Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESCLUSE
◦ conformità al bando
◦ conformità alla normativa, certificazioni di legge
◦ tecnologie non obsolete (cfr. "regola dell'arte")
◦ disponibilità di pezzi di ricambio per un periodo adeguato
◦ potenzialità dell'assistenza post-vendita
◦ disponibilità di corsi di formazione
◦ compatibilità con l'ambiente utente (locali, impianti, strutture preesistenti)
◦ compatibilità col S.I.O./S.I.S. (p.es.: DICOM, HL 7)
◦ costi di gestione minor prezzo od offerta
Aggiudicazione avviene in base al criterio prefissato:
economicamente più vantaggiosa, la possibilità di non aggiudicare l’appalto, se
nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del
contratto (DIgs 36/2023, Art. 108, c.10). La relazione finale va resa pubblica e
conservata (DIgs 36/2023, Art. 112)
Offerte anormalmente basse
Articolo 110
1. Le stazioni appaltanti valutano la congruità, la serietà, la sostenibilità e la
realizzabilità della migliore offerta, che in base a elementi specifici,
appaia anormalmente bassa.
2. In presenza di un'offerta che appaia anormalmente bassa le stazioni
appaltanti richiedono per iscritto all'operatore economico le spiegazioni
sul prezzo o sui costi proposti, assegnando a tal fine un termine non
superiore a quindici giorni.
La stazione appaltante esclude l'offerta se le spiegazioni fornite non
5.
giustificano adeguatamente il livello di prezzi o di costi proposti oppure se
l'offerta è anormalmente bassa in quanto [p. es.: risparmi dovuti a paghe
sotto il minimo sindacale, violazioni delle norme di sicurezza o di protezione
ambientale, ecc.; aiuti di Stato non adeguatamente giustificati]
Accordi contratti o procedure particolari:
Accordo quadro*
"accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori
economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da
aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi
e, se del caso, le quantità previste”
Si selezionano uno o più fornitori dai quali si acquisteranno per un certo
periodo i beni o servizi oggetto dell'accordo, alle condizioni previstedall'accordo
stesso. Vengono usate le stesse modalità di gara e gli stessi criteri di
aggiudicazione degli altri appalti pubblici. Gli appalti specifici si possono
aggiudicare senza riapertura del confronto e hanno durata massima di 4 anni,
"salvo casi eccezionali debitamente motivati "(DLgs 36/2023, Art. 59), un
sempio: contratti aggiudicati da CONSIP SpA.
Sistemi dinamici di acquisizione (DIgs 36/2023, Art. 32)
1. Per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche, così come
generalmente disponibili sul mercato, soddisfano le esigenze delle
stazioni appaltanti e possibile avvalersi di un sistema dinamico di
acquisizione procedimento interamente elettronico aperto per tutto il
periodo di efficacia a qualsiasi operatore economico che soddisfi i criteri
di selezione
2. Per l'aggiudicazione nell'ambito di un sistema dinamico di acquisizione
osservano le norme previste per la procedura ristretta
Può prevedere più categorie di prodotti, tutti gli operatori economici giudicati
idonei e ammessi possono presentare la propria offerta. Non c’è una vera e
propria gara con graduatoria che dichiara un vincitore, le stazioni appaltanti
possono servirsi di uno qualunque degli operatori ammessi, va però precisata la
durata/periodo di validità del sistema.
Aste elettroniche (DLgs 36/2023, Art. 33)
1.Le stazioni appaltanti possono ricorrere ad aste elettroniche nelle quali sono
presentati nuovi prezzi, modificati al ribasso, o nuovi valori riguardanti taluni
elementi delle offerte. A tal fine, le stazioni appaltanti strutturano l'asta come
un processo elettronico per fasi successive, che interviene dopo una prima
valutazione completa delle offerte e consente di classificarle sulla base di un
trattamento automatico.
11.Tutti gli offerenti che hanno presentato offerte ammissibili sono invitati
simultaneamente, per via elettronica, a partecipare all'asta elettronica. L'asta
elettronica può svolgersi in più fasi successive.
12.L'invito è corredato del risultato della valutazione, classificazione e
aggiudicazione al prezzo più basso o all'offerta economicamente più
vantaggiosa completa dell'offerta. L'invito precisa, la formula matematica che
determina, durante l'asta elettronica, le riclassificazioni automatiche in
funzione dei nuovi prezzi e/o dei nuovi valori presentati
Nel corso di ogni fase dell’asta elettronica, le stazioni appaltanti
13.
comunicano in tempo reale a tutti gli offerenti almeno le informazioni che
consentono loro di conoscere in ogni momento la rispettiva classificazione .
Un'asta elettronica può anche precedere una procedura aperta, ristretta o
competitiva.
