I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica sui passaggi di stato e diagrammi di stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Branda dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica sui solidi e sui liquidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Branda dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Palmisano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di CHIMICA, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L. Palmisano: "Fondamenti di chimica", III edizione. Corso di Ingegneria Elettronica presso l'Università di Palermo. Alcuni tra gli argomenti trattati: - Leggi ponderali - Modelli atomici - Orbitali e loro rappresentazione - Il sistema periodico - Tipi di legami chimici - Strutture di Lewis - Reazioni redox - Nomenclatura - Stato solido, liquido, gassoso - Passaggi di stato - Termodinamica (entalpia, entropia, energia libera) - Soluzioni - Cinetica chimica - Catalisi - Equlibri chimici
...continua
Appunti di chimica su: Metodo scientifico Teoria atomica moderna Modello atomico di dalton Legge di gay lussac Cannizzaro Tavole periodiche L’atomo Isotopi Composti ionici Composti molecolari Numero di ossidazione Idracidi, ossidi, anidridi Nomenclatura Reazioni chimiche Soluzioni acquose Concentrazione molare Acidi e basi Reazioni di acidi e basi (neutralizzazione) Reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni con reagente limitante Struttura degli atomi Esperimento di Thompson Esperimento di Rutherford Problemi fisica classica 1900: catastrofe ultravioletto effetto fotoelettrico Spettro di emissione a righe Il modello di Bohr: 3 postulati Preludio alla meccanica quantistica Orbitali Numeri quantici Forma e proprietà orbitali Numero quantico di spin Principio di esclusione di Pauli Principio dell’Aufbau Ordine riempimento orbitali Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Legami chimici Regola dell’ottetto Strutture di Lewis Forme limite di risonanza Geometria molecolare Teoria del legame di valenza Legame di tipo sigma, pigreco Ibridazione degli orbitali: il carbonio Chimica organica Proprietà d legame Teoria degli orbitali molecolari Ordine di legame Legami ionico, metallico, idrogeno Stati della materia Forze intermolecolari Gas Pressione dei gas Legge di Boyle Legge di Charles Legge di Gay-Lussac Legge di Dalton Principio di Avogadro Legge di un gas ideale Densità Legge di Graham Gas reali Liquidi e loro proprietà Proprietà colligative Solidi Solidi ionici Semiconduttori Superconduttori Energia reticolare Termodinamica Energia e reazioni chimiche Capacità termica specifica Funzioni di stato Principi termodinamica Calorimetria Entalpia Legge di Hess Entalpia standard di formazione Entropia Entropia standard Energia libera di Gibbs Termochimica Stati standard Entalpia di formazione Spontaneità di una reazione Cinetica chimica Legge cinetica Teoria delle collisioni Teoria del complesso attivato Energia di attivazione Fattori che influenzano la velocità di reazione Meccanismo di reazione Velocità di reazione, catalizzatori Principi di reattività chimica Equilibrio chimico Legge di azione di massa Principio di Le Chatelier Equilibri eterogenei Derivazione termodinamica di K Reazioni acido-base Ione idronio Acidi monoprotici e poliprotici Coppie coniugate acido-basae Neutralizzazione Acqua e prodotto ionico dell’acqua Il ph Ka di acidi deboli e Kb di basi deboli Ioni in soluzioni acquose Sali Acidi e basi secondo lewis Idrolisi Soluzioni tampone Curve di titolazione Indicatori di ph Equazione di Henderson-Hasselbach Titolazione Acidi poliprotici Composti di coordinazione Acquocomplessi Complessi biologici Numero di coordinazione Solubilità ioni complessi Prodotto di solubilità Kps Effetto ione a comine
...continua
Appunti della parte applicativa del corso di Chimica tenuto dal professor Costantini, con esercizi, esempi e spiegazioni passo passo per passare l'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Formule chimiche, Analisi composizionale, Bilanciamento e calcolo stechiometrico, Reazioni chimiche, Ossidoriduzioni, I gas e le miscele gassose, Stechiometria in fase gassosa, Analisi indiretta, Termochimica, Effetti termici connessi alle reazioni chimiche, Diluizione e Mescolamento, Tensione di vapore, Equilibrio chimico, Equilibrio chimico perturbato, Equilibrio eterogeneo, Equilibrio in soluzione, Idrolisi Salina, Cinetica Chimica e Teoria delle Collisioni.
