I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti schematici e completi di Metallurgia. Utili per preparare scritto e orale. Argomenti: classificazione e caratteristiche degli acciai; classificazione e caratteristiche delle ghise, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Elementi di sismologia: cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; leggi del moto sismico, magnitudo; elementi di rischio sismico e vulnerabilità, macro e microzonazione del territorio nazionale. Azione sismica: progetto alle prestazioni, spettri di risposta elastici. Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà: oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica; caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione; analisi statica equivalente. Sistemi non lineari a un grado di libertà: moto dell'oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante. Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà: equazione del moto dell'oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e oscillazioni forzate (caso sismico); analisi lineari statica e dinamica (modale). Criteri generali di progetto: spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità globale) e gerarchia delle resistenze. Comportamento di un edificio a telaio tridimensionale a forze orizontali. Normativa tecnica: caratteristiche generali delle costruzioni (regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari), metodi di analisi e criteri di verifica. Analisi sismica degli edifici in c.a.: fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno. Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali: edifici in acciaio, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di protezione passiva. Elaborato progettuale: progetto di una struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elementi di sismologia: cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; leggi del moto sismico, magnitudo; elementi di rischio sismico e vulnerabilità, macro e microzonazione del territorio nazionale. Azione sismica: progetto alle prestazioni, spettri di risposta elastici. Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà: oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica; caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione; analisi statica equivalente. Sistemi non lineari a un grado di libertà: moto dell'oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante. Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà: equazione del moto dell'oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e oscillazioni forzate (caso sismico); analisi lineari statica e dinamica (modale). Criteri generali di progetto: spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità globale) e gerarchia delle resistenze. Comportamento di un edificio a telaio tridimensionale a forze orizontali. Normativa tecnica: caratteristiche generali delle costruzioni (regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari), metodi di analisi e criteri di verifica. Analisi sismica degli edifici in c.a.: fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno. Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali: edifici in acciaio, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di protezione passiva. Elaborato progettuale: progetto di una struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto utile per il ripasso finale prima dell'esame o per mettere meglio a fuoco gli argomenti nel loro insieme. I temi trattati sono: Lyfe cycle cost, durabilità dei materiali, trasporto nei materiali porosi (assorbimento capillare, diffusione, permeazione, migrazione elettrica). Struttura dei materiali (molecolare, microstruttura, macrostruttura). Legami chimici (covalente, ionico, metallico, a idrogeno, dipolare). Struttura dei solidi (cella elementare, sistemi cristallografici, Bravais, tecnica della diffrattometria). Difetti nei cristalli (di punto, di linea, di superficie quindi vacanze reticolari, atomi interstiziali, dislocazioni, bordi di grano, difetti di impilamento). Proprietà meccaniche (tensione, deformazione, legge di Hooke, coefficiente di Poisson). Meccanismi per aumentare la resistenza alla deformazione plastica: incrudimento, controllo della dimensione del grano, rafforzamento per soluzione solida, rafforzamento per precipitazione, trattamenti termici. Caratterizzazione meccanica (prova di trazione, prova di trazione indiretta, prova di compressione, prova di flessione, misura del modulo elastico, prova della resilienza, prova di rottura a fatica, prova di durezza). Caratterizzazione fisica (porosimetria, misure di densità, assorbimento di acqua, analisi granulometrica, proprietà termiche). Caratterizzazione morfologica (microscopia ottica, microscopia elettronica, microscopia a forza atomica AFM, stereomicroscopia). Caratterizzazione chimica (cromatografia, diffrazione dei raggi X, analisi termica TG, DTA + DSC, spettroscopia di massa). DIRETTIVA 93/42/CEE, NORMATIVA ISO 10993, NORMATIVA ISO 14937, sterilizzazione in autoclave, sterilizzazione mediante raggi gamma, sterilizzazione mediante etanolo. Materiali ceramici (allumina, zirconia, materiali bioceramici attivi, biovetri, carbonio turbostrato, carbonio pirolitico, glassy carbon, carbonio in film sottile). Materiali metallici (metalli puri, leghe, meccanismi di rafforzamento, tecnologie di lavorazione, corrosione dei metalli a umido). Diagrammi di Purbaix, diagrammi di Evans e velocità di corrosione. Protezione dalla corrosione. Polimeri (reazione di polimerizzazione, grado di polimerizzazione, struttura delle macromolecole, produzione dei polimeri, tecnologie di lavorazione dei polimeri, HDPE, LDPE, MDPE, LLDPE, UHMWPE, PP, PV, PS, PMA, PMMA, tecnopolimeri, teflon, super polimeri, fibre, polimeri termoindurenti). Elastomeri. Cellulosa e polimeri biodegradabili (PGA, PLA).
