I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti e definizioni di base con esercitazioni svolte di chimica generale: processi fisici e chimici, fase, sistema, moleste, stechiometria, bilanciamenti, equilibri. Appunti di chimica generale ed inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del Corso di "Chimica generale ed inorganica" - Facoltà Biotecnologie - UNIFI - Firenze Docente: Prof. Paola Turano Appunti cartacei scannerizzati. Ottimi per lo studio della materia Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Turano dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutto quello che c'è da sapere sulla termodinamica in chimica: -sistemi aperti, chiusi, isolati -tipi di lavoro -reazioni isoterme -capacità termica -teorema dell'equiparazione dell'energia -primo principio della termodinamica -entalpia, entalpia reticolare -processo Born-Haber -secondo principio della termodinamica -entropia -energia libera -terzo principio della termodinamica -processi spontanei e non spontanei
...continua
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: -legami covalenti (sigma, pigreco) -ibridazione (sp,sp2,sp3) -orbitali molecolari -tavola periodica e descrizione di essa -metalli alcalini -3° gruppo della tavola periodica (boro, alluminio, ferro) -4° gruppo (carbonio, differenza tra grafite e diamante, fosforo) -6° e 7° gruppo -gas nobili -elementi di transizione -concetto di legante -stati della materia (gas, equazione di stato dei gas, frazione molare, liquidi e le loro interazioni elettrostatiche, solidi e loro caratteristiche) -legame a H
...continua

Esame Chimica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rizzitelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Chimica 1 svoltosi con il professore Rizzitelli, docente all'Università di Roma Tre. Gli appunti spiegano in maniera semplice ed efficace gli argomenti che verranno trattati all'esame e comprendono anche alcune esercitazioni. Il materiale è stato da me ricavato seguendo tutte le lezioni del professore unendo le sue dispense e diapositive, spesso poco comprensibili, a materiale più efficace trovato su internet in vari siti. Lo studio, esclusivamente tramite questi appunti, mi ha permesso di superare l'esame con ottimi voti!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cristallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti chimica generale, riassunto lezioni prof più approfondimenti basai sul libro Zanichelli di chimica generale. Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cristallini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Sorace

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica generale ed inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sorace dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unco). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Colonna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di Chimica del professor Martino Colonna per gli studenti del primo anno dei Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti sono frutto di quanto spiegato dal professore a lezione con quanto riportato sulle slide da lui pubblicate e con quanto riportato sui manuali da lui consigliati. Manuale di integrazione: E. Michelin A. Munari. FONDAMENTI DI CHIMICA. CEDAM. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule e dei disegni scritti. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. L'ordine degli argomenti è quello seguito dal professore a lezione e sulle proprie slide. La prima parte è dedicata ai Fondamenti di Chimica Generale mentre la seconda si focalizza sulla Fisica Organica e dei Materiali. L'esame, composto da domande a risposta multipla ed esercizi (sia numerici che discorsivi) verte su entrambe le parti. Argomenti trattati negli appunti: Chimica Generale (pagg. 1-70): 1. L'atomo e i modelli atomici - Composizione dell'atomo (elettroni, protoni ed neutroni): esperimenti con tubi di Crookes,esperimento di Rutherford, spettro elettromagnetico, effetto fotoelettrico, principio indeterminazione. - Numero atomico, numero di massa, isotopi. - Struttura dell'atomo e modelli atomici: Thompson, Rutherford, - - Bohr e spettri atomici, Schrodinger e l'atomo di idrogeno. - Configurazione elettronica di atomi e ioni polielettronici: spin elettronico, principio di Pauli, regole di Hund, carica nucleare effettiva. 2. Mole, reazioni chimiche e stechiometria - Il concetto di mole - La mole, massa molare vs. molecolare, “peso” formula vs. “peso” molecolare, composizione percentuale dei composti, formule empiriche e molecolari. - Equazione chimica e suo bilanciamento, stechiometria, reagente limitante e reagente in eccesso, resa di reazione. - Esercizi di stechiometria. 3. La tavola periodica, il legame chimico e le interazioni intermolecolari - Tavola periodica e proprietà periodiche (volume atomico, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico). - Legame chimico: il legame ionico e quello covalente, elettroni di valenza, formule di Lewis. - Legame ionico: composti ionici (stechiometria e geometria), La valenza ionica. - Legame covalente: caratteristiche, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, regola dell’ottetto ed eccezioni. - Geometria molecolare secondo il modello VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridazione, proprietà del legame chimico (ordine di legame, distanza di legame ed energia di legame). - Legame covalente puro e polare, polarità molecolare e momento dipolare. - Forze intermolecolari: interazioni ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di London e legame ad idrogeno. 