I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica e biologia molecolare

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Biochimica e biologia generale sulla sintesi dell'RNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ascenzio dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea in Infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fiorani dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia molecolare basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Potenza dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Questo documento comprende i primi due capitoletti dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - INTRODUZIONE AL METABOLISMO: Cos'è il metabolismo e cos'è una via metabolica; Come sapere quanto una reazione è endoergonica o esoergonica (delta G); Introduzione alla regolazione delle vie metaboliche; Velocità di una via metabolica; - PROTEINE: Amminoacidi; Proprietà acido-base di un amminoacido; Legame peptidico; Peso di una proteina a partire dagli amminoacidi; Amminoacidi e alfa-chetoacidi; Assorbimento luminoso; Classificazione degli amminoacidi; Catena polipeptidica e proteine; Apoproteina e gruppo prostetico; Struttura primaria; Struttura secondaria; Struttura terziaria (Guscio di solvatazione, Struttura terziaria e funzione di una proteina); Chaperon molecolari; Motivi, classi, domini, famiglie e superfamiglie; Struttura quaternaria; Denaturazione; COLLAGENO; IMMUNOGLOBULINE; MIOGLOBINA (Curva di saturazione della mioglobina); EMOGLOBINA (Legame dell'O2 con l'emoglobina, Gruppo eme, Curva di saturazione dell'emoglobina, Regolazione allosterica dell'emoglobina, Emoglobina fetale, Anemia falciforme)
...continua
Questo documento comprende il terzo e il quarto capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - ENZIMI: Cos'è un enzima; Classificazione degli enzimi; Meccanismo chimico dell'azione enzimatica; Reazioni enzimatiche; Meccanismo molecolare d'azione enzimatica; Sito attivo; CINETICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE (Cinetica di Michaelis-Menten); Numero di turn-over; COENZIMI; Diagramma di Lineweaver-Burk; Regolazione enzimatica. - REGOLAZIONE ENZIMATICA E DELLE VIE METABOLICHE: Compartimentalizzazione; Inibizione competitiva; Inibizione incompetitiva; Inibizione mista; Inibizione irreversibile; Regolazione quantitativa del livello di un enzima; Enzimi allosterici; Regolazione retrograda (feedback) di una via metabolica; INSULINA E GLUCAGONE (Cosa sono; Trasduzione del segnale del glucagone; Protein-chinasi-A; Glucagone e lipasi; Glucagone e fosfoenolpiruvato-carbossichinasi); Regolazione enzimatica mediata da modifiche covalenti.
...continua
Questo documento comprende il quinto e il sesto capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - DESTINI DI GLUCOSIO E PIRUVATO: Destini del glucosio; Destini del piruvato. - GLICOLISI: Cos'è la glicolisi; Prima fase; Seconda fase; Terza fase; Bilancio netto della glicolisi; Glicolisi e fosforilazione a livello del substrato; Regolazione a intermittenza glicolisi-gluconeogenesi; Regolazione della glicolisi.
...continua
Questo documento comprende il settimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - RESPIRAZIONE CELLULARE: Cos'è la respirazione cellulare; - - Decarbossilazione del piruvato: Cos'è; Complesso della piruvato-deidrogenasi; Reazioni della decarbossilazione ossidativa del piruvato; Regolazione del complesso della piruvato-deidrogenasi; - - Ciclo di Krebs: Cos'è (importanza biochimica del citrato); Bilancio netto del ciclo di Krebs; Tappe del ciclo di Krebs; Intermedi metabolici del ciclo di Krebs; Intermedi limitanti del ciclo di Krebs; Ricostituzione degli intermedi del ciclo di Krebs (Piruvato-carbossilasi; Produzione di succinil-CoA); Regolazione del ciclo di Krebs; - - Fosforilazione ossidativa: Cos'è; Catena di trasporto degli elettroni; Catena respiratoria e potenziale redox standard; Complessi proteici e trasportatori; Resa protonica della catena respiratoria; L'ATP-sintasi e la produzione di ATP (fosforilazione); Meccanismo di produzione di ATP; Bilancio netto in ATP della fosforilazione ossidativa; Interferenze con la fosforilazione ossidativa (Assenza di substrati; Assenza di agenti riducenti e presenza di ADP + Pi; Presenza di substrati e aggiunta di cianuro; Presenza di substrati e aggiunta di oligomicina e/o venturicidina; Sostanze che arrestano la fosforilazione ma non la catena respiratoria; Sostanze che arrestano la catena respiratoria ma non la fosforilazione); Coenzimi prodotti dalla glicolisi (Sistema navetta malato-aspartato; Sistema navetta del glicerolo-3-fosfato); Bilancio netto in ATP dell'ossidazione di una molecola di glucosio.
