I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anestesia

Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. L'asma bronchiale acuto è una malattia aerea, respiratoria, con infiammazione e iperreattività a numerosi stimoli, ostruzione delle vie aeree, di gravità variabile. Importante in campo della terapia intensiva
...continua
Appunti per l'esame di Anestesia. Gli anestetici locali sono farmaci in grado di bloccare la conduzione nervosa. Caratteristiche tipiche sono la liposolubilità da cui dipende la potenza dell'anestetico, l'insorgenza dell'effetto e la durata del blocco, e l'idrosolubilità.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. Il dolore può essere modulato per intervento di vari meccanismi. Innanzitutto ci sono centri e vie nervose che, stimolati, possono dare luogo alla cosiddetta stimolazione analgesica.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. I recettori nocicettivi sono recettori non specializzati, semplici e versatili. Si attivano a livello delle terminazioni nervose libere generando la comparsa di dolore.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. Gli oppiacei sono sostanze molto usate nella terapia del dolore. Tra queste abbiamo la codeina, la più usata, il Tramadolo, che può causare dissociazione psichica specie nell'infanzia.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. La morfina gioca un ruolo di primaria importanza nella terapia del dolore grazie alla sua azione analgesica. Infatti, è capace di agire sia a livello presinaptico che a livello postsinaptico.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia della professoressa Petrini. I mediatori del dolore possono essere i nocicettori C-PMN, istamina, serotonina, bradichinina, sostanza P, acido arachidonico. Le vie del dolore sono fibre nervose di vario tipo.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Il dolore cronico può essere sicuramente correlato ad una lesione di natura nervosa. Tutto ciò porta alla sensibilizzazione e attivazione tonica delle fibre di tipo C e alla comparsa del dolore neuropatico.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia.med La visita preoperatoria ad opera dell’anestesista consente di studiare in maniera adeguata l’apparato cardiocircolatorio (ECG e ecocardio), l’apparato respiratorio (Rx torace), apparato urinario (analisi urine), fegato...
...continua
La prima cosa da fare in caso di un trauma cranico è ottimizzare il flusso ematico a livello cerebrale per mantenere un adeguato metabolismo e controllo di tutte le funzioni psico-motorie, endocrine... L’emogasanalisi deve essere eseguita spesso nelle 24 ore.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. In caso di un trauma severo con interessamento della colonna vertebrale è sempre necessario ipotizzare alla presenza di un trauma vertebro-midollare (il pz, se cosciente, riesce a muovere gli arti?).
...continua
Appunti di Anestesia. Nei pz sottoposti a terapia iperbarica la somministrazione di ossigeno può anche causare effetti negativi, pertanto l’organismo reagisce alla iperossiemia attraverso l’attivazione di meccanismi di difesa sia a livello polmonare che cerebrale.
...continua
Gli anestetici agiscono in sedi diverse a seconda della molecola utilizzata, malattia da trattare e altre caratteristiche del paziente. Si tiene conto della presenza massiccia o meno del tessuto adiposo. Gli anestetici agiscono a livello di strutture nervose.
...continua
Il rischio operatorio è la possibilità concreta che durante l’intervento chirurgico possano verificarsi varie complicanze che possono alterare il decorso della malattia. Innanzitutto abbiamo il rischio anestesiologico, chirurgico, imprevedibile. Classificazione ASA.
...continua
Appunti utili per l'esame di Anestesia. La rianimazione è quella fase che consente di ripristinare le funzioni vitali che sono state compromesse in modo non irreversibile. La terapia intensiva è il proseguimento del supporto vitale e monitoraggio delle funzioni vitali.
...continua
Nei soggetti con ipotensione persistente si possono verificare problemi di una certa importanza. Tra questi ricordiamo i problemi ventilatori (iperventilazione), problemi di circolazione ematica, problemi di carattere generale. Bisogna stabilire se è possibile usare il PEEP e i vasodilatatori.
...continua
Appunti per l'esame di Anestesia. I farmaci da usare nella fase della preanestesia devono avere caratteristiche specifiche. Azione prevedibile, non devono essere incompatibili con altri farmaci (anestetici), non devono causare effetti collaterali importanti.
...continua
La preanestesia ha lo scopo di stabilizzare le funzioni vitali senza alterare lo stato di coscienza, esercitando effetti sedativi centrali e inibizione neurovegetativa. Paziente, anestesista, chirurgo. La preanestesia serve per mantenere sottocontrollo lo stato ansioso del paziente.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anestesia. Incovenienti o complicanze da preanestesia. Possono essere dovute ad un dosaggio sbagliato in difetto o eccesso, tempo di somministrazione scorretto, effetti collaterali eccessivi. Induzione. Mantenimento.
...continua
In caso di lesione un tessuto viene infiltrato da leucociti e fibroblasti (questi producono il collageno). La neovascolarizzazione favorisce l’apporto di ossigeno, poi si ha la guarigione della ferita. L’ossigeno iperbarico consente di riparare i tessuti.
...continua