I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Calcolo numerico

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolo Numerico presentati attraverso il primo HomeWork (valutato con 3/3). Sono presenti esempi e spiegazioni relativi alla ricerca dello zero di una funzione (tramite fzero() di Matlab e tramite metodo di Bisezione e metodo di Newton) e alla ricerca di massimo e di minimo (tramite l'apposizione funzione di Matlab e tramite metodi visti a lezione), con tutte le argomentazioni necessarie anche per i casi più strani.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Antonietti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Calcolo numerico tenuto presso il Politecnico di Milano. Gli argomenti degli appunti: Risoluzione numerica di equazioni e sistemi non lineari. Approssimazione di funzioni e interpolazione. Algebra lineare numerica: metodi diretti e iterativi per sistemi lineari. Formule di quadratura numerica. Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Sono presenti note rispetto all'implementazione in MATLAB dei diversi algoritmi.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Antonietti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
L'appunto contiene gli algoritmi implementati durante il laboratorio informatico del corso di Calcolo numerico presso il Politecnico di Milano. Gli algoritmi presenti, utili alla risoluzione di molteplici problemi matematici, sono: bisezione, Newton, punto fisso, algoritmi per l'approssimazione di integrali, algoritmi per trovare autovalori e autovettori di una matrice, algoritmi per risoluzione di sistemi lineari e di equazioni differenziali
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bergamaschi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,3 / 5
Formulario di Calcolo Numerico, scritto facendo riferimento agli esami di Calcolo Numerico del prof. Bergamaschi a Padova (Ingegneria meccanica e Aerospaziale), contiene tutte le formule necessarie a svolgere le diverse tipologie di esercizi che il professore propone in esame.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Putti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame. Indice: 1.I NUMERI NELL'ELABORATORE ELETTRONICO : Conversioni di base; Rappresentazione interna dei numeri (Memorizzazione di un numero intero; Memorizzazione di un numero reale); Instabilità e mal condizionamento. 2.SOLUZIONI DI EQUAZIONI NON LINEARI : Metodo dicotomico; Metodo di Picard; Metodo di Newton-Raphson; Metodo della Regula Falsi; Altri metodi. 3.INTERPOLAZIONE E APPROSSIMAZIONE DI DATI : Interpolazione polinomiale; Approssimazione polinomiale. 4.SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI : Metodo di Jacobi; Metodo di Seidel; Metodo di rilassamento (SOR). 5.CALCOLO DEGLI INTEGRALI : Formula dei trapezi; Formule di Newton-Cotes; Formula di Cavalieri-Simpson; L'estrapolazione di Richardson; Formula di Gauss-Legendre. 6.EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE : Metodo di Eulero esplicito; Metodo di Eulero implicito; Metodo di Crank-Nicolson.
...continua

Esame Calcolo scientifico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Gemignani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Questi appunti contengono una mia rielaborazione delle lezioni teoriche tenute dal prof. Gemignani durante il corso di Calcolo Scientifico, nel CdL in Matematica dell'Università di Pisa. Gli appunti sono così suddivisi: - studio del problema del calcolo di autovalori e autovettori; - problema lineare ai minimi quadrati; - risoluzione di sistemi lineari: - argomenti vari conclusivi (metodi di Lanczos, Arnoldi). Note per la lettura: - le pagine sono tutte numerate e ordinate (vedi in alto a destra); - sono presenti quattro pagine conclusive di complementi, aggiunti in seguito (ad esse si fa riferimento eventualmente nel corso degli appunti con un segnalino giallo e un riferimento a suddette pagine, nominate "C"); - ho usato dei colori per distinguere: in rosso i teoremi, i lemmi, le proposizioni, le formule, e rispettive dimostrazioni; in viola le definizioni; in verde esempi, esercizi e note computazionali; in blu altre osservazioni e digressioni.
...continua
Appunti di Calcolo numerico che sono basati su appunti personali del publisher dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Redivo Zaglia

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolo numerico basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Redivo Zaglia dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Calcolo numerico per l’esame del professor Politi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema della rappresentabilità univoca, la rappresentazione in base B di X, la rappresentazione dell'elaboratore, le proprietà dei numeri macchina, gli esercizi di rappresentazione.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Aceto

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Calcolo numerico per l’esame della professoressa Aceto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo di Gauss Seidel e la formula di Simpson, i metodi Iterativi per la risoluzione di un sistema lineare: il Metodo di Gauss - Seidel;: l'integrazione numerica:lLe formule di quadratura: la formula di Simpson.
...continua
appunti per il corso di Calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'Alessio. Nel documento sono presenti le indicazioni per eseguire l'eliminazione di Gauss con pivoting parziale, fornendo, eventualmente, dei dati per l'adattamento del vettore dei termini noti.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - cos’è l’interpolazione a tratti e perché si usa? - cosa si intende per routine automatica di quadratura?
...continua
Appunti di Calcolo numerico per l'esame della professoressa Paternoster. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il più piccolo numero rappresentabile, il metodo di eliminazione di Gauss, il problema malcondizionato, la matrice che viene definita positiva.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione dell'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - quando un algoritmo è stabile? - Cos’è l’epsilon macchina? - quali sono le caratteristiche dell’aritmetica IEEE?
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi dell'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Descrivere cos’è l’eliminazione catastrofica e fare un esempio. - Disegnare il grafico della funzione data.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Calcolo numerico della professoressa Luisa D'Amore. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui dare risposta, tra i quali: - risolvere Ax=B attraverso l'utilizzo dell'algoritmo di Gauss; - cosa significa che u(A) è uguale a 10^12?
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di calcolo numerico per l'esame del professor Cuomo. Gli argomenti trattati sono: ambiente di sviluppo Matlab, script e function per generare n numeri della successione di Fibonacci, sezione aurea, function utilizzando un algoritmo basato su una procedura ricorsiva.
...continua
Esercitazione per l'esame di calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'Alessio. La prova è del 2003. All'interno del documento, 9 quesiti sui vettori, matrici, matrici diagonali, matrici di zeri, tabulare, con vari calcoli da fare e verificare....
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di calcolo numerico della professoressa Alessandra D'Alessio del corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta il minpex e la sua funzione, con la spiegazione e le diffedenze da altro tipo di funzioni.....
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'alessio sulla Funzione 'sislin', il suo scopo, le sue specifiche, la descrizione dell'algoritmo, la lista dei parametri input, output, la complessità, l'accuratezza e gli esempi d'uso.
...continua