelier, è la

consapevolezza del fatto

che un buon progetto si

nutre di incertezza,

coltivata con lo studio.

[Copertina: Biennale di

Architettura, foto di Elena

Vigliocco, Venezia 2023]

Corso:

Atelier Fondamenti di

Progettazione E

Docenti:

E. Vigliocco

(https://www.polito.it/personale?

p=elena.vigliocco)

Studenti:

L. V. Occhipinti, F.

Odasso, A. Oliva, M.

Oliva, C. Olivotti, G.

Origlia, C. Ortolani, M.

Paci, F. Maria Palumbo,

G. Panero, S. Panero, C.

Paradiso, E. Parola, J.

TELEARCHITETTUR Pasquino, S. Passafaro,

L. Peduto, F. Penasso, A.

Pennisi, V. Perrini, F.

:

LEARCHITETTURA Perucca, N. Pezzuto, L.

Piacenza, F. Picca

Piccon, L. Piloni, T.

Pintor, M. Pisa, G. Ponte,

A. Poppa, B. Pozzi, A.

Prezioso, S. Privitera, R.

Rabichi, A. Racca, S.

TELEARCHITETTURA Rami, B. Ravizza, A.

Reineri, G. Renzi, R.

Ricci, T. Ricci, A. Rinaldi,

L. Riva, I. Rizza, F.

Romanelli, S. Romanello,

G. Romano, F. Rosina, G.

Rossanigo, T. Rossino, S.

Ruzzafante, G.

Sacchetto, M. G. Sacco,

S. M. Abdelnaby Salama,

TELEARCHITETTURA A. Salzone

Tutors:

M. Camasso, R. Ronzani

Data:

15 giugno 2023

Atelier (/it/exhibition-

room?categories=63)

Corsi di Laurea

TELEARCHITETTURA Triennale

(/it/exhibition-room?

degree=74)

Architettura – L

(/it/exhibition-room?

course=76)

TELEARCHITETTURA

TELEA

:

ETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETT

:

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TEL

:

HITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITETTURA

TELEARCHITE

:

Dettagli
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.rabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Atelier fondamenti di progettazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Vigliocco Elena.