Contratti riservati (DLgs 36/2023, Art. 61)
1. Le stazioni appaltanti possono riservare il diritto di partecipazione alle
procedure di appalto o possono riservarne l’esecuzione a operatori
economici e a cooperative sociali e loro consorzi il cui scopo principale
sia l’integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o
svantaggiate
Acquisti centralizzati
Mercato Elettronico (della P.A. MEPA)
Principio dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione,
gestito da una centrale (es. CONSIP SpA) e valido per tutte le strutture
pubbliche. Esempi CONSIP:
⁃ott. 2016: a.q. per acquisizione di mammografi digitali (14 M€)
⁃dic. 2016: a.q. per acquisizione di 251.000 stent coronarici (90,67 M€)
⁃marzo 2020 (emergenza Covid-19): aa.qq. (tot. 184,8 M€) per
⁃2.264 Ventilatori polmonari ad aria compressa per terapia intensiva
⁃1.654 Ventilatori polmonari a turbina per terapia sub-intensiva
⁃6.793 Monitor multiparametrici
⁃7.101 Monitor multiparametrici da trasporto
⁃11.670 Pompe d'infusione per farmaci
⁃1.940 Pompe peristaltiche per nutrizione parenterale
⁃448.265 Accessori per ventilatori polmonari
marzo 2022: a.q. per 97 TC di ultima generazione in acquisto o pay-per-
use
Richiedono programmazione molto attenta
Possono consentire risparmi significativi
Collaudo: Collaudo e verifica di conformità
D.Lgs. 36/2023, Articolo 116
1. I contratti sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità
per i servizi e per le forniture per certificare il rispetto delle
caratteristiche tecniche, economiche e qualitative dei lavori e delle
prestazioni, nonché degli obiettivi e dei tempi, in conformità delle
previsioni e pattuizioni contrattuali.
2. Il collaudo finale o la verifica di conformità deve essere completato non
oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di
particolare complessità, per i quali il termine può essere elevato sino ad
un anno. collaudo di
Quando si parla di fornitura di un bene si deve verificare il
accettazione attraverso la verifica di conformità. Questa avviene alla consegna
prima della messa in servizio e prevede tre fasi:
1) Amministrativa si verifica la conformità della fornitura (tipo,
modello) rispetto a quanto ordinato, focalizzandosi anche sulle licenze
software.
si verifica la completezza della documentazione amministrativa e
tecnica (manuali)
vengono raccolti dei dati di targa, inventariali, UDI
Attenzione particolare alla documentazione:
⁃ etichettature complete e comprensibili
⁃ chiara indicazione della destinazione d'uso
⁃ istruzioni per l'uso complete e chiare
⁃ istruzioni per la manutenzione complete e chiare
⁃ indicazioni su controindicazioni e precauzioni
2) Tecnica l’apparecchiatura viene istallata e/o configurata dal
personale tecnico dell’ospedale o da quello della ditta fornitrice, con
supervisione del personale interno.
viene compilato il verbale di istallazione che attesta che l’istallazione è
stata effettuata a regola d’arte e che l’apparecchiatura è perfettamente
(norma CEI EN 65353)
funzionante
la fase di istallazione avviene solo per alcuni dispositivi complessi ed è
effettuata solo dal personale qualificato secondo le indicazione del
fabbricante. Esiste una normativa particolare per quanto riguarda le
apparecchiature radiologiche e quelle di medicina nucleare
verifiche e misure:
⁃ Esame a vista
⁃ Verifica di sicurezza elettrica secondo CEI EN 62353 (EM)
⁃ o la CEI EN 61010-1 (apparecchiature da laboratorio),
⁃ Misura dei parametri funzionali per successive verifiche;
⁃ Funzionalità dei dispositivi di comando, chiarezza e univocità delle
rispettive serigrafie;
⁃ Funzionamento delle procedure di auto-calibrazione e auto-test;
⁃ Funzionamento di display, led, spie;
⁃ Funzionamento allarmi e altri dispositivi di sicurezza.
Apparecchi elettromedicali
Norma CEI EN 62353
Sono necessarie verifiche periodiche e prove da effettuare dopo
interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali. La sequenza
delle operazioni di verifica della sicurezza elettrica e della funzionalità
deve essere effettuata in sede di collaudo di accettazione.
Esame a vista: Le coperture e gli involucri devono essere aperti
solo:
⁃ se richiesto nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA
dell'APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM, oppure se richiesto
nella presente Norma, oppure nel caso vi sia un'indicazione
di sicurezza inadeguata.
Si deve prestare una particolare attenzione a quanto segue:
⁃ che tutti i fusibili accessibili dall'esterno siano conformi ai
dati indicati dal FABBRICANTE(corrente nominale,
caratteristiche),
⁃ che i dati di targa riferiti alla sicurezza e le etichette siano
leggibili e completi,
⁃ all'integrità delle parti meccaniche,
⁃ agli eventuali danni o contaminazioni,a valutare i principali
ACCESSORI insieme all'APPARECCHIO EM o al SISTEMA EM
(ad esempio
⁃ i CAVI DI ALIMENTAZIONE separabili o fissi, i cavi paziente, i
tubi),
⁃ che la documentazione richiesta sia stata fornita e si riferisca
alla versione attualedell'APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM.
verifiche: vengono misurati i parametri di sicurezza e quelli funzionali,
certificati dal fornitore o misurati in loco dal/col personale qualificato. Se
sono EM i v. prescrizioni CEI EN 62353. Servono come valori di riferimento
per le verifiche successive
3) Clinico-funzionale comprende la consegna in reparto, la messa in
servizio e la verifica, e la formazione del personale all&r