vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rottura traumatica dell’aorta
problema:
1947 (Strassmann et coll) 51 su 7000 vittime di
incidenti stradali
1958 (Parmley et coll) 296 casi studiati (80%
deceduti sul posto)
8000 casi stimati/anno in USA
1966 (Greendy et coll) 16% di tutte le vittime di
incidenti stradali
1986 (Hartford et coll) 30 casi/1000000/anno
1/3 muore sul posto 1/3 in < 20
min in ospedale
1989 (Culliford et coll) 20% di tutte le vittime di
incidenti stradali
• Età M 20-30 aa
(Salasson,1983)
30-40 aa
(Culliford,1989)
• Sesso 9:1; 10:1 M/F
Patologia aortica preesistente,come la
presenza di ateromi,non predispone
l’aorta a questo danno.
EZIOLOGIA
trauma caratterizzati da accelerazione
decelerazione violenta
• orizzontale : auto contro muro
• verticale : caduta libera dall’alto
PATOGENESI
A toracica è fissata dai grandi vasi
DA 1-2 CM dal piano valvolare aortico A area al di
sotto dell’a. succlavia di sin e ligamentum
arteriosum
SEDE
istmo 65-95%
sopravalvolare < 25%
STORIA NATURALE
(Parmley 1958)
80% exitus sul luogo
30% exitus < 6
ore 50% “ < 24
20% ----
ore 80% “ < 4
Sopravvivenza naturale 2%
mesi
Nei diagnosticati 70-90%
100% in unica statistica
DIAGNOSI DEFINITIVA
• ECO TRANSESOFAGEO: eseguibile al letto del pz
• TAC SPIRALE: utile anche per valutazione globale trau
• ANGIOGRAFIA: gold standard
CLINICA I
• > 90% dei pz presenta lesioni associate
• l’associazione con fratture costali è
frequente ma non obbligatoria
• in ca il 50% dei casi è associata una
lesione viscerale endo-addominale che
richiede laparotomia.
“Effetto alone”