I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tocchini Gerardo

Dal corso del Prof. G. Tocchini

Università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Schemi e mappe concettuali
La Mandragola è un'opera chiusa in un doppio ordine di struttura: la prima, amorosa, rappresenta la struttura portante dell'opera, basata sull'amore e la passione di Callimaco per Lucrezia, con ostacoli che sembrano rendere impossibile questo desiderio fino al loro superamento. La seconda, la beffa ai danni di messer Nicia, è funzionale alla prima struttura, poiché permette di realizzare il desiderio di Callimaco.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tocchini

Università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia moderna sulle caratteristiche peculiari del periodo relativo alla caduta del Comune e alla formazione delle Signorie in Italia con successiva analisi delle diverse Signorie presenti nel territorio della penisola italiana.
...continua
Nella Parigi di metà Settecento, gli enciclopedisti lanciarono una vasta campagna per una radicale ridefinizione della dimensione pubblica di tutte le arti «di immaginazione». Prima la musica (1752-1754) e poi il teatro (1757-1759); subito dopo i romanzi (1761-1762). Ultimo, arrivò il turno delle arti visive (1759-1781). Il loro intento era quello di mettere a nudo la correlazione tra i pregiudizi e le gerarchie del sistema politico e sociale del loro tempo e quelle che d’Alembert chiama le «superstizioni letterarie». Una battaglia politica a tutto campo, a lungo fraintesa dalla critica artistica di matrice idealista, viene qui ricondotta al proprio significato originario: al tempo e al luogo storico nel quale essa si svolse.
...continua