I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esame Linguistica per la sordità

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti della lezione 1(Come abbiamo sviluppato il linguaggio) - Francesca Volpato, a.a. 2023/2024. Vengono trattati i seguenti argomenti: rinforzo positivo e negativo, competenza linguistica, grammatica (mentale vs normativa), l'acquisizione, grammatica universale, principio di dipendenza dalla struttura, le regole di movimento sintattica.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura spagnola. La vida de Lazarillo de Jermes, y de sus fortunas y adversidades, también conocida como Lazarillo de Termes es una obra de una autoría anónima. Escrita en el 1554 y de manera autobiográfica, cuenta la miserable y desgraciada de un joven pregonero toledano. Pasando por diferentes dificultades y dueños, el joven nos retrata, y critica, la sociedad española del siglo XVI.
...continua
El celoso extremeño es la séptima novela que integra la colección de las Novelas ejemplares. (1613) de Miguel de Cervantes. La novela cuenta de dos versiones, que son completamente distintas: la versión del Manuscrito de Porras de la Cámara, más directa y menos ambigua, y la versión de Miguel de Cervantes, que deja el lector a diferentes interpretaciones. Considerada por muchos críticos la novela más importante de la colección, la obra cuenta la historia de un celoso marido, que muy cuidadoso respecto de, primero, su dinero, y luego, de su esposa, morirá con angustia y desolación.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Letteratura inglese. Il documento affronta un percorso sulle isole e sulla colonizzazione, soffermandosi su diversi brani e poemetti, partendo da due testi fondamentali Robison Crusoe di Daniel Defoe e The tempest di Shakespeare.
...continua
Gli argomenti trattati sono del primo trimestre del primo anno di Storia della filosofia e delle religioni della Cina. I contenuti iniziano dalla dinastia Shang fino al pensatore Dong Zhongshu. Vengono trattate anche alcune scuole come i, confucianesimo e il legismo.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti per l’esame di Lingua inglese 2 modulo 2. Contenuto: grammatica e analisi del periodo. Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale all’Università Ca’ Foscari di Treviso, 2^ anno, con la professoressa Rossato Linda.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti esame di Letterature comparate: - Modernismo: “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello. - Post-Modernismo: “Trilogia di New York” di Paul Auster. - Post post-modernismo: “Soldati di Salamina” di Javier Cercas.
...continua
Appunti spiegazioni della prof. che ha tenuto il corso di Principles of International Accounting nell'anno accademico 2022/2023 per il corso di Language and Management to China. Contenuto personalmente sistemato e integrato con eventuale materiale richiesto.
...continua
Appunti spiegazioni del prof. che ha tenuto il corso di International Organizational Design and HRM to China nell'anno accademico 2022/2023 per il corso di Language and Management to China. Contenuto personalmente sistemato e integrato con eventuale materiale richiesto.
...continua

Esame Diritto dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
5 / 5
Appunti spiegazioni del prof. che ha tenuto il corso di International Business Law nell'anno accademico 2021/2022 per il corso di Language and Management to China. Contenuto personalmente sistemato e integrato con eventuale materiale richiesto.
...continua

Esame Istituzioni giuridiche dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti per esame di Istituzioni giuridiche con professor Cavalieri (Ca' Foscari); Appunti per esame di Istituzioni Giuridiche con professor Cavalieri (Ca' Foscari); Appunti per esame di Istituzioni Giuridiche con professor Cavalieri (Ca' Foscari);
...continua

Esame Società e culture di lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Società e culture di lingua inglese. Phonetics, phonology, and the IPA. • Consonants. • Vowels. • Diphthongs and triphthongs. • Stress. • Syllables. • Weak forms and tonic stress. • Stress timing. • Connected speech phenomena. • Intonation. • Variation in the sound system. • Ongoing change. • The Phonology of English as a Lingua Franca (ELF). • Historical Aspects of the English Language. • The Grammar–Phonology Interface.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Fonologia e fonetica: concetti generali; le vocali; le consonanti: occlusive, affricate, fricative, nasali, laterali, vibranti; la sillaba; prosodia: accento e intonazione. 2. Morfologia: l’analisi morfologico: i limiti della morfologia, le unità della morfologia; struttura delle parole; morfologia flessiva e morfologia lessicale. 3. Formazione di parole: prefissazione; sufissazione; parasintesi; composizione; altri processi di formazione di parole.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letterature comparate prevedono l’analisi delle seguenti opere: - Freud, l’uomo dei topi e dei lupi. - Shakespeare, Midnight summer dream. - Balzac, Seraphita. - Apuleio. - Amore e Psiche. - La Bella e la Bestia.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Storia moderna includeranno i principali argomenti e problemi della storia europea e extra-europea, dalla scoperta dell’America all’età napoleonica, inclusi temi trasversali (come la modernità o la tolleranza) e diversi approcci alla disciplina, dalla storia sociale alla storia economica. Verranno trattati anche elementi di metodo storico e di storia della storiografia e verranno utilizzate anche fonti primarie.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura spagnola comprendono i seguenti argomenti: 1. 98 e Modernismo: il cambio di secolo. 2. Avanguardie e Generazione del 27. 3. La Guerra Civile: linguaggio e propaganda. 4. Dal dopoguerra alla Tradizione. 5. Spagna contemporanea: tra storia e memoria.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Il corso di Letteratura italiana intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per affrontare la lettura dei Canti di Giacomo Leopardi, collocandoli nel contesto storico-letterario coevo. Percorso didattico: le dinamiche del primo Ottocento, il pensiero e la poesia di Leopardi tra Classicismo e Romanticismo, analisi e commento di una scelta Canti.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso di Letteratura Inglese 1 su: - William Shakespeare, The Tempest; - Daniel Defoe, Robinson Crusoe; - J.M. Cotezee, Foe; Derek Walcott, - The Schooner Flight; - Jamaica Kincaid, A Small Place.
...continua

Esame Storia contemporanea 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
3 / 5
Appunti per tutte le parte del corso. Appunti necessari e date necessarie per superare l' esame di Storia contemporanea 1 con il professore Petri. Ci sono tutte le date per ogni parte separatamente. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono relativi agli argomenti di glottodidattica dell'italiano agli stranieri come L2, racchiudono i vari metodi didattici (grammaticale deduttivo ecc) le ipotesi di Krashen, il QCER, le abilità e competenze, nonché appunti tratti dal libro insegnare l'italiano come lingua straniera di P. Diadori. Utili per la preparazione dell'esame DITALS.
...continua