Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Società e culture di lingua Inglese Pag. 1 Società e culture di lingua Inglese Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Società e culture di lingua Inglese Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Società e culture di lingua Inglese Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IVANHOE

Dopo la Rivoluzione Francese nasce un interesse per il passato (si dice che l'800 sia anche la nascita della coscienza storica). Esistono momenti/fasi che si succedono l'una all'altra. Concetto di "fine".

Romanzo che tratta di evento storico che ebbe luogo nella Scozia periferica → perché "sbanca" Waverly?

Novità di Ivanhoe:

  • Primo romanzo di Scott
  • Inversione di successo rispetto alle sue opere precedenti
  • Scott cambia tutto scrivendo questo libro (abbandona il passato recente, la Scozia, e ambienta la storia nel Medioevo - abbandona quindi il successo facile che gli avrebbe garantito lo stesso successo dei romanzi scritti in precedenza-)

Legame con Waverly molto forte. Nella critica moderna i romanzi considerati capolavori sono quelli scozzesi di Scott (svaluta il modello di Ivanhoe) potrebbe essere assimilabile alla classe "fantasy" (sembra predominare la fantasia alla storia). Ivanhoe è ambientato...

nella terza crociata successo enorme per i suoi contemporanei in Europa:
  • Parla di un momento della storia/fenomeno comune a tutta l'Europa - segno dell'attualità di Ivanhoe
  • Allargamento della scena all'est (oriente) fin dai primi capitoli: discorso sulla tolleranza/intolleranza delle altre religioni (es: ebrei)
  • Conflittualità in cui mondo occidentale e orientale si scontrano fuori dall'Europa
  • Contrapposizione tra ragazza bionda e bruna: Lady Rowena (sassone) e Rebecca (ebrea)
  • Bellezza tipicamente del sud
  • Problema: Rebecca personaggio più grande di Rowena
  • Scott sapeva di rischiare: abbandona un sentiero che garantisce successo per un percorso che avrebbe anche potuto non avere grande successo
  • Scrive contro gli antiquari del suo tempo
  • La presa di distanza dagli specialisti di cose antiche che davano versioni della storia passata adatta solo ad eruditi e quindi inadatta ai lettori giovani contemporanei (base di

partenza)Nell'invenzione del romanzo storico, Scott aveva polemizzato anche contro i romanzi goticiRifiuto di ogni modernizzazione a anacronismoPunto problematico (Scott deve essere equidistante dagli antiquari e dai modernizzatori)Dedicatory epistle p.6:

  • […]
  • […]

Scott mette al centro del suo discorso il rapporto con il contemporaneo (=qual è il motivo di interesse dei giovani contemporanei per una storia ambientata nel passato?)Scott delinea una serie di punti fondamentali per evitare che le storie risultino obsoleteScott equipara il problema di rendere .. il mondo a […] (tra la traduzione e l'originale c'è per forza una perdita)Scott formula anche l'"extensive neutral ground", su cui secondo Scott bisogna investireInvece di essere vera, la lingua..Bisogna privilegiare di una lingua la grammatica, la sintassi, piuttosto che il lessico (in modo che non ostacoli la comprensione): il lessico è specifico

Di un tempo, muta, la grammatica resta a grandi linee la stessa.

CAP 1[…] p. 16 fine: francese è lingua dell’onore, della cavalleria

FRANCESE VS ANGLOSASSONE

Onore Virile

Espressivo

Lingua della classe dominante

Lingua degli umili

Accento sull’elemento autoctono

Cavalleria importante perché la visione che Scott ha non è un fenomeno isolato, ma vede un periodo d’oro di questa(nata nella Germania di Tacito): rende più gentile, cortese la società; valori ingentiliti (resta il valore della battaglia,legittimana però da regole che prevedono la parità di situazioni in battaglia -es parità delle armi utilizzate+ o tutti edue a cavallo o tutti e due a piedi) (=stadio della civiltà più avanzato)

Inglese: lingua mista anglosassone + normanno francese (inizialmente solo dialetto, poi è diventata una lingua)

Nazione a metà tra nord e sud del mondo luogo in cui le 2 tradizioni si sono fuse

p.10

“…” fonte: il mercante di Venezia

  • Delimita quello che si può fare e quello che non si può fare
  • Se investo solo su ciò che è comune non darò alcuna informazione sul passato
  • Serve per far interessare il lettore moderno

George Elliot: l’arte ci permette l’estensione delle nostre simpatie (=entriamo in comunicazione e ci interessiamo aqualcosa per cui prima non proviamo il minimo interesse) →Scott utilizza lo stesso metodo per gli eventi storici

Il narratore storico deve darsi…p. 11 […]= si rischia la contaminazione del moderno con l’antico

Operazione storica: identificare il territorio neutrale

Identifica l’elemento tra gli antichi e i moderni: il terreno neutrale è la lingua che deriva dal sassone e il romanzo(lingua in cui si scrive il romanzo)