...continua
Questo documento comprende l'ottavo, il nono e il decimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Via del pentoso fosfato: Cos'è la via del pentoso fosfato; Fase ossidativa; Fase non ossidativa; Via del pentoso fosfato e glutatione ridotto (GSH); Regolazione della via del pentoso fosfato; Via del pentoso fosfato al contrario e senza fase ossidativa; - Gluconeogenesi: Cos'è la gluconeogenesi; Gluconeogenesi da piruvato; - Metabolismo del glicogeno: Cos'è il metabolismo del glicogeno; - - Glicogenolisi: Cos'è; Glicogeno-fosforilasi; Enzima deramificante; Fosfogluco-mutasi; - - Glicogenosintesi: Cos'è; UDP-glucosio e zucchero-nucleotidi; Tappe della glicogenosintesi; - - Regolazione coordinata di glicogenolisi e glicogenosintesi: Regolazione ormonale e allosterica della glicogenolisi; Regolazione ormonale e allosterica della glicogenosintesi.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Questo documento comprende l'undicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - CORPI CHETONICI: Cosa sono i corpi chetonici; Sintesi dei corpi chetonici; Ossidazione dei corpi chetonici; Bilancio netto in ATP dell'ossidazione dei corpi chetonici; Chetoacidosi; Dieta di Atkins.
...continua
Questo documento comprende il dodicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI: Cos'è il metabolismo degli acidi grassi; Chilomicroni; Acidi grassi come riserva; - - Beta-ossidazione degli acidi grassi: Cos'è; Beta-ossidazione e glicerolo; Beta-ossidazione e acidi grassi; Acidi grassi saturi a numero pari di atomi di carbonio; Acidi grassi insaturi; Acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio; - - Biosintesi degli acidi grassi: Cos'è; Sistema di trasporto dell'acetil-CoA nel citosol; Produzione del malonil-CoA; Elongazione; Tappe di ogni ciclo di elongazione; - - Regolazione di beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi: Inibizione della beta-ossidazione; Regolazione della biosintesi degli acidi grassi; Regolazione a lungo termine della biosintesi degli acidi grassi; - - Allungamento e desaturazione degli acidi grassi: Cos'è; Allungamento; Desaturazione.
...continua
Questo documento comprende il tredicesimo e il quattordicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Sintesi di triacilgliceroli e fosfolipidi: Concetti generali e tappe della biosintesi; Regolazione della biosintesi dei triacilgliceroli e dei glicero-fosfolipidi; - Colesterolo: Generalità; Struttura del colesterolo; - - Biosintesi del colesterolo: Concetti generali; Stadi della biosintesi del colesterolo; Primo stadio; Secondo stadio; Terzo stadio; Quarto stadio; Derivati del colesterolo; - - Regolazione della biosintesi del colesterolo: Generalità; Controllo a livello delle reazioni.
...continua
Questo documento comprende il quindicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Metabolismo delle basi azotate e dei nucleotidi: Generalità sulle basi azotate e sui nucleotidi; - - Biosintesi de novo delle purine: Concetti generali; 5-fosforibosil-1-pirofosfato; Basi puriniche; Tappe della biosintesi de novo delle basi puriniche; Destini dell'inosinato; - - Biosintesi di recupero delle purine: Concetti generali; Sindrome di Lesch-Nyhan; - - Regolazione della biosintesi de novo delle purine: Meccanismi; Interconversione dei nucleotidi purinici; - - Biosintesi de novo delle pirimidine: Concetti generali; Tappe della biosintesi de novo delle pirimidine; - - Regolazione della biosintesi de novo delle pirimidine: Meccanismi; - - Biosintesi dei deossiribonucleotidi e regolazione: Concetti generali; Ribonucleoside-difosfato-reduttasi; Meccanismo di riduzione da parte della ribonucleoside-difosfato-reduttasi; - - Catabolismo dei nucleotidi: Concetti generali; Degradazione delle basi azotate (Degradazione delle purine, Degradazione delle pirimidine); Gotta.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Spina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di biochimica e biologia molecolare con informazioni sui particolari metabolismi dei tessuti (fegato, muscolo, tessuto adiposo etc)! File completo di immagini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Spina dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Spina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Biochimica e biologia molecolare con informazioni sulle varie tecnologie per la ricombinazione del DNA! File completo di immagini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Spina dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Nicoletti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Domande a risposta multipla di esame di biochimica e biologia molecolare del professore V. Nicoletti, con le risposte esatte segnate nell'ultima pagina elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scaricate il file in pdf!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Nicoletti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Compito di biochimica e biologia molecolare con domande a risposta multipla ed a risposta aperta, con le varie opzioni contrassegnate in grassetto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Nicoletti. Scaricate il file in pdf!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti dettagliati ed esaustivi sulla doppia elica del DNA con illustrazioni grafiche e disegni che rappresentano in modo semplice la struttura molecolare e biochimica della doppia elica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Giulio.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Di Giorgio

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Compendio completo con appunti sul programma d'esame: emoproteine e biochimica del ferro - eme - reazioni degli amminoacidi - proteine e metabolismo AA - enzimi - processi metabolici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Giorgio.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Compendio completo sugli tutti gli argomenti del programma d'esame: epigenetica - replicazione (eu e pro) e riparazione - telomerasi - trascrizione (eu e pro) e splicing - ribosomi e traduzione (eu e pro) - POL III/I/ IV - RNA a interferenza - geni istonici - lunghi rna non codificanti - esosomi - sistema NMD.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Cascio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni degli acidi nucleici. Accrescimento 5’-3’degli acidi nucleici. Organizzazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Modalità e complessi enzimatici coinvolti nella duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Definizione del gene. Codice genetico: triplette, degenerazione del codice genetico, vacillamento della terza base, codoni di Stop. Modalità e complessi enzimatici coinvolti nei processi di trascrizione e traduzione nei procarioti. Sintesi proteica nei procarioti
...continua