Estratto del documento

Diversità Anticorpale repertorio dei linfociti BCR sui linfociti BLa

La diversità del repertorio dei linfociti BCR sui linfociti BLa, cioè del BCR, si deve a vari meccanismi:

  • Diversità combinatoria
  • Diversità giunzionale
  • Ipermutazione somatica
  • Riarrangiamento casuale tra i segmenti genici V, J e D

La diversità combinatoria si deve al fatto che i linfociti B generano recettori diversi per l'antigene, codificando per le regioni variabili delle Ig:

  • Per le catene pesanti H: 40 geni V × 25 geni DH = 6000 diverse regioni V × 6 geni J = 36.000 diverse catene pesanti H
  • Per le catene leggere k: 40 geni Vk × 5 geni Jk = 200 diverse regioni Vk
  • Per le catene leggere λ: 30 geni Vλ × 4 geni Vλ = 120 diverse regioni Vλ

Quindi, complessivamente, ci sono 320 catene leggere diverse (200 + 120).

Inoltre, la diversità può essere dovuta al fatto che le regioni variabili della catena pesante e leggera delle Ig possono combinarsi tra loro. Le regioni V (VH, Vk, Vλ) possono performare in modo diverso nel momento in cui si appaiono.

sito di legame per l'Ag. La siDiversità Giunzionale o di ricongiunzionepunto di giunzione dei diversiverifica nelsegmenti genici aggiunta o rimozione digrazie allanucleotidi durante la ricombinazione genica, infattisi ha l'intervento dell'enzima TdT o transferasi-aggiungere finoche puòdeossinucleotide-terminale punto di giunzione tra i segmenti V-D V-J D-Ja 20 (non-templated) nel, e, chenucleotidi Ncontribuiscono ad incrementare la variabilità della regione ipervariabile CDR3 della catena pesantespecificità del recettore verso l'Ag anse CDR1 e CDR2 presenti nellae la, ricordando che leregione ipervariabile delle Ig codificate dalsonosegmento genico V ansa CDR3 è, mentre l'localizzata nel punto di giunzione tra i segmentiV e J catene pesanti è in parte codificata, e nelledal segmento D .diversità combinatoria e giunzionaleLa sidurante lo sviluppo delle cellule Bverificano dopo il riarrangiamento del

locus delleimmature :catene pesanti numerosi cicli di divisionesi hannocellulare prima che avvenga il riarrangiamentodelle catene leggere repertorio, per cui avremo un11 2di 10 differenti molecole anticorpali , anche sesu 3 riarrangiamenti sono non produttivi . serieL’ consiste in unaIpermutazione Somaticanumerosissima di mutazioni puntiformi chemodo casuale linfociti B maturiavvengono in nei ,dotati di un recettore BCR completo localizzati,nei centri germinativi dei follicoli linfoidisecondari attivati risposta all’Ag segnali, , in , daiprovenienti dalle cellule T . segmenti genici chemutazioni interessanoLe solo icodificano la regione V non la regione C delle Igenessun altro dei geni espressi dalle cellule Be ,

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Immunologia – diversità anticorpale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Conese Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community