vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERAPIA DELLO SHOCK IPOVOLEMICO
OBIETTIVI:
• ESPANSIONE VOLUME PLASMATICO
• RIPRISTINO CAPACITA’ DI TRASPORTO DELL’ 0 2
• CORREZIONE DEFICIT EMOSTATICI
• TRATTAMENTO CHIRURGICO CAUSALE
ESPANSIONE VOLUME INTRAVASCOLARE
Sol. Salina isotonica (0.9%)
A) INFUSIONE DI CRISTALLOIDI Sol. Saline ipertoniche (6-7.5%)
Sol. Polielettrolitiche tamponate
T ½ 30 – 60’
Rapido aumento della volemia
Maggior velocità di infusione REGOLA 3 : 1
quantità tripla di cristalloidi
rispetto alla perdita stimata
EDEMA POLMONARE / TESSUTALE
B) INFUSIONE DI COLLOIDI DESTRANI
EMAGEL
ALBUMINA
Maggior emivita Reazioni anafilattoidi
Persistente correzione volemia Effetto diretto sulle mastcellule
Attivazione del Complemento
Aumento del sanguinamento
Effetto anti-sludge sulle piastrine
Interferenza test di compatibilità
RIPRISTINO CAPACITA’ DI TRASPORTO DELL’0
2
TRASFUSIONI DI SANGUE OMOLOGO
1) Approccio tradizionale Concentrazione di Hb >/= 10g/dl
2) National Consensus Conference on Red Cell Transfusion:
Hb > 10g/dl NON INDICAZIONE A TRASFONDERE
Hb < 7 g/dl INDICAZIONE A TRASFONDERE
7< Hb < 10 VALUTAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE
• Emodinamica
• Ventilazione
• Diuresi
• Equilibrio acido-base