...continua
Formulario completo di FISICA SPERIMENTALE, gli argomenti trattati sono: Moto rettilineo, moto rettilineo uniforme, accelerazione nel moto rettilineo, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto verticale di un corpo (caduta libera da un'altezza h, punto lanciato verso il basso, punto lanciato verso l'alto), moto armonico semplice, velocità ed accelerazione in funzione dello spazio, moto nel piano, moto circolare uniforme, moto circolare uniformemente accelerato, moto parabolico dei corpi, legge di Newton, quantità di moto, forza peso, forza di attrito radente, piano inclinato, forza elastica, pendolo semplice, lavoro, potenza, energia cinetica, lavoro della forza peso, lavoro di una forza costante, lavoro di una forza elastica, lavoro di una forza di attrito radente, energia potenziale, energia meccanica, lavoro della forza peso, punto materiale frenato dall'attrito, teorema dell'impulso, centro di massa di un sistema di punti (velocità, accelerazione), momento angolare assiale, momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse z, equazione del moto di rotazione, energia cinetica del corpo rigido nel moto di rotazione, potenza istantanea, momento d'inerzia, teorema di Huygens - Steiner, Konig, pendolo composto, momento della forza peso, moto di puro rotolamento, rotolamento sotto l'azione di una forza esterna, rotolamento dovuto ad un momento meccanico esterno, legge di conservazione del moto di un corpo rigido, urti tra due punti materiali, urto anelastico, urto elastico, legge di Stevino, principio dei vasi comunicanti, manometro ad U, principio di Archimede, forza di attrito interno, portata, teorema di Bernoulli, flusso in un tubo a sezione costante, flusso in un tubo a sezione variabile, tubo di Pitot, teorema di Torricelli, gravitazione, ciclo di Carnot ed elementi di termodinamica (trasformazione adiabatica, isoterma, isocora, isobara e calcolo del rendimento)
...continua
Prove d'esame svolte del prof. Capozucca (UNIVPM) che mi hanno permesso di superare lo scritto con 30. Argomenti: - progetto delle armature a flessione e a taglio - verifica a pressoflessione - progetto delle armatura della piastra - determinazione del momento resistente per lo SLU elastico della sezione a T in acciaio Appelli: - 31 marzo 2015 - 3 marzo 2015 - 27 gennaio 2015 - maggio 2014 - 25 giugno 2014 - 6 novembre 2014
...continua
Relazioni tecniche ed elaborati grafici dell'esercitazione del corso di Costruzioni Idrauliche del prof. Soldini (EA - UNIVPM) che mi hanno permesso di ottenere 30 all'esame. Esercitazione 1: Problemi applicativi delle correnti in pressione in moto uniforme (verifica idraulica di una condotta, dimensionamento di una condotta, verifica di una serie di condotte e calcolo della potenza di un impianto di sollevamento); Esercitazione 2: Progetto di un acquedotto ad uso civile-potabile (progetto del serbatoio, progetto della rete di distribuzione e progetto della rete di adduzione); Esercitazione 3: Progetto di una rete di fognatura bianca (elaborazione delle precipitazioni e relazione idrologica, progetto del sistema di collettori e progetto dell'impianto di sollevamento). Tutte e tre le esercitazioni sono complete di testi delle esercitazioni, relazioni tecniche e di calcolo, tabelle riassuntive delle caratteristiche geometriche, idrauliche e di posa delle condotte, schede tecniche dei prodotti utilizzati ed elaborati grafici richiesti.
...continua
Riassunto per esame orale con professor Spigarelli, docente di Metallurgia (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): trattamenti termici industriali, trattamenti chimici industriali, ciclo produttivo acciaio, classificazione acciai, riconoscimento acciai e ghise.
