I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conese Massimo

Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: maturazione per affinità del recettore da meccanismi di ipermutazione somatica (mutazioni puntiformi casuali dei geni variabili V), scambio di classe o isotipico della catena pesante degli Ab (risposte anticorpali T-dipendenti) con produzione di Ab di classe diversa, ricombinazione delle regioni di scambio.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: malattie da immunodeficienza congenita, definizione, suscettibilità alle infezioni, del rischio di insorgenza di neoplasie secondarie a infezioni virali (virus oncogeni), forme primitive ad eziologia sconosciuta e forme secondarie o acquisite, deficit anticorpale, deficit del complemento, deficit della fagocitosi, deficit della differenziazione dei linfociti T, deficit delle citochine, terapia genica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: malattie autoimmuni, definizione e classificazione con distinzione tra malattie autoimmuni sistemiche e malattie autoimmuni localizzate, organo-specifiche, antigeni self o auto-antigeni: Ag di membrana, Ag citoplasmatici liberati in circolo dopo citolisi, Ag citoplasmatici espressi sulla parete cellulare, cronicizzazione delle malattie autoimmuni, anemia emolitica autoimmune, RAA, miastenia, AR, LES, diabete mellito.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: malattie allergiche o allergopatie, rinite allergica o febbre da fieno, asma atopico o allergico, allergie alimentari, dermatite atopica, anafilassi sistemica o shock anafilattico, cause (pollini), meccanismi patogenetici, ruolo del sistema immunitario, ruolo e funzioni delle immunoglobuline IgE, eosinofili.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: malattie autoinfiammatorie, definizione e cause, classificazione (sindrome delle febbri periodiche ereditarie, febbre mediterranea familiare, sindrome di Muckle-Wells e la sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo, sindrome periodica associata al recettore per il TNF (TRAPS) o febbre familiare irlandese, sindrome da Iper-IgD, morbo di Crohn).
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: linfociti TH2 effettori armati CD4+, risposta contro microrganismi extracellulari (elminti o vermi) Ag ambientali o allergeni (allergie), citochine prodotte dalle cellule TH2 in risposta alle infezioni o allergie, cioè IL-4 e IL-13, chemochine, IL-5 e IL-10, funzioni delle citochine e chemochine, reclutamento delle cellule TH2 nei focolai infettivi.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti analizzati: linfociti T citotossici effettori armati CD8+, infezioni da microrganismi intracellulari (virus, protozoi), rimozione di cellule neoplastiche, granuli litici citoplasmatici (lisosomi) ricchi di citotossine cioè proteine citotossiche, recettori inibitori KIR, recettori attivatori NKG2D, perforina e granzimi, granulolisina, IFN-gamma.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti trattati: complesso o sistema maggiore di istocompatibilità MHC, geni MHC di classe I, geni MHC di classe II, molecole MHC di classe I, molecole MHC di classe II, geni HLA-DMα e DMβ, trascrizione di questi geni, geni MHC di classe III.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le componenti del sistema immunitario adattativo, linfociti T e B , le cellule presentanti l’antigene o cellule APC, i linfociti T e B, varie popolazioni cellulari specializzate, gli organi linfoidi primari o secondari, linfonodi, timo, milza, MALT.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: diversità anticorpale, diversità combinatoria, giunzionale e somatica, geni per la catena pesante e per la catena leggere delle immunoglobuline, enzima TdT o transferasi-deossinicleotide-terminale, nucleotidi N, anse CDR1 e CDR2, mutazioni puntiformi alla base dell’ipermutazione somatica nel tepertorio dei linfociti B, meccanismo di maturazione per affinità.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: interazione specifica tra antigeni e anticorpi, specificità del legame Ag-Ab, epitopi lineari o continui, epitopi conformazionali o discontinui, epitopi non sovrapposti, sovrapposti e neo-antigenici, avidità e affinità del legame tra antigeni e anticorpi, malattie da IC.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: immunopatologia, reazioni di ipersensibilità e autoimmunità, definizione di reazioni di ipersensibilità, sensibilizzazione del paziente, classificazione delle reazioni di ipersensibilità con distinzione tra reazioni di tipo I (immediate), di tipo II (mediate da Ab), di tipo III (mediate da IC), di tipo IV (mediate da linfociti T Ag-specifici), allergie o malattie atopiche, atopie, allergeni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: definizione di trapianto e classificazione in trapianto ortotopico, eterotopico, autologo o autotrapianto, singenico o isotrapianto, allogenico o allotrapianto, xenogenico o xenotrapianto, definizione e cause del rigetto di trapianto, linfociti T alloreattivi e Ab alloreattivi, alloantigeni, tipizzazione HLA, Ag minori di istocompatibilità, presentazione degli allo-Ag del trapianto alle cellule T alloreattive del ricevente, rigetto acuto, iperacuto e cronico, trapianto di midollo osseo, GvHD.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: immunodeficienze o deficit del sistema immunitario secondarie o acquisite da malnutrizione, tumori, cause iatrogene e infezioni, immunodeficienza calorico-proteica, da leucemie o linfomi e tumori solidi, splenectomia, terapia immunosoppressiva, radioterapia, chemioterapia, morbillo, HTLV-1.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta immunitaria adattativa, specifica o acquisita, repertorio dei recettori dei linfociti T e B, repertorio anticorpale, memoria immunologica, iperproliferazione o espansione clonale, immunità Umorale, Immunità cellulo-mediata, immunità attiva e passiva (vaccini, Ab materni).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta immunitaria in caso di infezioni da batteri intracellulari, batteri extracellulari, virus, parassiti, funghi o miceti, batteri extracellulari (infiammazione e tossine: danno tissutale), risposta immunitaria innata e specifica contro i batteri extracellulari, shock settico, batteri intracellulari (risposta immunitaria innata e acquisita), virus citopatici e non citopatici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: linfociti o cellule T helper di tipo 1 o cellule T armate CD4+, risposta immunitaria specifica cellulo-mediata nella sede dell’infezione, attivazione dei macrofagi e uccisione dei microrganismi fagocitati, selectine e integrine, chemochine e recettori per chemochine, interferone gamma e linfotossine, segnali di attivazione dei macrofagi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: HIV o virus dell’immunodeficienza umana, sindrome da immunodeficienza acquisita AIDS, HIV-1 e HIV-2, morfologia HIV, modalità di trasmissione del virus HIV, genoma del virus HIV, geni e proteine prodotte, virioni infettivi, patogenesi dell’infezione HIV (infezione primaria, fase di latenza clinica, infezione cronica e AIDS conclamato), terapia.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le funzioni degli anticorpi: neutralizzazione degli agenti patogeni e delle loro tossine (IgG, IgA), attivazione della via classica del complemento e rimozione degli immunocomplessi IC, opsonizzazione e fagocitosi dei microrganismi, i quali sono stati ricoperti dalle opsonine con eliminazione del microrganismo stesso.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le funzioni del sistema del complemento nella risposta immunitaria innata e specifica, opsonizzazione e fagocitosi dei microrganismi, recettori per il complemento di tipo 1 (CR1), recettori per il complemento di tipo (CR2), recettori per il complemento di tipo 3 (CR3), induzione della risposta infiammatoria, citolisi delle cellule bersaglio mediata dal complesso di attacco alla membrana.
...continua