I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lazzaroni

Università Università degli Studi di Firenze

Panieri
Il documento presenta importanti esercizi di Analisi matematica 1, anno in cui il corso era tenuto dai prof. Lazzaroni e Bisconti. Gli esercizi riguardano i principali argomenti del corso e possono presentarsene di simili in sede di compito scritto.
...continua
Teorema permanenza del segno + corollari+Cauchy+ Bolzano-Weistrass Raccolta completa di enunciati e dimostrazioni di Analisi matematica 1 relative al Teorema di permanenza del segno e ai suoi corollari, al criterio di Cauchy per limiti e successioni, e al Teorema di Bolzano–Weierstrass.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 su derivata, derivazione e derivabilità: concetti fondamentali di derivata, derivazione e derivabilità: definizioni essenziali, interpretazioni grafico-geometriche, condizioni di esistenza, principali regole di calcolo ed esempi base utili per lo studio e l’applicazione degli strumenti differenziali in Analisi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1. Teorema concavità + Teorema di Taylor. Il Teorema della Concavità fornisce informazioni sulla curvatura di una funzione attraverso il segno della sua derivata seconda: se \(f''(x) > 0\) la funzione è convessa (concava verso l’alto), mentre se \(f''(x) < 0\) è concava (verso il basso). Questo permette di individuare i punti di massimo e minimo locali e di comprendere l’andamento della funzione. Il Teorema di Taylor permette di approssimare una funzione differenziabile tramite un polinomio di grado \(n\) centrato in un punto \(a\), che utilizza le derivate di ordine fino a \(n\). L’espressione generale è: \[f(x) \approx f(a) + f'(a)(x-a) + \frac{f''(a)}{2!}(x-a)2 + \dots + \frac{f{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n + R_n(x)\] Dove \(R_n(x)\) è il resto di Taylor, che indica l’errore di approssimazione. Insieme, questi teoremi sono fondamentali nello studio locale delle funzioni in Analisi 1, poiché consentono di prevedere l’andamento e la forma di una funzione vicino a un punto.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Faraci

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Esercizi svolti di Analisi matematica 2 assegnati dal docente e in parte commentati sulle successioni di funzioni, adoperando la definizione di successione o applicando. I metodi relativo alla materia. Utile file per affrontare la prima parte del programma della seguente materia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fornaro

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questo formulario di Analisi 1 raccoglie in modo chiaro e sintetico tutte le principali formule, definizioni e teoremi del corso: limiti, continuità, derivate, integrali, serie e studio di funzione. È un utile strumento di ripasso per studenti universitari.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Il file raccoglie appunti ed esercizi essenziali per lo studio di Analisi 1, un corso fondamentale per comprendere i concetti base del calcolo differenziale e integrale. Il materiale presenta in modo chiaro e organizzato le principali tematiche di analisi matematica, inclusi limiti, continuità, derivabilità e integrabilità delle funzioni reali. Gli appunti forniscono spiegazioni dettagliate sulla definizione di limite, regole di calcolo, teoremi fondamentali come il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange e il teorema fondamentale del calcolo integrale. Vengono illustrate le tecniche di derivazione e integrazione, corredate da esempi semplici e problemi risolti passo dopo passo per facilitare la comprensione. Accanto alla parte teorica, il file contiene una serie di esercizi svolti e proposti, che spaziano dalla determinazione di limiti e derivate fino al calcolo di integrali definiti e indefiniti. Gli esercizi sono scelti con cura per permettere un progressivo approfondimento e consolidamento delle conoscenze. Questo documento rappresenta uno strumento prezioso per studenti universitari che vogliono prepararsi efficacemente agli esami di Analisi 1, nonché per chi desidera migliorare la propria competenza nella disciplina matematica.
...continua
Appunti completi di Analisi 1: chiari, ordinati e ricchi di esempi svolti. Tutto il corso in un unico file per superare l’esame senza stress. Perfetti per studenti universitari. Sono organizzati secondo un senso disciplinare.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti personali della materia Analisi matematica 2. Argomento Integrali multipli e formule di Gauss-Green con annessi teoremi e nozioni di teoria. alunno del corso di Ingegneria meccanica della professoressa Autuori.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti personali di teoria di Analisi matematica 2. Nozioni di teoria riguardo le equazioni differenziali lineari con annessi i vari teoremi. Alunno del corso di Analisi matematica 2 di ingegneria meccanica della professoressa Autuori.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di teoria personali riguardo i teoremi e le nozioni di teoria per analisi 2 dell’argomento serie di Fourier e curve. Appunti del corso di Analisi matematica 2 della prof Giuseppina Autuori. Studi di differenti curve.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti personali riguardo teoria e teoremi di Analisi matematica 2 dell’argomento: funzioni scalari di due o più variabili. Professoressa del corso Giuseppina Autuori. Ad esempio continuità, derivabilità e differenziabilità.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti personali di teoria e dei principali di teoremi di Analisi 2 riguardo gli argomenti delle funzioni implicite e dei massimi e minimi vincolati. Professoressa Analisi 2 Giuseppina Autuori. Ulisse Dini 1 e 2.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
Questo documento offre un set completo di esercizi di Analisi II, che coprono i concetti fondamentali di limiti, continuità, differenziabilità e integrali. In alcuni esercizi sono esplicitati e enunciati anche regole per facilitare la comprensione.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questo documento offre un set completo di esercizi di Analisi II, che coprono i concetti fondamentali di limiti, continuità, differenziabilità e integrali. In alcuni esercizi sono esplicitati e enunciati anche regole per facilitare la comprensione.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questo documento offre un set completo di esercizi di Analisi II, che coprono i concetti fondamentali di limiti, continuità, differenziabilità e integrali. In alcuni esercizi sono esplicitati e enunciati anche regole per facilitare la comprensione.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Disponibili tutti gli esercizi di Analisi 2, del Bramante 2, completi di teoria annessa, per una preparazione esaustiva e mirata. Ideale per approfondire e consolidare alcuni argomenti come limiti, continuitá e differenziabilità.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti del Bramanti di Analisi 2, presente la teoria ove è necessario per lo svolgimento degli esercizi. Presenti esercizi riguardo a curve, limiti, continuitá , derivabilitá e differenziabilitá.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi e chiari di Analisi matematica I su: definizioni, teoremi e dimostrazioni spiegati passo per passo, con esempi pratici per comprendere al meglio le serie di successioni. C’é anche una parte successiva.
...continua

Esame Analisi matematica 1 e geometria

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. L. Turri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il documento di Analisi matematica 1 e geometria su “Teoria di Taylor e de L’Hôpital” presenta i principi fondamentali legati allo sviluppo di funzioni e al calcolo dei limiti. Nella prima parte viene illustrato il teorema di Taylor, con la definizione formale, il significato geometrico e le applicazioni pratiche nella approssimazione di funzioni tramite polinomi. Sono inclusi esempi di sviluppi notevoli e cenni al resto di Lagrange. La seconda parte è dedicata alla regola di de L’Hôpital, uno strumento essenziale per la risoluzione di forme indeterminate nei limiti.
...continua