Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Anestesia - Shock ipov Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Shock Ipovolemico

Riduzione della massa circolante e dell’ematocrito Mortalità

20-60%

Cause

Perdite di sangue: Emorragie interne/esterne

Perdite di plasma: Ustioni / Dermatiti esfoliative

Perdite di liquidi ed elettroliti

• esterne: vomito,diarrea,stati iperosmolari,sudorazione eccessiva

• interne: pancreatiti, occlusione intestinale, ascite

Diagnosi

1. Ipotensione: PA < 90 mmHg

2. Ipoperfusione Periferica: estremità fredde, cianotiche, sudate

polsi periferici deboli o assenti

3. Alterazioni stato di coscienza : ansia/agitazione psicomotoria

confusione/sedazione/coma

IPOVOLEMIA Liberazione di : Catecolamine

Vasopressina / Angiotensina II

Liberazione di

Prostaglandine/ Istamina Vasocostrizione ipossia tessutale

Ischemia selettiva

• Ipotensione metab. Anaerobio

• Vasodilatazione Danno cellulare

periferica Acidosi metabolica

Attivazione enzimi lisosomiali e chinine

Attivazione caotica del Complemento

ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO

C – C

3 5

ISTAMINA-LEUCOTRIENI

Attività inotropa negativa

Vasocostrizione coronarica GRANULOCITI

ENZIMI LISOSOMIALI

CARDIODEPRESSIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.