Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C
- 6
- Carbonio
- 12.01
- +2 +4
- (He)22s22p2
H
- 1
- Idrogeno
- 1.008
- +1
- 1s1
I
- 53
- Iodio
- 126.9
- +1 +5 +7
- (Kr)4d105s25p5
C
- 6
- Carbonio
- 12.01
- +2 +4
- (He)2s22p2
Introduzione
- Sostanze: composizione materiale individuata da particolari proprietà.
- Miscela: combinazione di 2 o più sostanze le quali mantengono l'identità.
- Omogenee: composizione omogenea, uniforme (bibite)
- Eterogenee: composizione non uniforme (cemento, granito)
- Elemento: sostanza che non può essere separata in altre sostanze
- Composto: sostanza costituita da due o più elementi in proporzione definita e costante (Es.: acqua).
- Organici: contengono l'elemento carbonio (C)
- Inorganici: il resto dei composti
In una miscela, meglio, le sostanze della miscela possono essere separate attraverso mezzi fisici. (Es.: filtrazione)
Atomo e Tavola Periodica
- Numero Atomico (Z):
- Simbolo
- Peso Atomico (A)
- Molecola: costituita da almeno 2 atomi in proporzione definita e costante, legati da forze chimiche
- Isotopo: atomi di uno stesso elemento con un numero diverso di neutroni
- Ione: atomo o gruppo di atomi che hanno carica positiva o negativa
- Catione: carica positiva (perde elettroni)
- Anione: carica negativa (guadagna elettroni)
Reazioni di Ossido-Riduzione
Ossidazione: cessione di elettroni.
Riduzione: acquisto di elettroni.
Ossidante: elemento il cui numero di ossidazione diminuisce (numero ossidazione) → l’agente ossidante è la specie che si riduce (reazione) → gli elettroni (e⁻) passano dalla specie che si ossida all'ossidante (trasferimento e⁻)
Riducente: elemento il cui numero di ossidazione si alza (numero ossidazione) → il riducente è la specie che si ossida (reazione) → gli e⁻ passano dal riducente alla specie che si riduce (trasferimento e⁻)
- Scrivo stati di ossidazione
- Individuo ossidante e riducente
- Scompongo in 2 semireazioni: e
- prima bilancio gli stati di ossidazione aggiungendo elettroni
- bilancio le cariche aggiungendo H⁺
- bilancio la massa aggiungendo H₂O
- Bilancio gli elettroni, devono essere uguali nelle due semireaz.
- Sommo le due semireazioni
ex. MnO4⁻ + Fe²⁺ + H⁺ ⇨ Mn²⁺ + Fe³⁺ + H₂O
(guarda bene pag 663)
Esempi: pag 482 - 483 - 484 GUARDARE!!
Principio di Le Chatelier
Solleticando un sistema in equilibrio dinamico, l'equilibrio tende a modificarsi, rendendo minimo l'effetto della sollecitazione.
- Aggiungendo, sottraendo reagenti, oppure comprimendo un sistema se ne modifica momentaneamente il Q, e la reazione tenderà a svolgersi nel senso che permette di riportare il Q al valore di K.
- Innaltando la temperatura:
- reazione esotermica → Favorisce i reagenti
- reazione endotermica → Favorisce i prodotti
Cinetica: La Velocità delle Reazioni
Velocità di reazione
V = -Δ(concentrazione reagente)/Δ(tempo)
Esempio:
2Hl → H2g + I2g
Tempo = 100 s Concentrazione di Hl
da 4 mol/L a 3,5 mol/L
V = 0,5 mol/L / 100 s = 5,0 x 10-3 mol/L s
Velocità istantanea di reazione
c
Concave variareconcentrazione (reagente)molarereagenteconcentrazione
Tempot
∆ttt
la m della retta t (il coeff angolare) è la velocità istantanea
essa varia con il procedere della reazione
L'equazione cinetica
Vi = k • concentrazione iniziale
costante cinetica (velocità specifica di reazione)
possiamo concludere che V = K • concentrazione
esempio: V = K • (concentrazione)2
ex: 2NO2g → 2NOg + O2g
V = K • (concentrazioneNO1)2
ES 12 15/01/2014
ad una certa temperatura vengono posti in un recipiente chiuso 37,2 g di Iodio e 4 g di idrogeno. All'equilibrio sono presenti 9 g di Iodio. Calcolare il Kc
Kc = [HI]2 / [H2][I2]
H2 + I2 ⇌ 2HI
- ni = 37,2
- nf I2 = 0,0350
- nf HI = 0,298
0,15 - x = 0,0063
x = 0,144
Kc = (0,298)2 / (0,0063 * 0,075) = 17,55
ES 13 15/01/2014
consideriamo la reaz dell'alcol metilico con H2 CH3OH(l) + H2(g) ⇌ CH4 + H2O(l)
- ΔH1 CH3OH = -1453 kJ
- ΔH0 H2 = -574,6 kJ
- ΔH0 CH4 = -890,2 kJ
Calcolare il ΔHreaz dopo aver bilanciato la reazione.
- CH3OH + 3/2O2 ⇌ 2H2O + CO2
- ΔH0 = -1453 kJ / 2
- 2H2 + O2 ⇌ 2H2O
- ΔH0 = -574 kJ
- CH4 + 2O2 ⇌ CO2 + 2H2O
- ΔH0 = -890,2 kJ
Divido il ΔH di: CH3OH e H2 per 2 perché nel bilanciamento avevo 2 moli
quindi:
- CH3OH + 3/2O2 → 2H2O + CO2
- ΔHr = -726,5 kJ
- H2 + 1/2O2 → H2O
- ΔHr = -285,8 kJ
- CO2 + 2H2O → CH4 + 2O2
- ΔHr = +890,2 kJ
CH3OH + I2 → CH4 + H2O
ΔHr = -121,1 kJ