Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Anestesia - Ira Sma Pag. 1 Anestesia - Ira Sma Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - Ira Sma Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPAZIO MORTO ALVEOLARE

ECCESSO DI VENTILAZIONE RISPETTO ALLA

PERFUSIONE ALVEOLARE

ESEMPI: EMBOLIA POLMONARE, BASSA GITTATA CON

VENTILAZIONE NORMALE

Zone ventilate ma NON PERFUSE: Effetto SPAZIO

MORTO 24

SQUILIBRIO Va/Q

Ventilazione e perfusione non sono accoppiate

 in diverse regioni polmonari, con il risultato che

la diffusione gassosa diventa inefficace

SQUILIBRIO Va/Q

Questo meccanismo di ipossiemia è responsabile

 l’ipossiemia

della maggior parte, se non di tutta, che

si determina nelle patologie croniche ostruttive,

nelle malattie interstiziali del polmone e in turbe

l’embolia

vascolari come polmonare.

Tutti i polmoni presentano un certo squilibrio tra

 ventilazione e perfusione. Nel polmone normale, di

un soggetto in posizione eretta, il rapporto

dall’apice

ventilazione-perfusione decresce verso la

base. Nel soggetto con patologia si osserva una

ingravescente e progressiva disorganizzazione di

tale profilo.

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI

DELL’ IPERCAPNIA

IPOVENTILAZIONE

 SQUILIBRIO Va/Q

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.