Quintiliano

Versioni di latino tradotte di Marco Fabio Quintiliano, autore che ha realizzato l’Institutio Oratoria, in cui descrive quali sono le principali attività educative del maestro. Quintiliano fu un oratore e retore romano. La sua bravura nell'arte della retorica venne riconosciuta da Vespasiano che nel 78 gli affidò la prima cattedra statale. Nell'Institutio Oratoria, il suo capolavoro, illustrò i principi base della formazione dell'oratore e del futuro uomo politico. Quintiliano voleva superare la decadenza dell'arte oratoria, dovuta alla corruzione dei costumi, per tornare a quella tradizionale, di Cicerone.
…continua

Sallustio

Versioni di latino dello storico della letteratura latina Gaio Sallustio Crispo. Vengono riportate le traduzioni del Bellum Catilinae e del Bellum Iugurthinum. La produzione artistica di Sallustio fu condizionata dalle tensioni della societas romana che animarono la sua epoca e portarono alla crisi della res pubblica e all'avvento del principato di Ottaviano Augusto. Il suo stile di scrittura è caratterizzato dalla brevitas, la rapidità espressiva, raggiunta tramite il sapiente uso delle figure retoriche, del discorso indiretto, degli infiniti narrativi, di un linguaggio ricco di termini astratti
…continua

San Girolamo

Versioni di latino, con la prima traduzione della Bibbia (Vulgata) da parte dello scrittore e teologo romano Sofronio Eusebio Girolamo, noto come San Girolamo. L'autore fu padre e dottore della Chiesa. Il suo maggiore sforzo letterario, la Vulgata, fu la base per le successive traduzioni della Bibbia. La sua intensa attività di traduttore gli valse il "titolo" di santo protettore dei traduttori. I suoi studi sull'antichità invece lo trasformarono nel patrono degli archeologi.
…continua

Sannazzaro

Versioni di latino dello scrittore in lingua volgare e latina Jacopo Sannazaro, con traduzione delle sue opere principali, ovvero le Elegie e gli Epigrammi. Tra i componimenti di Sannazzano si colloca anche l'Arcadia, un'opera in prosa e versi di ambientazione pastorale. In essa si narra la storia del pastore Sincero, rappresentante il poeta stesso, tra i riti e le tradizioni dell'Arcadia Greca. E' dal nome di questo componimento che deriva quello dell'omonima accademia nata a Roma nel '700.
…continua

Seneca

Versioni di latino di Lucio Anneo Seneca, con la traduzione di opere come le Epistulae morales ad Lucilium, Consolatio ad Marciam, De Beneficiis, De Brevitate Vitae, De Clementia, De Ira, De Otio. Seneca fu un importante filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano. Ebbe un rapporto tumultuoso con la corte imperiale al punto da essere accusato di adulterio dall'imperatore Claudio, istigato dalla moglie Messalina, e esiliato in Corsica. Fu assolto grazie all'intervento di Agrippina, la seconda moglie di Claudio, che gli attribuì la carica di precettore del futuro imperatore Nerone.
…continua

Svetonio

Versioni di latino dell’erudito, antiquario e studioso enciclopedico dell’età imperiale Gaio Svetonio Tranquillo. La sua opera è il De Vita Caesarum, di cui è riportata la traduzione. Svetonio fu un esponente di spicco del genere della biografia che diede vita a un'ampia ed eterogenea produzione letteraria. Entrò a far parte della corte ed ebbe dei rapporti molto stretti con gli imperatori Traiano e Adriano. Nell'opera De Vita Caesarum narrò le vite di dodici Imperatori romani, tra cui Cesare, Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano, Tito, Domiziano.
…continua

Tacito

Traduzione delle versioni di latino di Publio (o Gaio) Cornelio Tacito Agricola. Tra le opere si ricordano gli Annales, Germania, le Historiae. Tacito fu uno degli storici più importanti dell'antichità, fu anche oratore e senatore romano. Le sue opere illustrano la storia della impero romano, dalla morte di Augusto fino alla guerra giudaica di Tito. Il suo stile è elevato, solenne, poetico, caratterizzato dalla varatio, dalla asimmetria e dalla sinteticità. La sua presentazione dei fatti storici risulta essere molto attenta nell'espressione, nel lessico e nell'uso dei registri linguistici. Tra le sue opere maggiori: Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales o Ab excessu divi Augusti.
…continua

Terenzio

Versioni di latino con traduzione del commediografo berbero di lingua latina Publio Terenzio Afro che scrisse la celebre opera in lingua latina Adelphoe. Terenzio ebbe un forte legame con la commedia greca. Introdusse il concetto di humanitas (inteso come l'attenzione benevola tra gli individui) proveniente dal Circolo degli Scipioni. La sua produzione perseguiva l'obiettivo di rinnovare la commedia latina attribuendole un intento pedagogico. Fu promotore dei principi dell'umanesimo e affrontò temi di grande impatto sociale; tra questi: l'educazione e i diritti dei giovani; il ruolo della donna; il conflitto generazionale.
…continua

Tertulliano

Versioni di latino dello scrittore romano e apologeta cristiano Quinto Settimio Fiorente Tertulliano che elaborò un testo di tipo religioso, ovvero l’Apologeticum. Tertulliano fu un celebre scrittore romano e apologeta cristiano. Nei suoi scritti utilizzò un linguaggio tecnico e uno stile ricco di figure retoriche così da rendere più incisiva la sua produzione. Elaborò il concetto di "persona" secondo il quale ogni uomo è partecipe della vita umana ma al tempo stesso distinto da essa, in quanto persona unica e inalienabile. In Apologeticum, Tertulliano difende la libertà di coscienza condannando tutte le forme di delitto.
…continua