vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPAZIO MORTO ALVEOLARE
ECCESSO DI VENTILAZIONE RISPETTO ALLA
PERFUSIONE ALVEOLARE
ESEMPI: EMBOLIA POLMONARE, BASSA GITTATA CON
VENTILAZIONE NORMALE
Zone ventilate ma NON PERFUSE: Effetto SPAZIO
MORTO 24
SQUILIBRIO Va/Q
Ventilazione e perfusione non sono accoppiate
in diverse regioni polmonari, con il risultato che
la diffusione gassosa diventa inefficace
SQUILIBRIO Va/Q
Questo meccanismo di ipossiemia è responsabile
l’ipossiemia
della maggior parte, se non di tutta, che
si determina nelle patologie croniche ostruttive,
nelle malattie interstiziali del polmone e in turbe
l’embolia
vascolari come polmonare.
Tutti i polmoni presentano un certo squilibrio tra
ventilazione e perfusione. Nel polmone normale, di
un soggetto in posizione eretta, il rapporto
dall’apice
ventilazione-perfusione decresce verso la
base. Nel soggetto con patologia si osserva una
ingravescente e progressiva disorganizzazione di
tale profilo.
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI
DELL’ IPERCAPNIA
IPOVENTILAZIONE
SQUILIBRIO Va/Q