I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Monzani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del prof. Monzani - facoltà di Biotecnologie Argomenti trattati: -Composti ionici - Legame covalente - Energia di legame - Polarità - Forma delle molecole - Orbitali ibridi - Teoria dei legami di valenza - Orbitali molecolari - Ordine di legame - Legame di idrogeno - Legame ione-dipolo - Legame dipolo-dipolo - Legame dipolo- dipolo indotto - Legame dipolo indotto - dipolo indotto
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione integrati allo studio delle slide e del libro consigliato (Fondamenti di chimica generale). Sono presenti esempi di esercizi proposti a lezione e spiegati passo a passo. Argomenti: -Introduzione -Atomi, molecole e ioni -Stechiometria -Reazione di soluzioni acquose (comprese le redox) -Tavola periodica -Gas -Struttura elettronica dell'atomo -Legami chimici -Forze intermolecolari -Liquidi e solidi (cambianti di stato) -Soluzioni -Proprietà colligative -Equilibrio chimico -Acidi, Basi e pH -Titolazione -Solubilità
...continua

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Monzani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica. Nomenclatura: - ioni - sali - ossidi basici - ossidi acidi - idruri - idracidi - idrossidi - ossoacidi Adatti anche per le scuole superiori e la preparazione dei test d'ingresso universitari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Monzani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti del corso di Chimica Generale e Inorganica tenuto dal prof. E. Monzani, facoltà di Biotecnologie Argomenti trattati: - Reazioni chimiche - Stechiometria - Soluzioni Con esercizi svolti Utili anche per le scuole superiori e per la preparazione ai test d'ingresso universitari.
...continua
Appunti del corso di chimica generale e inorganica del prof. E. Monzani, facoltà di biotecnologie. Argomenti trattati: - Nomenclatura composti inorganici - Reazioni chimiche - Stechiometria - Soluzioni Con esercizi svolti Adatti anche alle scuole superiori e alla preparazione dei test d'ingresso universitari
...continua
Appunti del corso di Chimica Generale e Inorganica tenuto dal prof. E. Monzani, facoltà di Biotecnologie Argomenti trattati: - Nomenclatura composti inorganici - Reazioni chimiche - Stechiometria - Soluzioni Con esercizi svolti Utili anche per le scuole superiori e per la preparazione ai test d'ingresso universitari
...continua
Appunti teoria di chimica generale. Argomenti trattati: - modelli atomici - legami chimici - stati di aggregazione - legami chimici intermolecolari - le soluzioni - termochimica - cinetica - equilibrio chimico - acidi e basi - elettrochimica Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti approfonditi su reazioni chimiche e stechiometria con integrati i metodi, insieme ad alcuni esempi, per le redox e bilanciamento in ambiente acido e basico. Nei vari appunti che seguono sono riportati la maggior parte degli argomenti trattati: reazioni chimiche, bilanciamento a vista reazioni chimiche in soluzione acquosa, equazione ionica netta, redox, numero di ossidazione, metodo delle semireazioni, bilanciamento in ambiente acido, bilanciamento in ambiente basico, acidi e basi, definizione d'Arrhenius, definizione di Bronsted-Lowry, calcoli stechiometrici, reagente limitante, resa di reazione, equazioni chimiche ed analisi chimiche, determinazione della formula, titolazione, standardizzazione di un acido o una base, spettrofotometria, trasmittanza, assorbanza, legge di Lambert-Beer.
...continua

Esame Fondamenti di Chimica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fiorini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di Chimica T del professor Fiorini. Gli argomenti del corso sono inerenti alla chimica generale, chimica inorganica. Appunti discorsivi e non schematici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Argomenti trattati durante le lezioni: forze fondamentali, decadimenti nucleari e interazioni deboli, legge del decadimento radioattivo e le famiglie nucleari, fusione nucleare, nucleosintesi, metalli di transizione, diagrammi Latimer, Frost e Pourbaix, legame metallico, reticoli, composti di coordinazione, numeri e geometrie di coordinazione, stabilità composti di coordinazione, Teoria HSAB, teoria del campo cristallino, teoria del campo dei leganti, metallo carbonili e fosfino complessi.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica Generale e Inorganica CHIM/03, basato su appunti personali e presi alle lezioni del prof. Luchinat e della prof. Valtancoli, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Cinetica chimica - Elettrochimica
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Luchinat

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Chimica Generale e Inorganica CHIM/03, basato su appunti personali e presi alle lezioni del prof. Luchinat e della prof. Valtancoli, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Lo stato solido della materia - lo stato gassoso e lo stato liquido - transizioni e diagrammi di stato per sistemi a un componente - i sistemi a più componenti - l'equilibrio chimico in fase gassosa
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica Generale e Inorganica CHIM/03, basato su appunti personali e presi alle lezioni del prof. Luchinat e della prof. Valtancoli, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. ​Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il modello atomico della materia - il modello strutturale dell'atomo: il nucleo - chimica nucleare - il modello strutturale dell'atomo: l'elettrone - legame covalente - legame ionico - interazioni di Van der Waals - legame metallico
...continua
Appunti per l'esame di chimica per fisici, comprensivi di argomenti per lo scritto e per l'eventuale orale. Gli argomenti trattati sono: - legame chimico - configurazione elettronica - tavola periodica - struttura dell'atomo - nomenclatura - formule di struttura - nozioni base di termodinamica - equilibri chimici - teoria del legame di valenza - reazioni acido base
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica su un'esperienza laboratorio chimica generale - Cinetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sebastiano, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Maggioni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla seconda parte del corso di chimica generale e inorganica. Si parla di: solubilità dei composti, meccanica quantistica (generale), orbitali ed energia, orbitali ibridi, spettroscopia ottica, i gas e le loro leggi, termodinamica e suoi principi, elettrochimica, cinetica chimica. Alla fine si trovano anche riassunti degli argomenti principali.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Maggioni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla prima parte del corso di chimica generale e inorganica. Si parla di: introduzione alla chimica, teoria atomica moderna, atomi e molecole, stechiometria, nomenclatura, reazioni di ossido riduzione, composizione delle soluzioni, equilibrio delle reazioni, acidi e basi, ph e poh, titolazioni acido base, elettronegatività e interazioni, proprietà colligative.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Maggioni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti della seconda parte del corso di chimica generale e inorganica. Si parla di Solubilità, meccanica quantistica, i gas e le loro leggi, spettroscopia ottica, termodinamica, cinetica e nozioni di energia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maggioni.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Maggioni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti generali della prima parte del corso di chimica generale e inorganica. Si trattano argomenti quali la composizione della materia, cifre significative, purezza dei campioni, concentrazione e diluizione delle soluzioni, nomenclatura generale, numeri di ossidazione e redox, acidi e basi, proprietà colligative.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Noto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti completi per il corso base di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Noto, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e dei materiali. Scarica il file in formato PDF!
...continua