I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esame Lingua dei segni italiana 3

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti approfonditi di Lingua dei segni italiana 3e integrati di slide. Includono tutte le spiegazioni della professoressa, all'esame viene chiesto solo quello che si trova negli appunti, non c'è bisogno di approfondire su altri testi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Branchini.
...continua

Esame Linguistica per la sordità

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di linguistica per la sordità approfonditi. Integrati di slide e immagini importanti. All'interno si trova pure un'esercitazione (lezione 1) molto utile ai fini dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Volpato.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Introduzione alla teoria della grammatica dal punto di vista delle componenti fonetico-fonologiche, morfologiche e sintattiche. La grammatica universale: l'innatismo e l'acquisizione del linguaggio; la facoltà del linguaggio e la teoria dei principi e dei parametri. L'apparato fonatorio ed i suoni dell'italiano. Le nozioni di fono, fonema ed allofono. I tratti distintivi ed i tratti soprasegmentali. I principali fenomeni fonologici. La struttura interna della sillaba. La nozioni di morfema ed allomorfo, tipi di morfemi. I processi di composizione e di derivazione. Proprietà semantiche e restrizioni sulle regole di formazione di parola. La nozione di costituente ed i test di costituenza. La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi maggiori. La teoria tematica, la nozione di ruolo tematico e la struttura interna del sintagma verbale. La struttura della frase principale e della frase subordinata.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Lingue e letterature straniere

Esercitazione
4,5 / 5
Simulazioni sugli argomenti del corso di abilità informatiche: Nozioni di base dei sistemi di HTM, CSS e Java seguite da nozioni di base di problem solving e programmazione per poter comprendere il funzionaemento di un calcolatore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ricostruzione delle componenti fondamentali della cultura e dell’identità nazionale britannica così come le illustrò, all’inizio dell’Ottocento, Walter Scott nei suoi più celebri romanzi storici. In 'Ivanhoe' e 'Old Mortality' Walter Scott ricostruì il teatro e il contesto di due momenti fondamentali della storia nazionale: l’epoca delle Crociate e quella della grande rivoluzione del Seicento. Ma dietro i conflitti storici tra sassoni, normanni ed ebrei, e tra i cavalieri e i puritani degli anni che seguirono la guerra civile, il ricco disegno degli eventi e dei personaggi romanzeschi identifica motivi che ritornano, si trasformano e si intrecciano nella variegata trama che contribuì a costruire l’identità culturale e politica del Regno Unito.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Cenni alle relazioni internazionali nel XIX secolo (politica tra stati in Europa e espansione globale degli imperi europei); prima guerra mondiale e rivoluzione russa; ascesa degli USA e dell'URSS; crisi economica globale degli anni Trenta e ascesa dei fascismi; seconda guerra mondiale e avvio del bipolarismo USA-URSS; le relazioni internazionali della seconda metà del XX secolo (egemonia e dominio USA, relazioni USA-URSS, decolonizzazione, terzomondismo, integrazione europea, specifici conflitti regionali e locali).
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Nella Parigi di metà Settecento, gli enciclopedisti lanciarono una vasta campagna per una radicale ridefinizione della dimensione pubblica di tutte le arti «di immaginazione». Prima la musica (1752-1754) e poi il teatro (1757-1759); subito dopo i romanzi (1761-1762). Ultimo, arrivò il turno delle arti visive (1759-1781). Il loro intento era quello di mettere a nudo la correlazione tra i pregiudizi e le gerarchie del sistema politico e sociale del loro tempo e quelle che d’Alembert chiama le «superstizioni letterarie». Una battaglia politica a tutto campo, a lungo fraintesa dalla critica artistica di matrice idealista, viene qui ricondotta al proprio significato originario: al tempo e al luogo storico nel quale essa si svolse.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Il romanzo e la storia nel novecento. Analisi dell'Ulysses di James Joyce, alcuni libri di Primo Levi e il romanzo Austelitz di W.G. Sebald. Il corso si concentra sulla storia nel romanzo, partendo dai problemi che si pongono con le avanguardie del primo novecento alla narrazione della Shoah nella creazione artistica.
...continua

Esame Letteratura francese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Il romanzo francese del Novecento dalla percezione della crisi estetica ed espressiva di inizio secolo all’esplorazione di orizzonti nuovi tematici ed espressivi, fino alla moderna pratica di decostruzione della realtà e della Storia, o a una pratica narrativa connotata antropologicamente.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Nozioni di base dei sistemi di HTM, CSS e Java seguite da nozioni di base di problem solving e programmazione per poter comprendere il funzionalemento di un calcolatore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi.
...continua
Questo compendio riassume in maniera semplice ed immediata le informazioni fondamentali relative al Realismo Socialista Russo nell'arte e nelle società. È un'ottima sintesi per chiunque abbia bisogno di un'introduzione rapida e completa all'argomento.
...continua

