I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conese Massimo

Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: distribuzione e caratteristiche funzionali delle Ig o Ab, secrezione degli Ab da parte delle plasmacellule e diffusione nei vari distretti dell’organismo dove svolgono le loro funzioni effettrici a seconda dell’agente patogeno, produzione delle immunoglobuline IgM nelle fasi iniziali delle infezioni, produzione di IgG, IgA e IgE, caratteristiche e funzioni.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le dinamiche dell’immunità acquisita, le fasi della risposta alle infezioni: infezione locale (ingresso attraverso gli epiteli), infezione locale dei tessuti con attivazione del complemento, il microrganismo che si diffonde per via linfatica, viene intrappolato e fagocitato nei tessuti linfatici, la risposta immunitaria acquisita di tipo cellulo-mediata e di tipo umorale.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: la differenziazione dei linfociti B attivati verso le plasmacellule e cellule B di memoria nella risposta immunitaria umorale, plasmacellule a breve sopravvivenza o a vita breve, plasmacellule a lunga sopravvivenza, linfociti o cellule B di memoria, funzioni e caratteristiche delle plasmacellule e delle cellule B di memoria.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il deficit dei meccanismi di difesa dell’ospite, meccanismi di elusione o evasione degli agenti patogeni verso la risposta immunitaria, deficit genetici e acquisiti dei meccanismi di difesa, batteri extracellulari (modificano i propri antigeni di superficie), batteri intracellulari (evitano la fusione fagosoma-lisosoma), virus (modificano il profilo Ag) e parassiti.
...continua
Appunti di Immunologia sul complesso del recettore TCR espresso sulla superficie cellulare delle cellule T, il legame tra il complesso del TCR e il complesso peptide-MHC , il quale è a bassa affinità, l’intervento di molecole accessorie, la sinapsi immunologica.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti trattati: la classificazione degli Ab o Ig, le classi o isotipi anticorpali sono IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, gli Ab di membrana, gli Ab secreti, le catene pesanti α1 e 2 per le IgA1 e IgA2, gli Ab appartenenti alla stessa classe o sottoclasse.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: citochine che regolano la risposta immunitaria specifica o acquisita o adattativa, interleuchina 2 o IL-2 (recettore IL-2R), IL-4 (IL-4R), IL-5 (IL-5R), IL-13 (IL-13R), interferoni di tipo II, interferone gamma, fattore di crescita trasformante TGF-beta, linfotossine, ruolo fisiologico-biologico-immunologico delle citochine nelle risposte immunitarie specifiche.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le citochine che regolano l’immunità innata, il TNF o fattore di necrosi tumorale, il legame tra TNF e il recettore di tipo II, il fattore di crescita neuronale, la proteina adattatrice MyD88, le chemochine.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: cellule T regolatorie naturali CD4CD25 derivanti dai linfociti T doppio positivi CD4+CD8+ durante la fase di maturazione nel timo, esprimono recettori inibitori CTLA-4, le molecole CD44, CD28, Fas e il fattore di trascrizione FoxP3.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: cellule T regolatorie acquisite TH3 CD4+, tessuti linfatici associate alle mucose MALT, citochine prodotte IL-4, IL-10, TGF-beta, azione immunosoppressiva sulle cellule T helper di tipo 1, inibizione dei processi flogistici ed autoimmunitari mediate dai linfociti T helper 1 nel tubo digerente.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: cellule T regolatorie acquisiste di tipo 1 o TR1 (Treg), cellule dendritiche immature (CD83-), citochine inibitorie ad azione immunosoppressiva (IL-10 e TGF-beta), linfociti T di memoria: linfociti T di memoria centrali, linfociti T di memoria effettori, omeoastasi del sistema immunitario o quiescenza.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: autoimmunità e malattie autoimmuni, definizione di autoimmunità, alterazione dei meccanismi fisiologici che regolano la tolleranza immunologica contro il self, cioè della tolleranza centrale e periferica (anergia, delezione clonale, soppressione delle cellule T autoreattive da parte delle cellule T regolatorie), eziopatogenesi (fattori genetici e ambientali), mutazioni geniche specifiche.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: attivazione dei linfociti T naive maturi CD8, primo segnale (interazione complesso del TCR e complesso peptide-MHC di classe I); secondo segnale (molecole costimolatorie; IL-12, la cooperazione dei linfociti T CD4 e produzione di citochine IL-12, IL-15, IL-17); terzo segnale (interazione tra integrina LFA-1 e ligando ICAM-1).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: attivazione dei linfociti T maturi CD4+, primo segnale (legame TCR-peptide MHC di classe II); ventunesimo segnale (segnale costimolatorio, B7-1, B7-2, molecola CD28), terzo segnale (produzione di citochine da parte delle cellule dendritiche mature APC), differenziazione delle cellule T in cellule T helper effettrici o armate e linfociti T di memoria.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: attivazione dei linfociti T naive maturi, ricircolazione linfocitaria, attivazione, proliferazione ed espansione clonale dei linfociti T maturi, differenziazione dei linfociti T maturi in linfociti T effettori o armati, cellule T CD4+ e T CD8+ citotossici, meccanismo di accasamento o homing dei linfociti negli organi linfoidi secondari, cellule T regolatorie, cellule T di memoria.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: attivazione dei linfociti B naive immaturi negli organi linfoidi secondari (linfonodi), cellule B della zona marginale, cellule B follicolari, chemochine e recettori, proteine di adesione (addressine), recettore BCR per l’Ag dei linfociti B maturi, vie di trasduzione del segnale recettoriale (Ras/MAP chinasi).
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia contenente l'atlante relativo alla materia d'esame con particolare attenzione ai seguenti argomenti: i microbi del fagocita, la sua membrana, il fagolisosoma, il leucocita, lo stato di bassa affinità, flessibilità delle molecole anticorpali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti temi: la fagocitosi: il processo attraverso cui i fagociti riconoscono e ingeriscono i microrganismi, li inglobano all’interno di vescicole e li uccidono; il riconoscimento dei patogeni si deve ai recettori TLR e ai recettori per le opsonine, fagociti neutrogili, macrofagi.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’immunità innata stimolata da alcune molecole microbiche dette profili molecolari associati ai patogeni PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns), come l’RNA virale, LPS nei batteri Gram‒, acido lipo-teicoico nei Gram+, glicoproteine ricche di mannosio, motivi CpG non metilati del DNA batterico…, che sono riconosciute da recettori specifici espressi sui fagociti detti recettori per il riconoscimento dei profili molecolari PRR (Pattern Recognition Receptors).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le componenti dell’immunità innata che sono rappresentate dalle superfici epiteliali, cellule effettrici, proteine plasmatiche che hanno il compito di impedire l’ingresso dei microrganismi nell’ospite o di eliminare i microrganismi presenti in circolo o nei tessuti.
...continua