Teorema di rappresentabilità universale
Sia β ∈ ℕβ > 1 allora ogni numero reale x (x ≠ 0) può essere univocamente rappresentato in base β nel seguente modo:
x = ± βe∑i=1tdiβ-i
dove {z}i, t, e ∈ ℕ (detti anche), verifichiamo le seguenti proprietà:
- di ∈ {0, 1, 2, ..., β - 1}
- t è detto in base β detto aritmetica
- e deve essere, sono definiti come, uguale o (β - 1), cioè assegno e limito assioma della rappresentazione
Rappresentazione in base β di x:
x ∈ ℝ, x ≠ 0
x = βP (O, d1d2dk...) dove O, d1d2dk... è detta mantissa (dk ≠ 0)
L'insieme dei numeri macchina
f(β, t, mv, M1)
Siamo β, t, mv, M ∈ ℕ con β ≥ 2, t ≥ 1, mv > 0. Si dice, insieme dei numeri macchina con rappresentazione normalizzata in base β con e cifre significative e l'insieme:
f(β, t, mv, M) = {x ∈ ℝ : x = ± βf∑i=0tdiβ-i} ∪ {βf}
dove:
- t = ≥ 0, β > 1
- di ∈ {0, 1, 2, ..., β - 1}
- dj ≠ 0
- P ∈ ℤ, - mv ∈ P ≤ M
- La rappresentazione dello zero segue: è necessario aggiungerlo analiticamente
Rappresentazione nell'elaboratore
- 1 campo di memoria per il segno [___]
- t campi di memoria che possono assumere della mantissa con configurazioni per la memorizzazione
- Campi di memoria per la mem. di p, un totale di parametru mv+M+1 con configurazioni
- Osservat.: il più piccolo e positivo rappresentabile
- X = o1 β-mv
- il grande ""
- X = o2 (β - 1) (β-1)... βM
Proprietà dei numeri macchina
- L'insieme è discreto.
- I numeri rappresentabili sono solo una piccola parte di R.
- La distanza tra due numeri x1 consecutivi è β1-t.
Infatti sia x un numero: x = βt (0,d0d1...dt-1) Le successive numero macchina sia x̄ = βt (0,d0,...dt-1,(dt +1)) La differenza pertanto; x̄ - x = βt(0,0,...0,1) = βt . 1 . 10 . β1-t = β1-t
Standard IEEE di rappresentabilità
Singla precision β n° campi significati n° campi esponente n° campi mantissa 32 1 23 Double precision 2 64 1 52Esercizi di rappresentazione
Sia x ∈ R, caratterizzato da una base βi di segni significati, esponente p. Quale elemento x̄ d f(β,t,m,n) assocni ad x in modo da commettere il minor error?
- Supposto x = βm ∑ di β-i con di ≠ 0 m ≠ t Allora x ∈ f(β,t,m,n) ovvero x = x̄
- Supposto x = βP ∑ di β-i m ≠ t, ma:
- p < -m → x ﻚ più piccolo del più piccolo numero macchina rappresentabile. UNDERFLOW
- p > M → x ﻚ più grande del più grande numero macchina rappresentabile. OVERFLOW
Arrotondamento e troncamento
x ≐ x = βm ∑ di β-i con -w ≤ p ≤ m ma t < m ed esiste un t ≤ K ≤ m tale che dk ≠ 0 allura x ∈ f(β,t,m,M) Però ha pi evone significative pi prelie previste. Per la rappresentazione di x possiam utilizzere 2 techniche di approssimazione:
- Arrotondamento di x alla t-esima cigna:
x̄ = trx(x) = βx (0,d0,d1,...,dt) dove dt+1 = t
- Arrotondamento alla t-esima cigna:
x̄ = arro(x) = βx (x,d0,dt)
Metodo della falsa posizione
f: [a,b] → ℝ è continua f(a)f(b) ≤ 0
Ad un generico passo si definisce la retta che va dal punto (ak, f(ak)) al (bk, f(bk)) y = f(ak) + (f(ak) - f(bk)) / (ak - bk) x - 1 Questo ci pone [ak, xk] xk = bk - c(xk se f(ak)f(xk)<0 Iterando ↦ convergiamo a α, zero della funzione
Vantaggi:
- semplicità
- ipotesi non restrittive
Svantaggi:
- Il metodo utilizza solo il segno, non il valore della funzione
- L'errore si riduce di 1/10 ogni 3,32 iterazioni. È lento!
