I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conese Massimo

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: sviluppo e maturazione dei linfociti B, linfociti B-1, cellule staminali, cellule pro-B precoci, cellule pro-B tardive, riarrangiamento genico D-J, esclusione allelica, grande cellula pre-B, recettore pre-B o pre-BCR, piccole cellule pre-B, esclusione isotipica, cellula B immatura, meccanismi di selezione delle cellule B che devono maturare, tolleranza centrale e periferica, popolazioni di linfociti B maturi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: struttura molecolare degli anticorpi o immunoglobuline, glicoproteine secrete dalle plasmacellule nella risposta immunitaria umorale, struttura: catena leggera L e catena pesante H, regione variabile V, regione costante C, Fab frammenti leganti l’Ag, frammento cristallizzabile Fc, regione cerniera (flessibilità), immunoglobuline Ig.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: struttura del complesso maggiore di istocompatibilità MHC di classe I e II, catene polipeptidiche e tasca di legame per il peptide, composizione amminoacidica, residui di ancoraggio o residui ancora, nicchie, ancoraggi secondari, legame peptide molecole MHC di classe I e II, meccanismi di restrizione MHC.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: sopravvivenza e maturazione dei linfociti T nel timo e organi linfoidi periferici, cellule staminali pluripotenti, cellule pro-T o timociti doppio-negativi (linfociti T immaturi), cellule pre-T doppio-negative, grandi timociti doppio positivi e piccoli timociti doppio positivi, meccanismi di tolleranza centrale (selezione), linfociti T maturi e sottopopolazioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: definizione di sistema del complemento, costituenti del sistema del complemento, zimogeni, attivazione del complemento, via classica del complemento, via alternativa e via lectinica o della lectina legante il mannosio, C3 convertasi e C5-convertasi, formazione del complesso di attacco alla membrana MAC.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposte immunitarie innate (naturali, native) correlate alla presenza di citochine e chemochine, citochine: definizione e meccanismi di azione, citochine autocrine, paracrine, endocrine, classificazione delle citochine: citochine di tipo I, citochine di tipo II (famiglia degli IFN), citochine di tipo III (famiglia dei TNF), citochine di tipo IV e famiglia delle chemochine.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta immunitaria umorale (Linfociti B antigene specifici), distruzione dei patogeni extracellulari e loro tossine, prevenire la diffusione dei microrganismi intracellulari, risposta anticorpale T-dipendente e T-indipendente, antigeni proteici e non proteici, attivazione dei linfociti B, differenziazione in plasmacellule secernenti Ab specifici.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: risposta anticorpale T-indipendente da Antigeni non proteici (LPS, glicolipidi, acidi nucleici), distinzione tra antigeni timo-indipendenti di tipo I (lipopolisaccaridi batterici) e antigeni timo-indipendenti di tipo II (polisaccaridi della capsula batterica), le risposte umorali a questi antigeni si sviluppano in zone specifiche (milza, peritoneo e mucose).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: superantigeni, definizione di superantigeni, derivazione dei superantigeni (batteri, virus e micoplasmi), legame con le molecole MHC di classe II, classificazione e caratteristiche dei principali superantigeni, superantigeni esogeni batterici (enterotossina A stafilococcica), superantigeni virali.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: riarrangiamento o ricombinazione dei geni che codificano per il recettore TCR i linfociti T: locus genici che codificano per le catene alfa e beta del TCR, differenze tra i locus genici del TCR e i locus genici del BCR, differenze tra i locus genici delle catene alfa e beta con le catene delta e gamma.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: regolazione del sistema del complemento: proteine regolatrici plasmatiche, proteine di membrana, via classica del complemento (inibitore C1), via classica e alternativa (proteina C4B, recettore CR1, cofattore di membrana della proteolisi MCP, fattore accelerante la degradazione DAF), fattore H, fattore P, fattore I.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il recettore TCR, sua definizione, sua struttura, la regione extracellulare N-terminale, la regione transmembrana idrofobica, il sito di legame del TCR, le Complementary Determining Regions, la regione ipervariabile CDR4.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: reazioni di ipersensibilità, reazioni di ipersensibilità di tipo II o citotossiche mediate dagli anticorpi (IgG e IGM), Ag esogeni ed endogeni, reazioni di ipersensibilità di tipo III mediate da IC (malattie da IC di piccole dimensioni sistemica o locale), reazione di ipersensibilità di tipo IV mediata da linfociti T Ag-specifici (Th1 e Th2), test alla tubercolina, malattia celiaca, asma cronico e rinite allergica.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: proprietà generali delle cellule T effettrici armate: risposta immunitaria nei confronti di un Ag specifico senza cooperazione da parte di molecole co-stimolatorie, molecole di adesione: LFA-1 e CD2, integrina VLA-4 (VCAM-1), SWmac o sinapsi immunologica, molecole effettrici rilasciate: citotossine, citochine e proteine associate alla membrana.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti trattati: la via di processazione e presentazione MHC-I, le cellule non nucleate, il proteasoma, il complesso peptide-MHC di classe I, le chaperonine, la calnexina, i meccanismi di immunoevasione, il meccanismo della presentazione crociata.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: processamento e presentazione dell’Ag, meccanismo di processamento degli antigeni con formazione di peptidi che saranno legati alle molecole MHC di classe I o II e presentati, espressi sulla superficie delle cellule APC, ai linfociti T helper o citotossici antigene-specifici, ruolo degli endosomi e delle altre vescicole citoplasmatiche (tipo Golgi).
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: principi di immunologia delle mucose, concetto di mucose, tessuto linfoide associato alle mucose MALT, cioè GALT, BALT, LALT, NALT, EALT, VALT, SALT, placche di Peyer, IgA secretorie, linfociti T intraepiteliali di tipo a e b, meccanismi immunogenici di tolleranza orale, tolleranza ai batteri commensali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: molecole accessorie, corecettori e recettori costimolatori, corecettori CD4 e CD8: struttura e funzioni nei linfociti T, recettori costimolatori: recettore CD28, molecole costimolatorie: proteine B7-1 (CD80), B7-2 (CD86), proteina integrale di membrana SLAM, domini ITSM, teoria della selezione clonale dei linfociti.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: meccanismi effettori della risposta immunitaria cellulo-mediata, differenziazione dei linfociti Th in linfociti Th1 e Th2, Th17, Treg CD4+, TGF-beta, IL-17A e IL-17E, recettore per IL-17, funzioni dei linfociti TH1, citochine TH1 dipendenti, meccanismi di azione dei linfociti TH1, funzioni dei linfociti TH2.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: meccanismi effettori delle reazioni allergiche: reazione infiammatoria immediata e reazione ritardata, mastociti o mastcellule: degranulazione dei mastociti con rilascio di mediatori preformati (istamina, enzimi, TNF-alfa), mediatori lipidici (prostaglandine, leucotrieni, fattore PAF), reazione ritardata: leucotrieni, chemochine e IL, granulociti eosinofili, granulociti basofili.
...continua