Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Chimica 1 - Nomenclatura Pag. 1 Chimica 1 - Nomenclatura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 1 - Nomenclatura Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REGOLE PER IL BILANCIAMENTO

  1. Determinare n. di ossidazione e tutti gli elementi presenti (O; +2, H: +1)
  2. Trovare ciò che si ossida e ciò che si riduce
  3. Chi si ossida avrà un n° di ossidazione più alto, chi si riduce più basso;
  4. Scrivere separatamente le reazioni di riduzione ed ossidazione;
  5. Bilanciare il numero di cariche di e⁻ e di elettroni coinvolti;
  6. Combinare le reazioni semi-bilanciate in modo da eliminare gli elettroni ed ottenere l'equazione globale;
  7. I legati ═ affiancati nell'es. iniziale ed aggiunto eventualmnete ─ affiancati per il bilancio della massa e delle cariche;

NOMENCLATURA SOSTANZE

Le sostanze pure si dividono in:

  • Composti organici:
    • Sono formati da catene di C più H, O e N
    • Es. Alcoli; Eteri; Idrocarburi...
  • Composti inorganici:
    • Formati da combinazione di tutti gli altri elementi
    • Sono classificate a seconda delle loro proprietà fisiche: metalli, non metalli

IONI MONOATOMICI

È uno ione formato da un singolo atomo avente carica elttrica (Na+, Cl-, Fe2+)

CATIONE - ANIONE

  • Se la carica positiva (quando si perde elettroni)
  • NOMENCLATURA
    • -one (sodio)
  • Se ha più di un numero d'ossidazione:
    • Cu+ - ione rameoso
    • Cu2+ - ione rameico
  • Se la carica negativa (quando si prende elettroni)
  • NOMENCLATURA
    • "nome elemento" + "uro"
    • Cl- = cloruro

nome + elemento + "one" n° ossid. + bosso "-ico" + "ato"

1) I composti inorganici si dividono in:

Composti binari:

Si dividono in:

  • Molecolari

Es: idracidi

Composti ternari:

Si dividono in:

  • Ionici
  • Molecolari

Es: idrossidi

Es: anidridi

COMPOSTI DELL’OSSIGENO

  • O + Metallo
  • O + Non metallo

mi dà un ossido basico mi dà un anidride (ossido acido)

Ossido basico + H2O = Idrossido

Anidride + H2O = Ossiacido

OSSIDI BASICI

Si ottengono sommando Metallo + Ossigeno = MetallonO2

Si scrive prima il metallo e poi l’ossigeno Es: Ca O , Al2O3

Regola generale: la formula di un ossido è MetallonOm dove “n” = il numero di ossidazione del metallo

NOMENCLATURA OSSIDI

  1. Se il metallo ha solo un numero di ossidazione, il composto si chiama: ossido di + il nome del metallo.

  2. Se il metallo ha 2 o più numeri di ossidazione forma con l’O diversi ossidi: - ossido con n° di ossidazione maggiore = il suffisso "ico" - minore = il suffisso "oso"

IUPAC -> è necessario usare prefissi es mono e es metallico a seconda del numero di composizione molecolare in uso.

Na + O2 = Na2O

  • ossido di sodio - ossido di disodio

Ca + O2 = CaO

  • ossido di calcio - ossido di calcio

Al + O2 = Al2O3

  • ossido di alluminio - triossido di dialluminio
  • SALI BINARI X

I sali binari sono composti da 2 elementi: Metallo / non Metallo

  • IDRACIDI (idruri non metallici)

Sono composti binari formati da

H + elemento del 7° gruppo

H + zolfo

Tieni conto della regola dell'inversione

formula generale H elemento 7° gruppo o zolfo

Es.:

  • H⁺ F⁻ → HF
  • H⁺ Cl⁻ → HCl
  • Br⁻ HBr
  • I⁻ HI
  • S²⁻ H₂S
  • NOMENCLATURA

Normalmente si scrive "acido + nome non metallo + idrico"

Unico di idrogenone

es. IUPAC

  • HF → acido fluoridrico → fluoruro di idrogeno
  • H₂S → acido solfidrico → solfuro di diidrogeno
  • IDRURI

Sono composti binari composti da: H + metallo

La formula generale è MetallonHm

  • NOMENCLATURA

Sostanzialmente si scrive "idruro di metallo"

es. IUPAC

  • NaH → idruro di sodio → idruro di sodio
  • AlH → idruro di alluminio → triidruro di alluminio
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher blasettip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Rizzitelli Giuseppe.