I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conese Massimo

Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la selezione dei linfociti T nel timo spetta a meccanismi di selezione positiva o negativa che favoriscono o meno la sopravvivenza delle cellule T e la loro maturazione. Tutto ciò inizia dallo stadio di timociti doppio positivi, consentendo di bloccare eventuali cellule autoreattive al self, evitando l’insorgenza di malattie autoimmuni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il segnale costimolatorio nell’attivazione delle cellule T si deve alle molecole costimolatorie B7-1 e B7-2. Il recettore di queste molecole è il CD28, l’IL-2 modula la proliferazione e differenziazione delle cellule T; un ruolo spetta all’IFN e alle molecole della sua famiglia, come CD40L, 4-IBB, il recettore CTLA-4 è di tipo inibitorio.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: lo scambio di classe è modulato dalle citochine, tra cui IL-4, IL-5 e TGF-beta prodotte dalle cellule T helper di tipo 2, e INF-gamma prodotto dalle cellule T helper di tipo 1; le cellule B ricevono segnali di sopravvivenza dalle cellule T attraverso il CD40L che interagisce con il CD40 espresso sulle cellule B.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le infezioni giocano un ruolo di fondamentale importanza nelle reazioni autoimmuni, distruzione delle barriere tissutali, mimetismo molecolare (reazione crociata tra Ab o cellule T e Ag self); anemia emolitica autoimmune da micoplasma, febbre reumatica, malattia di Lyme, farmaci e tossine, predisposizione genetica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’interferone IFN svolge un ruolo determinante nelle risposte immunitarie in caso di infezioni virali o da parte di altri agenti patogeni, gli interferoni sono 3, dotati di struttura e funzioni diverse (alfa, beta e gamma), regolano la funzione dei macrofagi e cellule dendritiche, favoriscono l’espressione di molecole MHC-I.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le cellule NK giocano un ruolo particolare nelle risposte immunitarie innate (e anche in quelle specifiche). Innanzitutto l’IL-12 stimola le cellule NK a produtte IFN-gamma che controlla varie infezioni, specie virali. Le cellule NK presentano vari recettori che a seconda dei casi inviano segnali di attivazione o inibizione delle cellule NK stesse.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la risposta immunitaria umorale (cellule B) ha il compito principale di distruggere i patogeni extracellulari e di prevenire la diffusione dei patogeni intracellulari, le cellule T adiuvanti giocano un ruolo importante, sia nell’attivazione delle cellule B, sia nello scambio dell’isotipo o di classe che nella ipermutazione somatica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il fallimento del trapianto di un organo si deve al rigetto dovuto a risposte immunitarie contro alloantigeni del tessuto trapiantato; trasfusione di sangue, rigetto primario e rigetto secondario; trapianto di cute nei topi inbred; ruolo delle cellule T CD4 e CD8ipizzazione HLA; Ag minori di istocompatibilità.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il riconoscimento dell’antigene spetta alla regione variabile V del recettore BCR espresso sui linfociti B, mentre la recione costante C media le funzioni effettrici delle cellule B, differenze tra recettore BCR e TCR, importanza e ruolo delle molecole MHC, struttura degli anticorpi, cinque classi di Ig.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il riarrangiamento dei locus genici delle catene leggere e pesanti delle immunoglobuline è alla base della variabilità e specificità del recettore BCR espresso sui linfociti B; ricombinazione o riarrangiamento V – D – J; organizzazione dei loci genici delle immunoglobuline; proteine che regolano il riarrangiamento VDJ.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i recettori espressi sui linfociti differiscono tra loro in maniera esponenziale nostante il locus genico non sia cosi vasto, ma tutto ciò è correlato alla ricombinazione dei geni che consentono di generare miliaia di recettori diversi, ognuno specifico per un antigene diverso; organi linfoidi periferici (linfonodi, milza).
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: la regolazione delle cellule autoreattive avviene a due livelli: estrinseco (cellule T regolatorie), intrinseco (fattori genetici); le cellule Treg possono sopprimere i linfociti autoreattivi bloccando la risposta contro Ag self. le cellule T regolatorie si formano nel timo, diabete murino nel ceppo NOD, sclerosi multipla e sindrome poliendocrina.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il recettore TCR è un complesso proteico espresso sulla superficie delle cellule T mature, importante perché è capace di riconoscere il peptide legato nella tasca delle molecole MHC, in questo modo si ha l’interazione tra le cellule T e le cellule APC, le cellule T vengono attivate e forniscono una risposta specifica per eliminare il patogeno.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il sistema del complemento viene regolato in tutte e tre le vie (classica, lectinica e alternativa) da una serie impressionante di proteine che, a seconda dei casi, favoriscono o meno l’attivazione o inibizione del sistema del complemento, modulandone le varie funzioni durante la risposta immunitaria. In casi particolari questi meccanismi vengono meno e si sviluppano patologie.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: proprietà delle cellule T effettrici armate: i linfociti T citotossici CD8 attivati determinano la morte delle cellule bersaglio attraverso la loro attività citotossica, mentre i linfociti T CD4 devono attivare macrofagi e linfociti B; il cambiamento delle molecole di adesione, ad esempio esprimono l’integrina VLA-4 attraverso cui si legano all’endotelio; esempio della lebbra.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: il processamento dei peptidi di classe II interessa quei patogeni che sono inglobati nelle vescicole cellulari dove non possono essere degradati dal proteasoma presente nel citosol; questo processo è tipico della Leishmania e micobatteri e prevede l’intervento di enzimi specifici come la tiolo reduttasi indotta da IFN-gamma.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la presentazione dell’antigene ai linfociti T dotati di TCR specifico prevede una prima fase in cui il peptide viene degradato in frammenti più piccoli, di dimensioni congrue a quelle della tasca delle molecole MHC, quindi si forma il complesso peptide-MHC che viene espresso sulle APC e presentato alle cellule T, in modo che si abbia la trasduzione del segnale recettoriale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le molecole di adesione sono di fondamentale importanza durante le risposte innate e adattative. Infatti, le molecole di adesione devono prima favorire il contatto, inizialmente instabile, con le superfici endoteliali a livello del focolaio infettivo, poi si ha l’intervento di altre molecole che stabilizzano il contatto favorendo l’ingresso delle cellule effettrici nel focolaio.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: i meccanismi effettori della risposta immunitaria specifica, adattativa o acquisita, dipendono dal tipo di antigene patogeno con conseguente attivazione dei linfociti T o B. In caso di patogeni extracellulari e loro tossine si ha un meccanismo di neutralizzazione ad opera degli Ab, opsonizzazione e attivazione del complemento. I linfociti T citotossici agiscono contro agenti intracellulari.
...continua

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le immunodeficienze primarie, più rare rispetto a quelle secondarie, sono di natura genetica, cioè correlate a mutazioni di specifici geni che controllano il sistema immunitario. Spesso questi geni sono localizzati sul cromosoma X, per cui si parla anche di malattie X-linked. Possono determinare deficit della maturazione dei linfociti, dei fagociti.
...continua