...continua
Appunti di Teoria del corso di Chimica tenuto dal professor Costantini. Sono riportati tutti gli argomenti affrontati dal docente durante le lezioni: La classificazione della materia, la struttura dell'atomo, la tavola degli elementi, i modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche, la teoria del legame di valenza e l'ibridazione degli orbitali, le interazioni intermolecolari, i gas ideali, la teoria cinetica dei gas, i gas reali, i solidi, la termodinamica chimica, gli equilibri di fase, gli equilibri dei passaggi di fase, la termochimica, l'equilibrio chimico, il binomio acido-base, l'idrolisi salina, la neutralizzazione, le soluzioni, le soluzioni elettrolitiche e l'elettrochimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. D. Mazza

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica I, molto dettagliati, presi alle lezioni del prof. Daniele Mazza, Politecnico di Torino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. D. Mazza

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto brevissimo formule di chimica I basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valabrega, Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! Ottimo per affrontare l'esame scritto, e le varie esercitazioni!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Michelin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto e orale. Indice: 1. LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA: Caratteristiche generali dell’atomo; Pesi atomici; Mole e numero di Avogadro; Massa molare. 2. IL NUCLEO ATOMICO: Nuclei stabili e instabili; La radioattività e i tipi di decadimento; La legge del decadimento radioattivo; Il difetto di massa e l’energia nucleare; Fissione e fusione nucleare; Nucleogenesi. 3. LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI: Primi modelli atomici (Il modello di Thomson, Il modello di Rutherford, Il modello di Bohr); La radiazione elettromagnetica; La quantizzazione dell’energia dell’elettrone (I due postulati di Bohr, Spettri atomici di emissione); Il principio di indeterminazione; Le onde di De Broglie; La meccanica ondulatoria; La forma degli orbitali (Orbitali di tipo s,p,d,f, Atomi polielettronici, Lo spin dell’elettrone, Il principio di Pauli, La regola di Hund, Le configurazioni elettroniche degli atomi nel loro stato fondamentale). 4. LA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI: La tavola periodica; La carica nucleare efficace; Le dimensioni atomiche (Il raggio atomico, Il raggio ionico); L’Energia di ionizzazione; L’affinità elettronica; L’elettronegatività; Il carattere metallico. 5. IL LEGAME CHIMICO: Parametri della struttura molecolare (L’Energia di legame, La lunghezza di legame, L’angolo di legame); Il legame ionico; L’Energia reticolare; Il legame covalente (La teoria di Lewis, La teoria del legame di valenza); I legami deboli (Il legame a idrogeno, Il legame dipolare). 6. LA GEOMETRIA MOLECOLARE: Gli stati di valenza degli atomi; L’ibridazione; La geometria molecolare; La polarità delle molecole; La delocalizzazione degli elettroni. 7. LO STATO GASSOSO: Il modello del gas ideale; Le leggi classiche dei gas (La legge di Boyle, La legge di Charles, La II legge di Gay-Lussac, La legge di Avogadro); Le miscele di gas ideali; La liquefazione dei gas; La teoria cinetica dei gas. 8. LA TERMOCHIMICA: Elementi di termodinamica; Il primo principio della termodinamica; La capacità termica e il calore specifico; La termochimica (le equazioni termochimiche, La legge di Hess); Criteri di spontaneità per una reazione chimica (Il secondo principio della termodinamica, Il principio dell’incremento dell’Entropia, L’Energia libera). 9. L’EQUILIBRIO CHIMICO: Le espressioni della costante di equilibrio (La costante di equilibrio, L’attività, Le diverse espressioni della costante di equilibrio, Il grado di avanzamento, Il rendimento di una reazione); Fattori che influenzano l’equilibrio chimico (Effetto della Temperatura, Effetto della pressione, Effetto della quantità dei componenti). 10. GLI EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA: L’autoprotolisi dell’acqua; Soluzioni acide, basiche e neutre (Il PH di una soluzione, Definizioni di acido e di base, La forza degli acidi e delle basi, Acidi e basi poliprotici); Le reazioni di idrolisi; Le reazioni di neutralizzazione; Le soluzioni tampone; Gli equilibri di solubilità. 11. LA CINETICA CHIMICA: La velocità e gli ordini di reazione; Fattori che influenzano la velocità di reazione; Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato (La regola delle fasi, Sistemi ad un componente, Sistemi a due componenti). 12. L’ELETTROCHIMICA: Le pile chimiche (La pila Daniell, Tipi di semielementi, Rappresentazione schematica di una pila); L’equazione di Nernst; Le pile di Concentrazione, le pile commerciali e le celle a combustibile; Fenomeni elettrolitici; L’elettrolisi dell’acqua; I processi di corrosione dei metalli (La corrosione galvanica, La corrosione per aerazione differenziale, I sistemi di protezione contro la corrosione); Le pile secondarie. 13. LA CHIMICA ORGANICA: Gli idrocarburi (Gli alcani, Gli alcheni, Gli alchini, I cicloalifatici, Gli aromatici); Altri gruppi funzionali (Alogeno-derivati, Alcoli, Eteri, Aldeidi e chetoni, Acidi carbossilici, Esteri, Anidridi, Ammine, Ammidi); I polimeri (Le proprietà, La struttura, Il peso molecolare, La polimerizzazione, La applicazione).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Failla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Failla dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica sull'atomo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cardellini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica sui legami chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cardellini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica sulle leggi dei gas basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cardellini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica sulla tavola periodica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cardellini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica sulla nomenclatura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cardellini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Ronchetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di chimica 1, che vanta uno tra gli esami più ostici del primo anno. Questi appunti comprendono tutto ciò che la prof. Ronchetti richiede per la teoria del suo corso. Università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti e sintesi in schemi chiari e dettagliati per la risoluzione degli esercizi Basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF! (chimica,Sabbatini)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Stefani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefani dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Stefani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefani dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnologia e legislazione farmaceutica sulle polveri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua