I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Lezione 4 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio - Overview sulle produzioni di proteine ricombinanti, amplificazione del vettore di espressione, Scale up (ampliamento della scala di lavoro), condizioni di crescita del terreno di coltura delle cellule.
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Lezione 5 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio - Isolamento di DNA plasmidico e profili di restrizione, espressione di proteine ricombinanti, estrazione ed isolamento di plasmidi di clonaggio o di espressione, Elettroforesi di DNA e preparazione del gel.
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Lezione 1 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio con introduzione clonaggio genico e riproduzione di proteine ricombinanti in che modo avviene, enzimi di restrizione che vengono usati, vettori di clonaggio e vettori di espressione e diversi tipi di estremità.
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Lezione 2 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio Trasformazione di cellule di Escherichia coli usate come amplificatori e vettori di espressione ,trasformazione con sali o DMSO, elettrosporazione, selezione e screening, processo di α-complementazione.
...continua

Esame Biochimica e Analisi Biochimica degli Alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Barbiroli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti riassuntivi e sintetici di Biochimica, modulo uno del professor Barbiroli Alberto, gli argomenti trattati sono proteine con le strutture, enzimi cooperativi e non cooperativi, metabolismi dei carboidrati, lipidi e proteine.
...continua
Introduzione al corso di Biochimica avanzata, biomolecole: struttura e caratteristiche dei lipidi, struttura e caratteristiche degli zuccheri, struttura e caratteristiche delle proteine, struttura e caratteristiche dei nucleotidi, introduzione al metabolismo cellulare.
...continua
Gli appunti sono la terza parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Gli appunti sono la seconda parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Gli appunti sono la prima parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Gli appunti sono l'ultima parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua
Il documento di Biochimica parla degli enzimi, del loro ruolo biologico, della loro struttura e fisiologia, soffermandosi poi sulla loro classificazione e specificità di legame. Si parla di catalisi covalente e delle curve cinetiche di reazione.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Appunti di Biochimica sul ciclo cellulare. Primo anno scienze motorie, Foro italico, preparazione del secondo esonero dell'esame di Biologia e biochimica. Si parla delle fasi che esegue la cellula, mitosi e meiosi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Appunti riassuntivi presi sulla base delle slide sul nucleo e il materiale genetico della cellula. Preparazione esame e primo esonero di Biologia e Biochimica, ideale per la facoltà di Scienze motorie, anno scolastico 2024.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene gli argomenti relativi all'esame di Biochimica del primo anno di scienze motorie. Gli argomenti trattati sono: le biomolecole; biofisica e bioenergetica cellulare; biochimica dell'ossigeno e del muscolo; biosegnalazione; metabolismo.
...continua
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni. Contengono i seguenti argomenti: - principali molecole; - struttura e funzioni delle proteine; - trasduzione del segnale; - conversioni energetiche e biosintesi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Biochimica su: introduzione, gruppi funzionali, legami chimici, proprietà dell'acqua, amminoacidi, enzimi, acidi nucleici, carboidrati, metabolismo, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo di krebs, la via del pentosio fosfato o fosfogluconato, metabolismo del glicogeno, dei lipidi, delle proteine, dell'urea, fosforilazione ossidativa, tecniche di laboratorio.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua