I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Aceto Lidia

1) esercizi vettori: vettori linearmente indipendenti; prodotto scalare, vettoriale, misto e versore; vettori paralleli e perpendicolari; normalizzazione di un vettore; equazioni parametriche vettoriali e cartesiane delle rette; equazioni cartesiane dei piani. 2) esercizi sottostai vettoriali. 3) esercizi matrici: matrice trasposta e inversa; calcolo del determinante; rango (calcolo guidato dei tre casi). 4) esercizi sistemi lineari: stabilire se il sistema lineare ammette soluzioni; autovalori e autovettori; diagonalizzazione; dimensione e base di immagine e nucleo. 5) esercizi equazioni differenziali: equazioni differenziali a variabili separabili; problema di Cauchy per equazioni differenziali a variabili separabili; equazioni lineari del primo ordine; problema di Cauchy per equazioni differenziali lineari del primo ordine; equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti (esercizi sui tre diversi casi); problema di Cauchy per equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti; equazioni differenziali non omogenee (esercizi sui due casi). 6) esercizi derivate parziali: calcolo delle derivate parziali di una funzione; calcolo delle derivate parziali della funzione in un punto e gradiente; derivate parziali seconde; derivata direzionale di una funzione; calcolo del gradiente in un punto generico; calcolo della matrice Hessiana; calcolo punti critici di una funzione (punti di massimo, minimo e sella); retta di regressione; sviluppo di Taylor con il resto di Peano. 7) esercizi successioni: vari esempi di calcolo successione con uso dei criteri del rapporto e del confronto; il numero e. 8) esercizi serie: esercizi guidati sul calcolo delle serie, convergenza e divergenza.
...continua
Esercizi di Calcolo numerico per l’esame della professoressa Aceto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo di Gauss Seidel e la formula di Simpson, i metodi Iterativi per la risoluzione di un sistema lineare: il Metodo di Gauss - Seidel;: l'integrazione numerica:lLe formule di quadratura: la formula di Simpson.
...continua