I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conese Massimo

Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le malattie autoinfiammatorie derivano da mutazioni geniche o polimorfismi che controllano la vita, la morte e le funzioni effettrici delle cellule infiammatorie; insorgono in soggetti predisposti geneticamente, favorite da fattori ambientali; la febbre periodica, le mialgie, il rush cutaneo, artralgia, infiammazioni granulomatose.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: nelle malattie autoimmuni il danno tissutale può essere diretto o indiretto; il danno diretto è mediato dalle cellule T citotossiche, il danno indiretto è mediato dalle cellule T che aiutano le cellule B autoreattive; le malattie autoimmuni possono essere organo-specifiche oppure sistemiche; tipiche sono le anemie emolitiche, il lupus eritematoso sistemico LES.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i macrofagi non riescono a distruggere sempre gli agenti patogeni, specie quando questi, fagocitati, continuano a proliferare. In tal caso i macrofagi fungono da APC, cioè cellule capaci di presentare l’antigene alle cellule T attivando la risposta immunitaria specifica; le cellule B internalizzano il peptide, lo processano e presentano ai linfociti T che a loro volta attiveranno la risposta umorale da parte dei linfociti B.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le reazioni di ipersensibilità di IV tipo sono mediate dalle cellule T, tra cui abbiamo le reazioni di ipesensibilità di tipo ritardato, da contatto e l’enteropatia sensibile al glutine, a seconda della sede di ingresso e assorbimento dell’allergene; le reazioni prevedono la produzione di citochine specifiche da parte delle cellule T.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le reazioni di ipersensibilità di III tipo sono mediate dagli IC, cioè complessi che si formano in seguito all’interazione tra antigeni e anticorpi, e in tal caso il danno dei tessuti si deve all’azione dei neutrofili che sono attivati dai frammenti del complemento; la reazione di Arthus dovuta all’iniezione intracutanea di antigeni.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’ipersensibilità di II tipo è mediata dalle IgG e dagli Immunocompessi IC o complessi Ag-Ab. Tra queste forme di ipersensibilità dobbiamo ricordare la famosa reazione da trasfusioni di sangue, la malattia emolitica neonatale, l’anemia emolitica secondaria all’uso di farmaci come la penicillina, cefalosporina.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’interazione tra gli antigeni e gli anticorpi avviene nelle regioni variabili che presentano una maggiore differenziazione della struttura amminoacidica, capace di creare dei siti di legame specifici per specifici antigeni. In particolare, abbiamo le regioni ipervariabili, cioè quelle dotate di maggiore variabilità amminoacidica e che differenzia gli anticorpi l’uno dall’altro.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: in caso di assenza dei segnali da parte delle molecole costimolatorie le cellule T vengono inattivate e si crea il cosiddetto stato di anergia funzionale, cioè queste cellule non saranno capaci di fornire una risposta immunitaria cellulo-mediata e nemmeno attivare la risposta immunitaria umorale; forse le cellule T anergiche sono cellule T regolatorie.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: a livello delle mucose il compartimento immunitario prende il nome di MALT, cioè il tessuto linfatico associato alle mucose, tra cui la mucosa dell’apparato respiratorio, gastro-enterico e genito-urinario, che sono i distretti più importanti e facilmente sede di infezione. Per esempio gli agenti patogeni possono entrare nell’ospite con gli alimenti, possono essere inalati o diffusi durante rapporti sessuali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le immunoglobuline le ritroviamo in ogni angolo dell’organismo dato che le infezioni o altri danni possono manifestarsi in ogni distretto anatomico; ogni sede ha la sua immunoglobulina specifica pronta ad intervenire; nel sangue sono importanti le IgG e le IgE, nelle mucose (MALT) agiscono prevalentemente le IgA.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le immunodeficienze secondarie sono le forme più frequenti, rispetto a quelle primarie, e possono conseguire a processi infettivi, infiammatori, neoplastici, malnutrizione ed altri fattori ambientali; tra i tumori vi sono soprattutto le leucemie e i linfomi, la terapia ad azione immunosoppressiva per tenere sotto controllo queste malattie.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la risposta immunitaria cellulo-mediata, mediata dalle cellule T, prevede l’attivazione delle cellule T quiescenti, naive, che si differenziano in cellule effettrici, vanno incontro a proliferazione o espansione clonale, con sviluppo di cellule funzionali capaci di agire in maniera specifica contro le cellula bersaglio, infettate, bloccando l’infezione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le cellule effettrici della risposta immunitaria innata, non solo cercano di controllare l’infezione, ma modulano anche la risposta immunitaria specifica; l’azione del patogeno può essere contrastata anche da reazioni infiammatorie che sono modulate dalle citochine proinfiammatorie, anche se alcune volte queste sfuggono al controllo dell’organismo causando malattie.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la prima azione difensiva contro gli agenti patogeni è fornita dalle risposte immunitarie innate con intervento dei macrofagi, neutrofili, che cercano di eliminare l’Ag mediante l’attivazione del complemento e la fagocitosi, altrimenti si ha la risposta immunitaria specifica con attivazione delle cellule effettrici o armate con immunità cellulo-mediata o umorale (Ab).
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: funzioni delle immunoglobuline Ig, i batteri aderiscono alla superficie delle cellule da infettare mediante alcune specifiche molecole chiamate adesine, favorendo l’aderenza batterica; l’attivazione del complemento inizia sempre con la formazione del porzione C1q del complemento; a seconda dei casi si ha l’attivazione della via classica, lectinica o alternativa; recettori Fc e fagocitosi.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la risposta alle infezioni avviene attraverso alcune fasi, dopo l’ingresso nell’ospite e una prima infezione locale, l’agente patogeno può diffondersi nell’organismo, favorendo l’attivazione di linfociti specifici e la loro differenziazione in cellule effettrici specializzate per la rimozione dell’agente patogeno stesso.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: deficit dei meccanismi di difesa dell’ospite, con evazione da parte dei microrganismi nei confronti della risposta immunitaria, difetti genetici ed acquisiti del sistema immune, meccanismi di evazione da parte dello streptococco pneumoniae (sierotipi diversi) e del virus dell’influenza (deriva antigenica, commutazione antigenica).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la cronicizzazione delle malattie autoimmuni si deve a vari meccanismi come l’infiammazione mediata da auto-anticorpi, incapacità di eliminare gli antigeni che persistono nell’organismo per lunghi periodi di tempo, o meglio per tutta la vita, l'espansione della risposta autoimmunitaria con danni che si autoesacerbano.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il collagene di tipo IV, presente nelle membrane basali dell’organismo, svolge un ruolo nella sindrome di Goodpasture, con comparsa di glomerulonefrite, emorragie polmonari; nella granulomatosi di Wegener (vascolite necrotizzante) ci sono Ab citoplasmatici anti-neutrofili, ANCA, mentre nel diabete mellito vi sono Ab anti-insulina.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i linfociti T citotossici CD8+ difendono l’organismo umano dai patogeni intracellulari che non sono aggrediti dagli anticorpi, tra cui i virus e protozoi; le cellule T citotossiche causano la morte delle cellule bersaglio per apoptosie, evitando la necrosi del tessuto, cioè un danno irreversibile; l’azione si deve al rilascio di granuli litici.
...continua