I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la forza forte che è la forza di attrazione fra nucleoni, il numero di protoni è Z, l'emissione di particelle beta o alfa è dovuta alla parziale rottura del nucleo.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tavola periodica, il riempimento di un orbitale degenere, le energie dei sottolivelli, la configurazioni elettronica, la configurazione elettronica esterna identica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i legami chimici, la teoria di Lewis, il legame ionico, l'energia di ionizzazione del sodio 500kJ*mol-1, l'interazione tra due atomi di segno opposto, quando avviene un legame ionico.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli stati della materia, i gas, la Legge di Boyle, la Legge di Charles o Gay Lussac, la Legge di Avogadro, la pressione parziale di una gas in una miscela, la pressione.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli stati della materia, i solidi, i liquidi, gli atomi/molecole a grande distanza, la carica dello ione, le interazione tra dipoli elettrici di molecole polari, è più debole della forza attrattiva di ioni, l'attrazione è tra le cariche parziali dei dipoli.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la soluzione, le proprietà colligative, la molalità, la frazione molare, la concentrazione molare, la molarità, ossia le moli di soluto su litro di soluzione; la concentrazione di massa: %p/v = massa del soluto su litri di soluzione.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinetica chimica, i fattori considerati in cinetica chimica, la cinetica chimica si occupa di: – studio della velocità di reazione e del modo in cui procedono; – termodinamica: una reazione è spontanea? È favorito il prodotto o il reagente? – La spontaneità di una reazione non è influenzata dalla velocità.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Finazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge di azione di massa, le informazioni termodinamiche della reazione, il quoziente di reazione, i calcoli sull'equilibrio chimico, la variazione di energia libera.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: Rappresentazione di Lewis per gli Elementi del Gruppo Principale ed i Gas Nobili, legame covalente, struttura di Lewis dell’acqua, Regola dell’Ottetto, Teoria delle Bande per i Metalli (e altri solidi).
...continua
Riassunto in inglese di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chemistry: The Molecular Nature of Matter and Change di Silberberg consigliato dal professor Saracco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elements, compounds and mixtures, Elements and compounds are both substances (fixed composition).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elemento,composto,molecola,miscele,elettrone numero atomico e di massa,isotopi,mole,massa atomica,peso atomico,catodo,anodo,plank,quanto,fotoni,modelli,orbitale,numeri quantici,configurazione elettronica,regola di:hund,elettroni di valenza,cationi,anioni,nube/densità elettronica,en di ionizzazione,elettroni di valenza,regola dell'ottetto,legame ionico dativo,chimico,covalente,elettrostatico(forze van der waals,idrogeno),ibridizzazione,Eq di stato,legge di boyle,1 e 2 legge di gay-lussac,coeff dilatazione cubica,diffusione,teoria cinetica dei gas,fattore di comprimibilità,di coesione,T di boyle,eq van der waals gas reali,covolume,tensione di vapore,entalpia,principio di le chatelier,diagramma stato H2O,CO2,punto triplo,proprietà colligative,acidi,basi,combustione,termochimica,1 principio termodinamica,sistema,ambiente,processi eso/endo-termici,caloria,capacità termica,calore specifico,ossidoriduzioni,equilibrio chimico,dinamico,termodinamico,rapporto di reazione,energia libera di gibbs
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti brevi di Chimica per l'esame della professoressa Onida. Gli argomenti trattati sono i seguenti: all’aumentare della T aumenta l’entropia, un legame omopolare è più debole di uno eteropolare, all’aumentare della T, aumenta la velocità di reazione (Arrhenius).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti sulle definizioni del libro su cui ho preparato lo schema riassuntivo, completo in ogni sua parte, è: Fondamenti di chimica (seconda edizione), A. Manotti, A. Tiripicchio, Casa editrice Ambrosiana per l'esame della professoressa Onida. Tra gli argomenti trattati vi sono: Sistema (omogeneo/eterogeneo), Ibrido di risonanza-delocalizzazione, Tensione di vapore soluzioni.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Franchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assorbimento su colonne a riempimento e cenni sul dimensionamento, le colonne a riempimento, il calcolo sulle basi di una delle colonne di Fick, l'HTU: Altezza dell’unità di trasferimento.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Franchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la determinazione del numero di stadi nel processo di assorbimento, la retta di lavoro, l'esercizio riportato, le scale su X e Y, le condizioni di pinch, ricalcolare il nuovo valore di Xu in condizioni operative.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Galizia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinazione del numero di stadi per colonne operanti in stripping, una miscela idrocarburica, localizzare sul diagramma le concentrazioni note, gli stadi, la retta di lavoro.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Franchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi dei costi di una colonna di rettifica, il costo dello shell, il costo delle piattaforme e delle scale, i limiti di validità, l'equazione valida per piatti a valvole in acciaio al carbonio.
...continua
Appunti di Chimica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le apparecchiature estrazione solido-liquido, l'estrattore differenziale a torre bonotto, l'estrattore differenziale a torre BMA, l'estrattore Coclea Dds, l'estrattore a paniere rotante tipo rotocel.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Franchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estrazione solido-liquido, la suddivisione del miscuglio d'estrazione, il soluto presenta un limite di solubilità nel solvente (saturazione), le due fasi in cui si fondono miscuglio e solvente.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica - del libro "La chimica di base" di Nobile-Mastrorilli, Ceaedizioni. Argomenti: -La materia -Miscele -Proprietà della materia -Leggi fondamentali della chimica -Massa e peso atomico -Teoria atomica -Configurazione elettronica -Tavola periodica -Legami chimici -Termodinamica -Stato gassoso -Stato liquido -Soluzioni -Cinetica chimica -Equilibrio chimico -Elettrochimica Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua