Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Anestesia - Shock def class clinica Pag. 1 Anestesia - Shock def class clinica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - Shock def class clinica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - Shock def class clinica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anestesia - Shock def class clinica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE

CARDIOGENICO

SHOCK DA OSTRUTTIVO

IPOPERFUSIONE IPOVOLEMICO

SHOCK DA SETTICO

ALTERAZIONE DEL

MICROCIRCOLO FISIOPATOLOGIA

Il principale problema nello SHOCK è

la DISPONIBILITÀ (DaO ) sistemica non

2

adeguata alla DOMANDA METABOLICA

MONITORAGGIO

Numerosi studi individuano nel DEFICIT DI O il fattore

2

chiave per predire l’outcome del paziente in shock

• LATTATI EMATICI

• INDICI DI TRASPORTO DI O 2

• PVC

• PA

• DIURESI

• SATURIMETRIA PERIFERICA

• ALTRE MISURE DI PERFUSIONE TISSUTALE

Pressione arteriosa

Gittata cardiaca Resistenze vascolari

Shock distributivo

Resistenze arteriose Volume ematico

PA  

GC

Cuore 

RVS

Pressione arteriosa

Gittata cardiaca Resistenze vascolari

Frequenza Gittata sistolica

cardiaca Contrattilità

Shock cardiogeno

Resistenze arteriose Volume ematico

Cuore 

PA 

GC 

RVS

Pressione arteriosa

Gittata cardiaca Resistenze vascolari

Frequenza Gittata sistolica

cardiaca Contrattilità

Precarico

Postcarico Pressione arteriosa

Gittata cardiaca Resistenze vascolari

Frequenza Gittata sistolica

cardiaca Contrattilità

Precarico

Ostruzione Shock ostruttivo

Resistenze arteriose Volume ematico

Cuore Pnx /

Tamponamento pericardico

Pressione arteriosa

Gittata cardiaca Resistenze vascolari

Frequenza Gittata sistolica

cardiaca Contrattilità

Precarico

Postcarico

Ostruzione Volume ematico

Shock ipovolemico

Resistenze arteriose Volume ematico

Cuore

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anestesia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Petrini Flavia.