Cavalleria: filo rosso che attraverso tutta la cultura moderna, ma non è l’unico

Il modo in cui Scott

guarda a ebrei, sassoni, normanni trovando…Romance: storia popolata da persone vereOrigine: racconto di fondazione?Il sottotitolo di Ivanhoe ci dice 3 cose:1. Il senso tradizionale della parola “romance”. Definito storia di cavalleria associato all’improbabile e almeraviglioso →racconta vicende medievali; non narrazioni di eventi contemporanei (novel), ma situazioniromanzesche e avventurose. Scott riprende quell’elemento di sorpresa e di romanzesco che era stato ilfascino gotico2. Ivanhoe è storia come i romances3. Racconto di fondazioneCIT8Ivanhoe esperimento rischiosoFusione tra antica Scozia giacobita e la moderna Inghilterra →fondazione del Regno UnitoIvanhoe racconta invece le antiche origini inglesi (non parla più di Scozia →cambio scenario)Genere narrativo: epica e romanzo stesso genere, diversa è la civiltà dei mondiRomanzo genere in continua evoluzione, nasce in epoca modernaAffinità tranovel-romanzo-epoca moderna Non fanno che adattarsi all'epoca di esistenza Si può dire che Ivanhoe è al suo interno un documento perfetto per la contiguità dell'epoca →legame con l'epica esemplare Ivanhoe forma intermedia tra epica e romanzo COMPONENTE EPICA Componente EPICA esplicitata nell'epigrafe di Ivanhoe, che deriva dall'Odissea Uso delle epigrafi costante in Scott Cit p.15 [...] Cap 1: compare un nuovo guardiano di porci che ricompare alla fine del capitolo Trama: rivisitazione della trama dell'Odissea Pellegrino: Ivanhoe figlio di Cedric Fama di Riccardo: cavaliere famosissimo Ivanhoe ritorna in patria travestito Guardiano dei porci è il primo a riconoscere Ivanhoe travestito (come nell'Odissea) Ivanhoe torna in una terra usurpata in triplice senso: • Torna a casa, ma è stato bandito dal padre • Torna nella sua terra, usurpata dai normanni • Fedele a Riccardo (il re normanno legittimo) Temastorico presente anche nel parallelo tra Ivanhoe e Odissea (ritorno a casa in un posto usurpato) sottolinea un altro aspetto del romanzo storico …epica: dà l’idea che la storia non viene fatta dai singoli uomini, ma dall’insieme degli uomini (coralità) →novità↓l’eroe dell’epica è colui che rappresenta il popolo. Idea che alla storia di un popolo contribuisce l’intero popolo (indipendentemente dalla classe sociale). Epigrafi aggiungono il collegamento tra romanzo e un altro genere letterario: il teatro. CAP 5 epigrafe […] p.46 si presenta per la prima volta Isacco di York (ebreo)↓Scott si appella a Shakespeare e a Shilock (personaggio ebreo del Mercante di Venezia)↓rimando ripreso più volte nel romanzo. CAP 6 epigrafe p.54 […]: fonte Mercante di Venezia funziona per contrasto rispetto al contenuto del capitolo. Scott si appella all’ebreo shakesperiano ma lo rinnova. Con le epigrafi Scottsegnalare un collegamento tra il suo romanzo storico e il teatro. Ci sono due significati fondamentali di questo parallelo: 1. C'è un continuo dialogo in tutta l'opera di Shakespeare: - Shakespeare è un grande modello letterario per Scott nella costruzione dei personaggi, che sono eredi di Dickens. 2. Ha a che fare con la questione del genere letterario: - Shakespeare racconta la storia passata della sua nazione, con una conoscenza diffusa della guerra delle due rose in Inghilterra. Ingresso in medias res CAP 1 IVANHOE Introduce temi e motivi che si intrecceranno nel corso del romanzo. Manzoni ha Scott come modello. Spazio: luogo dove la storia si deposita. Somiglianza tra Scott e Manzoni legato da..p.15 […] Relix of Percy: testimonianze di testi, ricostruisce le antiche ballate. Guerre civili delle Rose: raccontate nei drammi storici di Shakespeare (successive al tempo di ambientazione di Ivanhoe). Depositate nello spazio ci sono le tracce del tempo. Fuorilegge funzione fondamentale nel romanzo.

romanzoEnglish song=ballate“merry England” perché è quella che sarebbe raccontata nei Canterbury Tales di Chauserprecedente alla riforma protestante che ebbe eco in Europa (rivoluzione puritana di metà ‘600)si trova in Old MortalityRiforma puritana →incupimento dei costumiDickens: idea precisa di una radice pre-riforma meno legata alla tradizione germanica e più latina (medievale)Scott: in apertura del romanzo “merry England”Scissione protestantesimo-cattolicesimo non ancora avvenutaUomini di Robin Hood vivono nella foresta↓ritorna l’idea di neutral groundmerry England luogo intermediocit […] p.15 informazione storica“subordinate oppression”: sistema di governo fondato sulla tiranniaCit […] p.16Cit […] p.16 conquista dell’Inghilterra incrementaNormanni oppressoriSassoni: i vinti sui quali si poteva esercitare l’oppressioneLeggi della cacciaCit […

Descrizione servi: focalizzazione sulla loro apparenza fisica (come se nella cultura si stesse radicando il collegamento tra fisico e personalità)

La descrizione dei servi:

  • introduce il conflitto tra sassoni e normanni (allargato a tirannia vs libertà) (attraverso gli echi e i dialoghi tra i due servi)
  • Scott crea delle aspettative nel lettore (→suspance) che verrà poi smentita dalla trama↓ sarà necessario un aggiustamento epistemologico: il narratore storico ci fa comprendere una realtà storica
  • ci fa capire che noi lettori moderni dobbiamo aggiustare il tiro dei nostri sistemi interpretativi

Anticipazione di uno dei temi principali: anglosassone come lingua intermedia tra sassoni e normanni

Somiglianza/rimando al mondo della cavalleria

Ivanhoe-Re Riccardo amici caratteristiche

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher codae di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Società e culture di lingua inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Villari Enrica.