Tibullo

Versioni di latino del poeta romano Albio Tibullo che fu uno dei maggiori e principali esponenti del genere elegiaco latino. Traduzione dell'opera le Elegie. Tibullo fu un intellettuale attivo nel circolo intellettuale di Messalla Corvino. Le fonti d'ispirazione dello scrittore furono la tradizione ellenistica, l’epigramma greco, i lirici greci, il neoterismo. La sua produzione letteraria fu particolarmente influenzata da autori come Virgilio, Catullo e Properzio. I temi principali delle sue opere furono l'amore come fonte di sofferenza e la contrapposizione ai valori dominanti nella società contemporanea.
…continua

Valerio Massimo

Versioni di latino dello storico romano Valerio Massimo. E' presente la traduzione dell'importante opera Facta et dicta memorabilia, suddivisa in libri. Tale manuale fu scritto dopo l'esperienza in Asia con il proconsole Sesto Pompeo. In esso Valerio Massimo raccolse fatti e aneddoti di carattere retorico-morale, prevalentemente tratti dalla storia romana. Ai retori, destinatari dell'opera, l'autore scelse di presentare i comportamenti virtuosi delle personalità del passato in modo tale che ispirassero la loro attività.
…continua

Velleio Patercolo

Versioni di latino dello storico romano Marco Velleio Patercolo, con traduzione delle Historiae romanae, testo dedicato a Marco Vinicio che era console nel 30 a. C. L'autore ricoprì importanti cariche militari e politiche. Con la sua opera si propose di scrivere una storia universale. Historiae romanae si compone di due libri: nel primo Velleio Patercolo narrò la storia di Roma dall'origine fino al 146 a.C., nel secondo arrivò a raccontare gli avvenimenti fino al 30 d.C. L'autore scelse di raccontare in modo più approfondito gli avvenimenti vicini nel tempo rispetto a quelli più lontani.
…continua

Virgilio

Versioni di latino dell’autore Publio Virgilio Marone che elaborò opere note, di cui è presente la traduzione delle Bucoliche (Eclogae), dell’Eneide, delle Georgiche (Georgicon). Virgilio ebbe nel corso della sua vita contatti con politici e letterati, come Cornelio Gallo, Alfeno Varo e Asinio Pollione. Si oppose al consumarsi delle istituzioni repubblicane e fu sensibile ai temi della pace e dell'ordine che vedeva rappresentati nella figura di Ottaviano, il restauratore della romanità. Nella sua produzione letteraria ricorse a un linguaggio semplice ed equilibrato, ma comunque raffinato e colto.
…continua

Vitruvio

Versioni di latino con traduzione dell’architetto e scrittore Marco Vitruvio Pollione, che aveva eseguito studi e esercitato l’attività di scrittore e teorico, testimoniata dall'opera De Architectura. Vitruvio è considerato il più famoso teorico dell'architettura. Il De Architectura fu scritto tra il 29 e il 23 a.C, periodo in cui Augusto progettò modifiche nell'edilizia pubblica. L'opera influenzò in maniera limitata i contemporanei dell'autore, ma fu letta con interesse da personaggi importanti come Petrarca e Boccaccio. L'interesse per il trattato di Vitruvio crebbe a partire dal XV secolo.
…continua