I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Gli appunti sono molto ordinati, chiari e ricchi di commenti Comprendono teoria (teoremi, dimostrazioni...) ed esercizi chiave per l'esame e per una comprensione profonda. Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vecchio Ciprioti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione di laboratorio (valutazione 30/30) -determinazione del reagente limitante nella reazione di spostamento del rame(II) ad opera dell'alluminio: -L’obiettivo dell’esperienza consiste nel determinare l’agente limitante, nella reazione di ossidazione dell’alluminio ad opera del cloruro di rame(II), mediante l’osservazione diretta del reagente rimanente a processo chimico concluso. -Sintesi del perborato di sodio esaidrato: -L’obiettivo dell’esperienza consiste nella sintesi del perborato di sodio esaidrato (Na2[B2(O2)2(OH)4] • 6H2O) a partire dal tetraborato di sodio, e nella determinazione della resa di reazione.
...continua
Relazione 3: (valutata in 30/30) -Preparazione di una soluzione standard di HCl -Titolazione potenziometrica di una soluzione di NH3. Relazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Di Credico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione 2: valutata in 30/30 -Determinazione del prodotto di solubilità dell'idrossido di calcio Relazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Di Credico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Formulario di chimica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bodoardo, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bodoardo, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Mazza

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti riassuntivi degli argomenti d'esame con esempi e disegni illustrati di chimica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazza, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica e chimica organica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Raffaini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario relativo al corso di fondamenti di chimica e chimica organica tenuto dalla docente Giuseppina Raffaini. Il formulario comprende la nomenclatura, la rappresentazione grafica e le possibili reazioni relativi alle varie tipologie di molecole studiate a lezione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fina

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Riassunto sotto forma di schema logico di tutti gli argomenti trattati a lezione e le varie leggi richieste, steso con la supervisione di un laureando in chimica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fina, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica e chimica organica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Raffaini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti comprendenti le lezioni relative alla parte del corso riguardante chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Raffaini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica e chimica organica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Raffaini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti riassuntivi comprendenti tutte le lezioni riguardanti la parte di fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Raffaini, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti contengono parte dell'esame di chimica generale, ovvero: soluzioni ideali e proprietà, acidi e basi, forza di acidi e basi, pH di acidi a basi, calcolo del pH di soluzioni acquosi di acidi e basi forti e di acidi e basi deboli e poliprotici/che, idrolisi salina e titolazioni acido-base. Tutti i capitoli presenti in codesto documento hanno a disposizione numerosi esempi ed esercizi, al fine di comprendere al meglio l'argomento.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Colonna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Questo documento comprende una parte del programma di fondamenti di chimica. Comprende: - materiali polimerici - Materiali compositi - Metalli e leghe metalliche: acciai e ghise. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sannino, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
1. Fondamenti (Atomi, elementi, stechiometria, energia e trasformazioni chimiche) 2. Struttura Atomica e Proprietà Periodiche 3. Legame chimico 4. Stati di Aggregazione della Materia 5. Termodinamica Chimica 6. Equilibri 7. Elementi di Elettrochimica 8. Cinetica Chimica
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti battuti a computer delle lezioni di chimica del primo anno di università del corso di ingegneria meccanica, comprendenti immagini, schemi, formule, definizioni e anche grafici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Paoli.
...continua
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Panzavolta, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame elementi di chimica e didattica della chimica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Marchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di elementi di chimica e didattica della chimica con tesina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchini, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Failla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti per poter superare l'esame di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Failla, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elementi e composti, formule chimiche, mole, calcoli stechiometrici. Struttura atomica, sistema periodico, legame chimico e forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia, proprietà colligative delle soluzioni. Termodinamica chimica: entropia, entalpia, energia libera di Gibbs. Cinetica chimica. Acidi e basi, il pH, reazioni di ossido-riduzione. Pile ed elettrolisi. Chimica organica: il carbonio e i suoi composti; nomenclatura, proprietà fisiche e reazioni chimiche di alcani, alcheni, alchini, composti aromatici, alcoli, tioli, esteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine. Stereochimica e chiralità. Attività biologica dei composti chirali; polimeri, lipidi, carboidrati, amminoacidi e proteine.
...continua