Metodi di iterazione funzionale
metodi di iterazione funzionale sono del tipo Xn+1 = g(Xn) k = 0,1,...
dove x0 è un assegnato valore iniziale e forniscono un'approssimazione della soluzione dell'equazione x = g(x)
Il punto fisso di: f(x) ⇔ f(b) = b
Se f: [a1, b1] → ℝ, h(x): ℝ → ℝ, h(x) ≠ 0 ∀ x ∈ [a1, b1], ponendo:
g(x) = x - f(x)/h'(x) dove ogni punto fisso di g è zero di f e viceversa
Teorema:
g ∈ C([ak, b1]) Xn+1 = g(Xn), {xk} ⊂ [a,b],
Se {xk} converge α è punto fisso di g.
dimostr.
d = lim Xn+1 = limk→∞ g(Xn) = limk→∞ g(x)
Teorema:
d punto fisso di g, g ∈ C([d-p, i+p]) p > 0, Scelto x0 t.c.: |x0 - d| ≤ p
per la successione {Xn]k=0 sì, ha che |g'(x) < 1| per |x - d| ≤ p, per ogni k, e {Xk} converge a d.
Metodo di Newton-Raphson direzione costante
Se applicando ripetutamente (Newton-Raphson) f’(x) si mantiene costante allora si può porre: M = f’(x) e il metodo diviene: xk+1 = xk - f(xk)/M Iterato: g(x) = x - f(x)/M
Il metodo è convergente se \( |x - \frac{f(x)}{M}| < 1 \) da cui si deduce che è necessario che M e f(x) abbiano stesso segno.
Vantaggi (rispetto Newton-Raphson)
Svantaggi: 1. La convezione è più lenta
Metodo della secante
Il metodo è definito dalla relazione: xk+1 = xk - f(xk)(xn - c) / (f’(xk) - f(c))
Newton a doppio passo (solo per polinomi)
Polinomio \( p(x) = \sum_{i=0}^{m} a_i x^i; \ a_i \in \mathbb{R} \ \forall \ i ; \ m \geq 1 \)
Sia \(\{ \ d_1, d_2, ..., d_m \ \} \)
Schema iterativo di Newton: xk+1 = xk - p(xk) / p’(xk) \hspace{20px} k = 0,1,2,...
Teorema: in una situazione generica descritta il metodo di Newton genera una successione \( \{\ x_k \ \}\ \\ \) decrescente di approssimazioni convergente verso Per \( m \geq 2 \) la successione delle \( \ x_k \ \) è strettamente monotona decrescente.
Tuttavia, scelto un \( \ x_0 \ \) molto lontano da \ a_1 \ \ il metodo procede molto lentamente. Per \ x0 molto grande infatti:
\[ xk+1 = xk - \frac{a_0 x_k}{m a_m x^{m-1}_1} \ \cong xk ( 1 - \frac{1}{m} ) \]
Per tale ragione è utile il metodo di Newton a doppio passo, definito: \[ xk+1 = xk - 2 P_i (x_k) \hspace{20px} K=0,1,2,...? \] \[ p’(x_k) \]
Questo metodo NON converge ad a1 ma può essere usato solo per avvicinarsi a d_1. Tuttavia, per un certo indice m accade che: \[ P(x_j)P(x_j - 1){x_j > 0} \ \ \ j = 1, 2, ..., m-1 \] \[ P(x_m) P(x_m - 1) < 0 \]
e questo vuol dire che \ ( x_m < a_1 < x_{sm.2.} \ \ \ x_1 \ = x-0. Caril \ si dimostra che \( \ x_m\ \) può scavalcando i normali scavalo il punto \ ( x \ comprresso tra x_m \ ed x_m-2.
Tale che \( P(x_j) = 0 \).
La successione \(\ \{x_k\}\) così ottenuta converge ad a_1.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Calcolo numerico e programmazione, Prof. Giannelli Carlotta, libro consigliato Calcolo numerico, Lu…
-
Riassunto esame Calcolo Numerico, Prof. Bellanca Nicolò, libro consigliato Elementi di calcolo numerico: metodi e a…
-
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Mori Giorgio, libro consigliato Politi, Barbera fusato
-
Riassunto esame Calcolo numerico, Prof. Mazzia Annamaria, libro consigliato Programmare con Matlab, Mazzia Annamari…