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Lenci, docente di Scienza delle Costruzioni (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): cinematica corpi rigidi, vincoli, statica dei corpi rigidi, travi rigide, principio dei lavori virtuali per corpi rigidi, geometria delle masse, cinematica dei corpi deformabili, statica dei corpi deformabili, tetraedro di Cauchy, cerchio di Mohr, legame costitutivo, travi deformabili (DSV), criteri di crisi locale (Tresca, Beltrami, Von Mises), PLV per corpi deformabili, sistema Muller-Breslau.
...continua
Appunti di Dynamical Modeling of Movement basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cheze dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Callegari, docente di Meccanica Applicata alle Macchine (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): coppie cinematiche, forze di contatto, cinematica piana, statica, meccanica delle coppie cinematiche, dinamica, vibrazioni, ruote dentate, trasmissioni ad ingranaggi. Voto esame 30/30.
...continua
Riassunto per esame orale con la professoressa Papalini, docente di Analisi Matematica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): successioni, teorema ponte, teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, derivabilità, teorema di Rolle, teorema di Lagrange e conseguenze, teorema di De l'Hopital, integrali di Riemann, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali improri, polinomio di Taylor, serie di potenze. Voto esame: 30/30.
...continua
Formulario e riassunti concettuali per preparazione all'esame scritto di Analisi 2 con il professor Ascenzi, docente di Analisi Matematica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): curve, limiti, derivate parziali, differenziabilità, derivate parziali seconde, teorema dei moltiplicatori di Lagrange, integrali doppi, integrali tripli, campi vettoriali, irrotazionalità, teorema di Green, teorema di Stokes, equazioni differenziali. Voto esame: 30/30.
...continua
Formulario e riassunti concettuali per preparazione all'esame scritto di Analisi 1 con la professoressa Papalini, docente di Analisi Matematica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): successioni, forme indeterminate, serie geometriche, serie armoniche, serie a segno alternato, limiti notevoli, sviluppo di McLaurin, derivate notevoli, continuità, discontinuità, derivabilità, th. di Rolle, th. di Lagrange, th. di De L'Hopital, integrali notevoli, formule goniometriche, classificazione integrali, serie di potenze. Voto esame: 30/30.
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Ascenzi, docente di Analisi Matematica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): curve, th. di Weierstrass, derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità, th. del gradiente, th. del differenziale, th. di derivazione delle funzioni composte (I e II), th. di Schwartz, th. del Dini sulla funzione implicita, superfici regolari, integrali dipendenti da parametro, integrali curvilinei, integrali doppi, integrali tripli, campi vettoriali, th. di Green, th. di Gauss, th. di Stokes, equazioni differenziali ordinarie. Voto esame: 30/30.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Formulario con esempi numerici per esame scritto con la professoressa Sabbatini, docente di Chimica (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): resa di una reazione, simbologia di Lewis, reazioni di ossidoriduzione, equazione di stato dei gas perfetti, molalità, molarità, diluizione, legge di Henry, legge di Raoult, equazione di Clausius-Clapeyron, entalpia, entropia, legge dell'equilibrio chimico, pH, idrolisi, cella voltaica, equazione di Nernst, pila a concentrazione.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario per preparazione esame scritto di Fisica 1 con il professor Barucca, docente di Fisica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): cinematica, dinamica, pendolo, lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, energia meccanica, quantità di moto, momento d'inerzia, th. di Huygens-Steiner, urti, gravitazione, fluidi, termodinamica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Formulario per preparazione esame scritto di Fisica 2 con il professor Mengucci, docente di Fisica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): forza elettrica, campo elettrico, th. di Gauss, potenziale elettrostatico, th. di Coulomb, condensatori, dielettrici, intensità di corrente, I legge di Ohm, resistori, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff, campo induzione magnetica, forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Ampere, legge di Faraday-Neumann-Lenz, autoinduzione, circuiti, equazioni di Maxwell, onde, vettore di Poynting, pressione di radiazione, riflessione, rifrazione, esperimento di Young.
...continua
Appunti di Scienza delle Costruzioni UNIVPM prof. Lenci / Clementi. Gli appunti comprendono tutti gli eserczi svolti in classe con il prof più le spiegazioni di ciascun esercizio e parti di teoria per riuscire a comprendere più facilmente lo svolgimento degli esercizi.
...continua
Appunti di Costruzioni di macchine sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua