Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 68
Chimica generale Pag. 1 Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 31
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO CHIMICA

ABBONDANZA % = (N° ATOMI DI UN DATO ISOTOPO) / (N° TOTALE DEGLI ATOMI DI TUTTI GLI ISOTOPI DI QUELL ELEMENTO) x 100

PESO ATOMICO = (ABB.% ISOTOP.1 / 100) x (MASSA ISOTOP.1) + (ABB.% ISOT.2 / 100) x (MASSA ISOT.2)

ES.: 18 19,91% 11B 80,09%

PA = (19,91 / 100) x 10,012 + (80,09 / 100) x 11,0093 = 10,811, ↴ TABELLA

MOLE = g / PM (g/mole) = mole

1 mole = 6,022 x 1023 PARTICELLE

6,022 x 1023 = n° di Avogadro (Na)

MASSA ATOMICA RELATIVA = MASSA REALE / MASSA DI RIFERIMENTO = u.m.a. = 1,66 x 10-24 g

VELOCITÀ NEL VUOTO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE = C = 3 x 108 m/s = 300.000 km/s

λ = lunghezza d'onda (1Å = 10-10 m, qualsiasi unità di misura)

γ = frequenza (n° di oscillazioni al secondo) Hertz

h = COSTANTE di PLANCK = 6,625 x 10-34 Js

E = energia

C (m/s) = λγ

E = hγ = hc / λ

λ = h / mv

mvr (MOMENTO ANGOLARE) = m0 h / 2π

n° QUANTO PRINCIPALE ↤

M = LIVELLO

ℓ = SOTTOLIVELLO → n° di ABITANTI NEL SOTTOSTRATO = 2ℓ + 1

m = ORBITALE → n° di ABITANTI NELLO STRATO = m2

E° = POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE = MISURATO A CONCENTRAZIONE 1M PRESSIONE = 1 atm TEMPERATURA = 25°

PER CALCOLARE SPONTANEITÀ REDOX

E° reazione = E° riduzione - E° ossidazione

  • E° cella = E° catodo - E° anodo

(IL POTENZIALE DI OSSIDAZIONE HA VALORE DI SEGNO OPPOSTO)

  • > 0 SPONTANEA VERSO PRODOTTI
  • < 0 SPONTANEA VERSO REAGENTI

FORMULARIO CHIMICA

1 atm = 760 mmHg

T0= 273,15 K

R = 0,0821

P V = n R T

  • P1 T1 = P2 T2 (per metcostanti)
  • PTot = P1 + P2 = (m1 + m2) R T / V

% P/P = (massa soluto / massa soluzione) * 100

Molalità (H) = moli soluto / volume soluzione (e)

Molalità (m) = moli di soluto / Kg di solvente

Parti per milione (ppm) = mg di soluto / volume soluzione (e)

Frazione molare (X) = moli di soluto / moli totali

ΔTc = Kc * m (molalità)

Abbassamento

  • crioscopico: ΔTc = Kc * m
  • ebullioscopico: ΔTe = Ke * m

Densità = massa (g) / volume (cm3)

Legge della diluizione: Mconc * Vconc = Mdilu * Vdilu

m (molalità) = ΔTc (calcolato) / Kc (solvente)

(con soluti elettroliti) b = ΔTc (misurato) = ΔTc (misurato) / ΔTc (calcolato) Kc * m

ΔTc = Kc * m * i

IDROSSIDI

(Metallo + OH-)

  • NaOH: idrossido di sodio
  • Fe(OH)2: idrossido ferroso
  • Fe(OH)3: idrossido ferrico
  • (Reciproco di etilico)

IDRURI

Tutti composti binari che contengono H

  • 6°, 7° gruppo

Eccezioni (IUPAC)

  • NH3: ammoniaca
  • PH3: fosfina
  • AsH3: arsina
  • SbH3: stibina

IDRACIDI

Tutti composti binari che contengono H + elemento gruppo 16 e 17

  • XCZ + elemento del non met.

Eccezione

  • HCN: acido cianidrico
  • CN-: cianuro

(Come espressione tuttinova)

(MB) Negli idruri H:&compop;1, poiché è più elettrostatico

Proprietà Colligative

  • 1. Pressione osmotica
  • 2. Abbassamento della tensione di vapore
  • 3. Innalzamento del punto di ebollizione
  • 4. Abbassamento del punto di congelamento

Soluzioni che non contengono ioni (il soluto è molecolare).

Soluzioni che contengono ioni (il soluto è elettrolita).

  • Coefficiente di Van't Hoff: nei limiti cui l'elettrolita è dissociato.
  • 4 ioni (elettroliti forti):
    • + particolarmente (ha maggiore effetto sulle proprietà colligative)
  • Γ=1 (non elettrolita)
  • Γ=2 (elettroliti)
  • Γ=3 (elettroliti):
    • Es: K₂S, Na₂SO₄

ΔTe = Kc . m (soluto)

  • Si determinano sperimentalmente:
  • (H₂O = +0,521)

Te = (tabella) + ΔTe

ΔTe= di quanto si è elevato il punto di ebollizione

Ti < Te, ci dice il punto di ebollizione

ΔTc(chiusurate)

  • ΔTc (misurato) = Kc . m·i

ESEMPI

  • Calcolare KC usando le concentrazioni alla partenza (Q)

2 Fe3 3+ ⇌ 2 Fe 2+ + 3 I2

[Fe33+] = 0.200 [Fe2+] = 0.286 [I2] = 0.0866

KC = (0.2862 * 0.08663) / (0.2002)

  • Calcolare KC usando le concentrazioni di reazione (analogo)

2 NO2 ⇌ N2O4

[NO2] = 0.0154 [N2O4] = 0.254

KC = (0.254) / (0.01542)

Calcolare le concentrazioni alla fine

H2(g) + I2(g) ⇌ 2 HI(g)

[H2] = 5.20 * 10-3 [I2] = 5.20 * 10-3 [HI] = 2 * 5.20 * 10-3

KC = [HI]2 / ([H2] * [I2])

(5.20 * 10-3) = [HI]2 / (5.20 * 10-3)2

ALCHENI

  • Idrocarburi (idrocarburi insaturi):
  • Formati da solo C e H e da un doppio legame (C=C).
  • I composti con C=C e lineari, formano i dieni.
  • Hanno formula generale CnH2n.

Aciclici:

  • Prefisso + radice + suffisso (ENE).

Ciclici:

  • Prefisso + ciclo + radice + suffisso (ENE).

NOMENCLATURA

  • Bisogna numerare con il numero più basso possibile il punto del doppio.
  • C=C - La priorità va al doppio legame piuttosto che alle ramificazioni.
  • La priorità è alle ramificazioni piuttosto che ai prefissi.
  • Se il doppio legame è in coniugazione con più di un carbonio, inserire i prefissi CIS e TRANS.

REAZIONI

  • Sostituzione
  • Eliminazione (E1, E2)
  • Reazioni
  • Sintesi
    • Vengono sintetizzati:
    • Aggiungere radicalica degli alogeni (vede alogeni)
    • Adizione di alogeni (X2) e acidi alogenidrici (HX) (vede alcheni)

Reazioni

  • Tutte cationi
    • R = gruppo alchilico contenente un Csp3 legato ad X (alogeno)
    • Gruppo uscente
    • X carico
  • Più stabile il gruppo uscente, più è in grado di accettare elettroni

Nu = nucleofilo (attratto da cariche positive) contiene un coppia elettronica non condivisa o un legame π (pì con necessià negativo)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
68 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iStudy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Meloni Simone.