Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Numeri quantici, proprietà periodiche, legami - Chimica generale ed inorganica Pag. 1 Numeri quantici, proprietà periodiche, legami - Chimica generale ed inorganica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Numeri quantici, proprietà periodiche, legami - Chimica generale ed inorganica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La chimica parte dal Big Bang

ha dato origine a particelle, poi atomi e molecole

QUARK

  • scoperti da Feynman e Murray Gell-Mann
  • componenti dei protoni
  • energia si trasforma in quark

up → carica +2/3

down → -1/3

Se un protone e un elettrone collidono formano un neutrone

mu = 1,6605 x 10-27 kg

Particelle → protoni, elettroni, neutroni

  • protone
  • neutrino
  • positrone → elettrone con carica + che deriva dalla decomposizione della materia
  • particelle α → nuclei di elio
  • particelle β → elettroni
  • fotoni γ → emessi dal nucleo

DEUTERIO → isotopo dell'H → ha un neutrone, perciò ha massa superiore

TRIZIO →

2/10/19

Ottetto → grande stabilità → elementi che reagiscono con faticaelem. monatomici

Massa atomica H = mp + me = 1,6726·10-24g + 9,1·10-28g = 1,67351·10-24g

Massa di una mole = M. atomica · Na = 1,67351·10-24 · 6,0221·1023 = 1,0079g sulla tavola periodica è 1,0079, perché tiene conto anche degli isotopi: deutério e trizio

Gli elettroni hanno una doppia natura → corpuscolare → ondulatoria

formale da un campo elettrico e uno magnetico

E = E0 sen(2πνt)

frequenza ν = c / λ

B oscilla in modo perpendicolare ad E

La luce violetta è quella meno energetica rossa ↑trapporta più? ↑trapportano FOTONI (pacchetti di energia)

Gli atomi sono in grado di assorbire la luce e quindi formi.

si occupa di ciò la fìsiochimica

EFFETTO FOTOELETTRICO

  • Vengono estratti elettroni da alcuni metalli attraverso radiazioni ultraviolette

8/10/19

"Ci sono metalli che possono avere diversi stati di ossidazione."

  • Ni
  • Sn
  • Sb
  • Ti
  • Pb
  • Bi

Perché c'è una coppia di elettroni che rimangono attaccati.

Caratteristiche metalli e non metalli

  • Conduttori di elettricità (movim. di e)
  • Duttili
  • Malleabili
  • Lucidi
  • Solidi
  • Alti punti di fusione
  • Conduttori di calore (movim. di nuclei)
  • Reagiscono con gli acidi
  • Formano ossidi basici
  • Formano cationi
  • Alogenuri ionici (es. NaCl)
  • Poveri conduttori di elettricità
  • Non duttili
  • Non malleabili
  • Non lucidi
  • Solidi, liquidi o gassosi
  • Bassi punti di fusione
  • Non conducono calore
  • Non reagiscono con acidi
  • Formano ossidi acidi: anidridi
  • Formano anioni
  • Alogenuri covalenti (es. PCl5)
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
10 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bignozzi Carlo Alberto.