Esame Storia dell'Europa orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Il compendio offre una sintesi completa del corso riguardante la storia delle politiche riproduttive in Europa Centrale e Orientale. Si presenta come un riassunto comprensibile ed immediato, ideale per chi abbia bisogno di un'ottima e rapida introduzione all'argomento. Nel documento è presente anche una sintesi della letteratura scientifica relativa.
...continua
Il corso di cultura russa contiene molte informazioni sul panorama ideologico del 19esimo e 20esimo secolo. Come si distingueva la cultura russa da quella Europea e quali erano le sue caratteristiche fondamentali? Questo compendio offre molte informazioni sugli intellettuali dell'epoca e sulle ideologie a loro coeve. Riassunto molto comprensibile e immediato, per chiunque voglia approfondire con semplicità l'argomento.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Tesi
Le saghe del Tempo Antico presentano una strabiliante mescolanza di influenze cavallerescho-norrene e la Saga di Egill il Monco non fa eccezione. Le analisi letterario-culturale e linguistico-etimologica hanno permesso di indagare le modalità con le quali la trama norrena si inserisce nel filone narrativo sopracitato e di individuare alcune peculiarità linguistiche del racconto. L'elaborato è giunto a confermare la presenza di tratti tipici del genere, in particolare i riferimenti al pantheon nordico e l'utilizzo di topoi cavallereschi e provenienti dall'Oriente.
...continua

Esame Linguistica educativa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di Linguistica educativa su: Teorie di acquisizione delle lingue. Metodi e approcci: sviluppo storico dell’insegnamento delle lingue. Le abilità linguistiche. La grammatica nell’insegnamento delle lingue. La cultura nell’insegnamento delle lingue. La valutazione.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
1. I fondamenti biologici del linguaggio: l’acquisizione delle lingue naturali e la grammatica universale. Principi e Parametri. 2. Le lingue del mondo. Le classificazioni delle lingue. 3. La fonetica. Proprietà dei segmenti di suono della lingua italiana (foni). IPA. La trascrizione. 4. La fonologia. Dal suono al fonema. Fonemi e allofoni. I tratti soprasegmentali. La trascrizione fonologica. La teoria dei tratti distintivi. I principali fenomeni fonologici dell’italiano. 6. La sintassi
...continua

Esame Linguistica storica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Natura della lingua e del suo mutamento. Il mutamento linguistico nella storia della disciplina tra l’Ottocento e il Novecento: la linguistica comparativa, le leggi fonetiche, la linguistica come scienza normativa e come scienza storica, Paul e il mutamento, Saussure e il mutamento, mutamento linguistico e sociolinguistica (Weinreich). Il contatto linguistico come fonte di mutamento: principi di interlinguistica, applicazioni a diverse tradizioni linguistiche (fonetica/morfosintassi/lessico).
...continua

Esame Linguistica storica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
1) Definizione L.S. e classificazione delle lingue 2) Variazione e mutamento. L'istinto del linguaggio. FOXP2 e lo sviluppo della facoltà del linguaggio nella specie umana; 3) Principali fattori del mutamento linguistico; 4) Il mutamento fonologico; 5) Il mutamento morfo-sintattico e sintattico; 6) Il mutamento semantico; 7) Il mutamento lessicale; 8) I germanismi in italiano; 9) Le isole linguistiche tedescofone in Italia (non solo Cimbri, ma anche Walser, Mocheni, Carinziani)
...continua

Esame Letteratura russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
3 / 5
Che cosa si intende con le denominazioni “Rus’ kieviana”, “Moscovia”, “Impero russo”; le circostanze della cristianizzazione delle terre slavo-orientali; alcune caratteristiche della cultura artistico-letteraria nella cosiddetta “Russia antica”; Pietro il Grande e l’apertura all’Occidente: la nascita di istituzioni sociali e culturali di tipo europeo nel ’700; aspetti della civiltà letteraria russa nel XIX secolo: gli scrittori e la società (attraverso alcuni testi letterari chiave).
...continua

Esame Glottologia e linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
1. Il dominio della sintassi: oggetto e teoria 2. Le unità della sintassi: I tratti 3. I test di costituenza, a cosa servono e come applicarli. 4. La regola «Salda» / «Merge» 5. La regola «Muovi» (prospettive generali) 6. Dislocazione e movimento wh- 7. Casi di Movimento di SN 8. La flessione e la frase (movimento del verbo e verbi funzionali) 9. Il caso e la teoria tematica 10. La classificazione dei verbi 11. La teoria del legamento
...continua