Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica - definizioni libro Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• I gas Tensione di vapore soluzioni

Soluzioni ideali: Legge di Raoult

Modello di gas ideale ed equazione di stato o

o Deviazioni dall’idealità

Legge di Boyle (P*V=k) o

o Soluzioni con soluto non volatile

Legge di Charles (V/T=k) o

o Abbassamento della tensione di vapore (I)

Legge di Gay-Lussac (P/T=k) o

o Innalzamento ebullioscopico (II)

Legge di Avogadro (V=n*k) o

o Abbassamento crioscopico (III)

Legge combinata dei gas (P*V/T=k) o

o Legge di Dalton (P=P +P +P ) • Pressione osmotica (IV proprietà colligative)

o 1 2 3

Frazione molare (X =n /n ) Soluzioni isotoniche (stessa pr. osmotica)

o o

1 1 tot

=P *X )

Pressione parziale (P • Coefficiente di van’ t Hoff

o 1 tot 1

• Teoria cinetica dei gas • Termochimica

Eq. di Maxwell Sistema e ambiente

o o

Energia cinetica media (ε=3/2kT) Joule e Caloria

o o

2

PV=1/3*Nmu Variazione di energia interna

o o

Costante di Boltzmann k Processo esotermico/endotermico

o o

Energia traslazionale media (E=3/2RT) Entalpia

o o

• Deviazioni dall’idealità Entalpia standard di formazione e di reazione

o

Fattore di comprimibilità (PV/nRT) -ΔH/RT

Eq. di Van’t Hoff (k=A*e )

o o

• Reazioni a V costante e P costante

Eq. di Van der Waals o

Correzione di pressione (+a) e volume (-b) • Calorimetria

o

• Capacità termica: q/ΔT

Liquefazione dei gas o Calore specifico: q/m*ΔT

Temperatura critica e punto critico o

o Calore di reazione

Fluido supercritico o

o Stato standard di un elemento

• I liquidi o Entalpia standard di formazione di composti

Superficie e tensione superficiale o

o •

Entalpia molare Legge di Hess: trasformazioni scomponibili

o Pressione o tensione di vapore • Cinetica chimica

o Volatilità di un elemento Curve cinetiche

o o

-ΔH(vap)/RT)

Eq. di Clausius-Capeyron (P=A*e ) Velocità istantanea

o o

Temperatura di ebollizione n m

Legge cinetica (v=k*[A] *[B] )

o o

• -Ea/RT

Eq. di Arrhenius (k=A*e )

Diagrammi di fase o Trattazione teorica: Requisito

Varianza monofase/polifase o

o energetico/sterico

Punto triplo

o Complesso attivato / stato di transizione

• I solidi o Reazioni elementari e complesse

Solidi cristallini e amorfi o

o Velocità in reazioni complesse

• Solidi cristallini o

• Catalizzatori

Reticolo cristallino

o Catalisi omogenea e eterogenea

Cella elementare o

o Invecchiamento e avvelenamento

Cella cubica (3 varianti) o

o Marmitta catalitica

• Reticolo per i composti ionici o

• Equilibrio chimico

• Soluzioni solide (leghe): difetti dei reticoli Legge dell’azione di massa

• Legame metallico: modello a bande o Costante di equilibrio (k /k )

Banda di conduzione o dir inv

o Quoziente di reazione

Semiconduttori drogati o

o Equilibri omogenei (fase gas)

• Le soluzioni o Equilibri eterogenei (fase solido/gas)

Soluzioni liquide molecolari o

o Principio di Le Chatelier-Braun

Soluzioni di composti ionici (esotermica) o

o Equilibri acido-base

Dissoluzione (esotermica/endotermica) o

o Acidi e basi (Arrhenius/Bronsted/Lewis)

Soluzione satura e concentrazione o

o Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua

Concentrazione: Molarità e molalità o

o pH e pOH

• Solubilità di un gas: Legge di Henry o Idrosili (acida/basica/mista)

• Elettroliti forti e deboli: grado di dissociazione o

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppo06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Onida Barbara.