vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EMODINAMICA SISTEMICA NELLA MOF
PAPm
RVP
PVR
Pcp
Pvc
GS
FC
DO
2 PAm
VO
2 GC
ReO
2 RVS
SvO 2
EMODINAMICA NELLA MOF
• Vasodilatazione periferica diffusa
EMODINAMICA NELLA MOF
La caratteristica emodinamica predominante
nell’uomo è la vasodilatazione arteriosa
Il ridotto tono vascolare arterioso causa una
dipendenza della pressione arteriosa dalla
gittata cardiaca tale che si può verificare
ipotensione e shock
Anormalità vascolari
Disfunzione endoteliale Alterazione del muscolo lisc
• perdita del tono vascolare
• perdita di risposta ai vasopressori
• aumento della permeabilità capillare
Pressione sepsi
Flusso
Effetti della sepsi sull’arteria epatica
160
(mmHg) Control
140
120
pressure 100 Fenilefrina
80
arterial 60
40 Sepsi
Mean 20
0 0 10 20 30 40
Hepatic artery flow (ml/min/kg)
(da Brienza N, et al, Am J Physiol, 1995)
Ritorno venoso Leakage Resistenze
microvascolare arteriolari
Precarico Postcarico
GITTATA CARDIACA
Contrattilità
Aumento della gittata cardiaca
favorito dal ridotto postcarico
limitato dal ridotto precarico
da alterazioni cardiache
(ridotta contrattilità)
In > del 90% dei pazienti con shock settico
dopo che siano stati resi euvolemici la gittata
cardiaca è normale o elevata (Parrillo, et al. 1990).
In pazienti ipovolemici non adeguatamente
compensati lo shock settico può presentarsi co
uno stato di bassa gittata cardiaca
(Rackow, 1987; Weil, 1978).
EMODINAMICA NELLA MOF
• Vasodilatazione periferica diffusa
• Venocostrizione distrettuale
• Aumento della permeabilità capillare
deplezione volemica
EMODINAMICA NELLA MOF
• Vasodilatazione periferica diffusa
• Venocostrizione distrettuale
• Aumento della permeabilità capillare
deplezione volemica
• Ridotta contrattilità miocardica (VS e VD)
Ritorno venoso Leakage Resistenze
microvascolare arteriolari
Precarico Postcarico
GITTATA CARDIACA
Contrattilità