I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conese Massimo

Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sul danno mitocondriale. Le tossine e le situazioni di ipossia sono le cause principali di danno mitocondriale. Tra gli altri argomenti trattati: lo stress ossidativo, la degradazione dei fosfolipidi, la perdita dell’omeostasi del calcio, l'ossigeno e i radicali liberi.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla morte cellulare, la quale può essere dovuta a necrosi o apoptosi. La necrosi è caratterizzata dalla digestione e dalla perdita delle strutture cellulari, denaturazione e coagulazione delle proteine. L'apoptosi è caratterizzata dalla formazione dei corpi apoptotici.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sul danno cellulare reversibile o irreversibile che può essere riparato con conseguente ripristino dell’omeoastasi fisiologica. In altri casi il danno diventa irreversibile fino alla morte cellulare per necrosi o apoptosi.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla famiglia delle caspasi. La famiglia BCL2, la quale è espressa sulla membrana mitocondriale esterna dove tiene chiusi i pori, limitando l’apoptosi, le proteine Bax e Bad, la proteina FLIP.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla necrosi, la quale è caratterizzata da alcune alterazioni peculiari, come l'acidità, la carioressi, la cariolisi, la rottura dei lisosomi, la necrosi coagulativa, la necrosi colliquativa.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla cellula apoptotica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il danno mitocondriale; nella sede dell’apoptosi si ha l’intervento di fagociti capaci di fagocitare i corpi apoptotici; la via estrinseca, la via intrinseca, l'intervento delle caspasi.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla necrosi e sull'apoptosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula necrotica: il rigonfiamento, l'addensamento della cromatina, il danno della membrana precoce, il rigonfiamento e la rottura degli organelli, il citoplasma eosinofilo e la vacuolizzazione, l'infiammazione; la cellula apoptotica: la riduzione delle dimensioni, la condensazione periferica e la frammentazione cromatina, la gemmazione della membrana e i corpi apoptotici, l'addensamento degli organelli, il citoplasma eosinofilo.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sul danno cellulare da agenti chimici che può essere diretto o indiretto. Gli agenti chimici dannosi per le cellule sono ad esempio i composti clorurati, il tetracloruro di carbonio, la steatosi epatica e l'apoptosi.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sullo stress cellulare. Le cellule rispondono a situazioni di stress e a vari stimoli nocivi, si adattano a queste situazioni attraverso vari meccanismi, altrimenti vengono danneggiate o muoiono.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sull’atrofia, la quale è la riduzione di volume fisiologica o patologica di un organo. La metaplasia è una sostituzione cellulare (neoplastica), ad esempio l’epitelio ciliato viene sostituito dall'epitelio squamoso (fumatori).
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulle molecole antiapoptotiche, le quali consentono alle cellule di evadere dai meccanismi di apoptosi. Vengono prese in esame anche le mutazioni del gene che codifica per la molecola P53.
...continua
Appunti di Patologia generale sul sistema del complemento che è un complesso di proteine che svolge varie funzioni. Esistono tre vie, ma tutte prevedono la formazione del complesso di attacco alla membrana MAC. Tra gli argomenti trattati si ricordano: la produzione di istamina, l'adesione leucocitaria.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sui prodotti derivanti dalla degradazione cellulare. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crescita, l'angiogenesi, l'attività chemiotattica, la disseminazione vascolare e l'impianto delle cellule tumorali.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il timo presenta una corticale e una midollare, le cellule epiteliali formano lo stroma timico, ilinfociti T maturano nel timo ma solo il 5% o meno riesce a lasciarlo per dirigersi in periferia, gli altri muoiono per apoptosi. Si possono sviluppare due sottopopolazioni di linfociti T che esprimono recettori TCR dotati di catene diverse.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: gli organi linfoidi secondari o periferici comprendono la milza, i linfonodi e i tessuti linfatici associati alle mucose (MALT). Qui i linfociti B completano il processo di maturazione, mentre i linfociti T sono già maturi e ricircolano nell’organismo alla ricerca degli Ag patogeni. I linfociti che non incontrano l’Ag dopo un po vanno incontro a morte e sono rimpiazzati da altre cellule.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: lo sviluppo e la sopravvivenza dei linfociti T e B rappresenta l’elemento di basa da cui nasceranno le progenie e i cloni cellulari che si occuperanno di prendersi cura delle difese dell’organismo umano in caso di infezioni o altri danni tissutali. Durante lo sviluppo i linfociti in fase di maturazione sono sottoposti ad una serie di controlli che ne devono garantire la tolleranza al self.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i fattori genetici e ambientali sono importanti perché determinano la suscettibilità alle malattie autoimmuni; geni responsabili della suscettibilità alle malattie autoimmuni: gene AIRE (malattia APECED), gene Fas (sindrome linfoproliferativa auto-immune ALPS), gene IPEX (immune dysregulation polyendocrinopaty enteropaty X-linked).
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sugli Ab che sono distinti in anticorpi di membrana e anticorpi secreti. Quelli di membrana sono le IgD e IgM che fungono da recettori BCR, mentre le forme solubili o secrete sono le IgG, IgE, IgA e IgM. La presenza delle IgM in circolo indica un’infezione in fase iniziale, mentre la presenza delle IgG indica un’infezione in fase avanzata o la regressione dell’infezione. Gli Ab presentano una regione costante, una regione variabile, una struttura ad Y con 4 catene proteiche.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il sistema o complesso maggiore di istocompatibilità è rappresentato dalle molecole MHC; queste molecole hanno il compito di legare i frammenti peptidici derivanti dai patogeni e di presentarli ai linfociti T. Il locus genico MHC è polimorfo e poligenico, concetto di restrizione del complesso MHC: discriminazione tra self e non self.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il sistema del complemento gioca un ruolo importante sia nelle risposte innate che acquisite; esso è formato da tre vie, ognuna delle quali attivata da meccanismi diversi, anche se presentano elementi in comune, come la formazione della C3 convertasi nelle fasi iniziali e la formazione del complesso di attacco alla membrana nelle fasi terminali.
...continua