Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
scienzachedescrivemateria sueproprieta etrasformazioni cercandodicapirecomportamentoatomi
ex grafite atomilegati fortemente dispostiinstratilegatidebolmenteintattiscorrono
ex diamante atomicarboniolegati in strutturatridimensionaleresistente
unicaspecie diatomi
MATERIA ciòche tramasse eoccupaspaziocostituitadaELEMENTICHIMICIconproprionomeesimbolo
bmisuraquantitàdimateria
direttamenteproporzionali
Peso misurafrazionegravitazionale
CINETICA compiere direttamente lavoro
ENERGIA Capacità
TERMICA
dicompierelavoro otrasferirecalore
POTENZIALE posseduta da
oggi
suaposizione
sistemiad alta ehpot tendono a trasformarsi
abbassarla rilasciando ln inambiente
sta
nn sicreane distruggemateria
legge di conservazione materialmassa Lavoisier
energia quantità tot nncambia
materia eenergia
t.me materia sitrasforma in energia
stesso Z diverso A quindi diversamassaatomicaxchè cambianumeroneutroni
stessoelemento chimico
scopertocon SPETTROMETRO di MASSA
diMASSA
X
Ae abbondanzarelativa
NUMERO
neutroni protoni
a
NUMEROAtomico
z
protoni
neutroni
cambia
A z
Sitibolochimico
CANONE atomoche perde è
regolaottetto
ANIONE atomo cheacquista è
gruppo I MONOCATONE perde1 è assumendo
nobile
esternadelgas
configurazione
chelopre
tail positivo
lato negativo
Metalli
DICANONEperde 2 e
gruppo
gruppo 13 cationi 31
NONMETALLI
caricaanione nogruppo 18
legge PROPORZIONI DEFINITE campionidiversi di stessocompostopuro contengono stessielementi
FORMULACHIMICA fornisce n
nelle stesse 1 dimassa
atomi diciascuntipo
tipoelementi
rapporto tra mali disostanze
EX H2O
formulachimica
info Qualitativa
simboloelement
mifa QUANTITATIVA colf Station
b prima met ioni
poi menometallici o concarica t 0
FORMULAdi STRUTTURA
H
legami
O H
composto è organico inorganico
ex
molecolare teorie poiatomico
neutro
gruppiatomiconcaricacomplessiva
COMPOSTOionico
di massa
èneutro
proprietaINTENSIVA nndipende dadimensioni campione
È
È
energia chesitrasferisceSPONTANEAMENTE
dacorpo
MET NONMetconlegami
formulabase ionic
unitaun
caldo
a
freddo
intensita calore diun corpo
e
ke 273,15
C
of 1,8 E 32
cifredecimali minori
e
indicano indeterminazione diunamisura
Misurescientifichesnriportate inmodoche
ognicifra sia certaeccettol'ultima stimata
Xe
n
1,23 x
1 µ
1i9926 10 23
mass.at
significati
15,2
1 isotopo
EC qq.ie
1,6605 107g A Dalton
12
12
3a.fre
15,178
12esimaparte dimassa di 1 atomo
unita dimassaatomica il
1,6605io
ÈÉ
12,34
3cifresignificative
di 1 nuclide f atomocon2 e 1 specifico
v ma
È
cifreSIGNIFICATIVEMinori
2cifresignificative
0,032
1,23103
a
media pesata di masse isotopi
l'unità di massa in grammi cheperò simisurain
ii ma
PA MaXa
MaXa tmnxn fmi.li
b abbondanzarelativa
massaisotopoivma
quantitadi sostanzatagg checontienetanteparticelle quantisnatomi in 12gdi 8C
f quantitàdiunelementoche contiene 1 Nadiparticelle
Tag
PIPÌ
n atomi EC
1
µ
6,022.1022NUMERO di AVOGADRO
io g
massasperimentale
di ELEMENTO
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/03 Chimica generale e inorganica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.Gaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gallo Emma.