vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Componenti del Sistema Immunitario Adattativo
Le cellule del Sistema Immunitario Adattativo sono rappresentate dai linfociti e dalle cellule che presentano l'Ag (APC). Le cellule accessorie dette Linfociti cellule staminali pluripotenti derivano dalle cellule presenti nel midollo osseo, e sono distinti in linfociti B e linfociti T. I linfociti naïve o vergini sono linfociti maturi che non hanno mai incontrato l'Ag. Sono cellule di piccole dimensioni, con pochi organelli citoplasmatici e molta cromatina nucleare. Sono inattive, cioè sono cellule nella fase G del ciclo cellulare quiescenti, prive di funzioni, e vanno incontro a morte per apoptosi nel giro di 1-3 mesi. I linfociti naïve incontrano l'Ag negli organi linfoidi secondari. Se i linfociti vengono attivati e passano allo stadio G del ciclo cellulare, avviene un'iperproliferazione o espansione clonale nel quale si differenziano in linfociti effettori (grandi linfociti o linfoblasti) e in linfociti di memoria. I linfociti T sono distinti tra loro grazieall'espressione sulla superficie cellulare marcatori di identificati mediante Ab monoclonali fenotipici, detti CD o Cluster di Differenziazione. I linfociti T naïve CD4+ sono specifici marcati con sonde che consentono di fare una distinzione tra molecole CD4 e CD8, corecettori di membrana, dove le CD4 fungono anche da utili per il riconoscimento e legame tra il complesso del TCR espresso sui linfociti T e il peptide-MHC espresso sulle cellule APC specializzate nella trasduzione del segnale di attivazione dei linfociti T Ag-specifici. Dall'attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti T naïve derivano i linfociti T helper CD4+, i linfociti T citotossici CD8+ e i linfociti T di memoria. I linfociti T CD4+ e CD8+ esprimono sulla superficie cellulare anche la molecola CD25, catena per il recettore dell'IL-2, fattore di crescita per i linfociti Tα, che agisce da linfociti T regolatori. Tra i linfociti T CD4+/CD25+ abbiamo anche lasottopopolazione dei chesopprimere le funzioni dei linfociti T mantenendo la tolleranza verso gli Ag selfhanno il compito di , .attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti B naïveDall’ originano leplasmacellule secernenti Ab Ag-specifici linfociti B di memoriae i .Cellule AccessorieLe sono rappresentate dalle Cellule che Presentano l’antigene APCcellule dendritiche macrofagi linfociti B catturano l’Ag(Antigen Presenting Cells) come le , i e i , cheproteico extracellulare processano peptidi assemblati alle molecole MHC-II, lo in che vengono e+presentati ai linfociti T naïve CD4 attivando la risposta immunitaria specifica, .Organi Linfoidi tessuti organizzati contengono un elevato n° di linfocitiGli sono che cheinteragiscono con cellule non linfoidi completare il loro processo di maturazionein modo da ,proliferare dare inizio alla risposta immunitaria acquisitae . Sono distinti in: midollo osseo timoorgani linfoidi primari o centrali,
cioè e . linfonodi milza sistema immunitario cutaneo sistemaorgani linfoidi secondari o periferici: , , eimmunitario associato alle mucose. ematopoiesiIl è la sede dove attraverso il processo della , a partire da unaMidollo Osseo cellula(CD34, SCAg-1) stimolata dallestaminale ematopoietica citochine ematopoietiche CSF o fattorioriginano tutte le cellule ematiche globuli rossi bianchi piastrine, , cioè , , ,stimolanti le coloniemonociti linfociti T e B cellule NK, e .linfociti B si sviluppano e maturano nel midollo osseo linfociti si sviluppano nelI , mentre i plasmacellule a lungamidollo osseomidollo osseo e maturano nel timo . Nel si depositano anchesopravvivenza linfociti T di memoria a lunga sopravvivenzae alcuni .organo linfoide situato nel mediastino anteriore 2 lobiIl è un , formato da costituiti daTimonumerosi lobuli separati da setti fibrosi ricchi di cellule epiteliali, che formano lo stromaregione corticale esterna cellule epiteliali corticalitimico.
caratterizzati da una regione midollare contenente linfociti T immaturi o timociti, pochi macrofagi dispersi, e una rete di cellule dendritiche, cellule epiteliali midollari e linfociti T maturi contenente linfociti B, plasmacellule e anticorpi che attraverso il sangue migrano nei tessuti linfoidi secondari.