4. Valenza e numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici - Valenza, numero d’ossidazione, carica reale vs. formale. - Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale, IUPAC e secondo Stock): distinzione tra metalli e non metalli, ossidi ed anidridi, acidi, idrossidi, idruri e sali. 5. Stati di aggregazione della materia - Lo stato gassoso: legge di Boyle, legge di Charles, ipotesi di Avogadro, legge dei gas ideali e teoria cinetica molecolare, miscele di gas, pressioni parziali, legge di Dalton gas reali ed equazione di van der Waals. - Lo stato liquido: forze intermolecolari, tensione superficiale, capillarità, viscosità, pressione di vapore, cambiamenti di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure, stati metastabili, fluidi supercritici, diagrammi di fase. - Lo stato solido: solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici, solidi cristallini e amorfi, reticoli cristallini cubici, densità di un solido cristallino, strutture di alcuni solidi cristallini metallici e ionici, difetti nei cristalli, legame metallico. 6. Soluzioni e proprietà colligative - Soluzioni: formazione di una soluzione, soluzioni acquose, solubilità ed equilibrio, effetto di temperatura e pressione sulla solubilità in soluzioni acquose. - Unità di misura della concentrazione: molarità, frazione molare, molalità, percentuale in massa. - Proprietà colligative delle soluzioni con soluti volatili e non: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. - Diagrammi di stato ad uno e due componenti. 7. Termodinamica e termochimica -Primi accenni alla termochimica: processi esotermici ed -endotermici; energia, calore e lavoro; concetto di sistema, ambiente e universo; sistema aperto, chiuso ed isolato; capacità termica specifica e calore latente nei passaggi di stato. -Primo principio della termodinamica, energia interna, entalpia, legge di Hess ed entalpie standard di formazione e combustione. -Calorimetria: capacità termica, calorimetri, energia e passaggi di stato. 8. Cinetica chimica - Cinetica chimica: velocità di reazione ed equazioni cinetiche; effetto della concentrazione (cinetica di ordine 0 e di ordine 1), effetto della temperatura (teoria delle collisioni), area di contatto e catalizzatori. - Energia di attivazione ed urti efficaci, ruolo del catalizzatore e catalisi omogenea ed eterogenea (accenni). - Meccanismi di reazione e molecolarità. 9. Equilibrio chimico - Costante di equilibrio: equilibri omogenei ed eterogenei, significato della costante di equilibrio, calcolo della composizione all'equilibrio, quoziente di reazione. - Perturbazione dell'equilibrio e principio di Le Chatelier, influenza dei parametri esterni sugli stati di equilibrio (variazione delle concentrazioni, della temperatura, del volume o delle pressioni). 10. Equilibrio acido-base - Equilibri acido-base in soluzioni acquose: definizione di acido e base secondo Arrhenius, acidi e basi forti/deboli, acidi mono e poliprotici, lo ione idronio. - Definizione acido-base di Bronsted e Lowry, coppie coniugate acido-base, sostanze anfiprotiche. - Autoprotolisi dell’acqua, Kw, pH e pOH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti. Chimica Organica e dei Materiali (da pag. 71 in poi): 11. Fondamenti di chimica organica - Nozioni di Chimica Organica. - Combustibili fossili e biocarburanti. Combustione.Il calcolo del numero di ottani - Gli eteroatomi e i principali gruppi funzionali 12. Materiali polimerici - Reazioni di polimerizzazione e metodi industriali di produzione dei polimeri. Cristallinità e stereoisomerismo. Lavorazione dei materiali polimerici. - Classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti, tecnopolimeri, elastomeri. - Proprietà meccaniche dei polimeri. - Il riciclo dei materiali polimerici. - I polimeri da fonti rinnovabili. 13. Materiali metallici - Diagrammi di stato: sostanze pure e a due componenti. Regola delle fasi e regola della leva. - Produzione di acciai e ghise. - Diagramma di stato Ferro-Carbonio. - Trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche. - Leghe metalliche non ferrose. 14. I materiali compositi - Materiali compositi a matrice polimerica compositi a base di fibra di carbonio, Kevlar e fira di vetro. - Metodi di preparazione e proprietà dei materiali compositi. 15. Le proprietà meccaniche - Le proprietà meccaniche dei materiali plastici e degli acciai il diagramma sforzo deformazione - Le prove dinamico-meccaniche e le prove a fatica - Le prove ad impatto In bocca al lupo.
...continua
Quark, isotopi dell'idrogeno,campo elettrico, campo magnetico, effetto fotoelettrico, numeri quantici, proprietà periodiche, differenze tra metalli e non metalli, legami interatomici, forme molecolari. Appunti di chimica generale ed inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bignozzi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Meloni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica generale che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Meloni dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica generale e inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prime lezioni di chimica generale in cui si trova la distinzione tra miscela e composto, elemento e composto, metodi di misura della materia: massa, volume, densità, mole. Lezioni basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marvelli dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Gallo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di chimica generale e inorganica su: nomenclatura, redox, soluzioni tampone, titolazioni, Bohr basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gallo dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto Esame Elementi di chimica e didattica della Chimica del modulo "Igiene e Elementi di chimica e didattica della Chimica." Docente: Mauro Formica. Il file é composto dagli appunti e dalla loro rielaborazione attraverso la frequenza a tutte le lezioni. Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Scienze della Formazione Primaria, Scarica il file!
...continua