Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Letteratura francese Pag. 1 Letteratura francese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C si è autoemarginato, non voleva essere come gli altri

Il viaggio perché se la prende con l'essere umano in generale (l'uomo è malvagio, è un "marciume in sospeso" per C), che vuole soltanto uccidere e lasciarsi uccidere.

Da p. 4

Narrazione alla prima persona (non si usa il passato remoto) e frase negativa senza "ne": elementi tipici.

La catastrofe bellica costituisce l'elemento rivelatore e la tragica verità x il protagonista -> il protagonista vive una controepopea.

C rompe con la tradizione della letteratura francese e mette in evidenza la fisicità del corpo umano (anche i meno eleganti) e le sue manifestazioni fisiologiche.

Non più ottimismo naturalistico (Je pense, donc je suis), ma Je pu, je purris (si scatenano gli istinti repressi).

Occasione per molti per poter fare ciò che non potrebbero fare neanche in guerra.

Racconto tradizionale (romanzo di formazione) e il contenuto.

Presenza del

monologo interiore

Lingua nuova contenuta deformando (prende dalla lingua parlata popolare degli elementi, in particolare certe forme come il que che lui mette all'inizio di ogni verbo, l'uso dei tempi verbali e il lessico) -> da l'impressione di riprodurre l'andamento naturale del pensiero sulpiano delle emozioni (utilizzo della forma del parlato, come nel monologo di Molly in Joyce) e maniera di raccontare straordinario

no proposta alternativa: non c'è una via per salvarsi, l'unico sbocco naturale è quello che lui non riesce a trovare -> si ammazza

viaggio verso l'ignoto (notte, buio "Dance de ciel [...] la nuit)

coscienza della dimensione della morte come unica ma lui cerca sempre di salvarsi e restare attaccato alla vita

discorso paranoico in cui si vede l'io (non equilibrato, che cerca l'emozione vera e di riordinare i dati sensibili per creare un'opera di bellezza come in Proust, bensì

L'inseguimento dellamorte)eccezione: salva uno dei personaggi che incontra

Documento facoltativo 10. Céline L. F. 19..neologismo: troufignoliser l'adjectif=bucodiculizza l'aggettivo

Documento 9. Céline 1941…p.7faudra (verbo falloir): verbo impersonale (manca il soggetto), come si fa nella lingua parlata

servitù sintattica: la lingua francese ha come obbligo/necessità la presenza di un soggetto espresso (non è lingua a soggetto nullo, perché ci sono delle forme verbali uguali nel parlato – es parlar - e quindi l'unico modo per distinguerle oltre al contesto è mettendo il soggetto->valido anche quando non serve – es verbi impersonali come falloir: il faut-)

francese: la necessità generale di avere un soggetto regargomento sempre valido: l'antisemitismo

C nasce già con una cultura antisemita (appartiene alla piccola borghesia, antisemita; mentre l'alta borghesia non lo era

Perché era piena di esponenti della comunità ebraica) "Ce sont des cons! tous des sales cons, des Juifs! Tous des rates! Des suçons! Des outres! Ils ont chacun [...] Tout en ombres, baves, toxins, immondices, curées." Idea che Céline ha degli ebrei (esempio di inventiva celiniana antisemita) 05/11/2018 Céline L'invention d'un style: opera fondata su una visione nera, ma l'opera non lo è (come i fiori del male) Contenuto nero (viaggio verso la morte), ma fatto talmente bene che è una cosa positiva Il riscatto attraverso l'arte o l'impegno del soggetto a cambiare le cose Il messaggio non è dentro l'opera, ma è l'opera stessa Arriva all'illuminazione che si può fare qualcosa Anche in Camus si vede che si può fare qualcosa (accade qualcosa di positivo): anche la coscienza del negativo, se c'è coscienza è positivo Voyage, Nausée e l'étranger,

La più tragica è le Voyage di Céline. Céline è cosciente del suo stile (altra caratteristica oltre al contenuto). Stile, la lingua che usa, la sintassi, il ritmo; C stesso dice di essere tanto bravo che gli altri faranno schifo. Céline si impone ancora tuttora. Céline e Sartre erano espressione piena dell'epoca -> tutti leggevano le loro opere. Risposta legata ai tempi (libro esce nel 39) -> grande tragedia dopo la tragedia della I° GM. La sua opera è espressione del periodo precedente. Il male di esistere, l'estraneità (=straniero, ma anche estraneo; titolo dell'opera di Camus): connotazione precisa che riguarda una posizione geografica, estraneità riguarda una situazione generale. Cittadino francese che vive in una provincia francese in Algeria, ma non è nel continente europeo; i cittadini francesi sono in situazione ambigua perché in territorio altrui (senso di essere estranei e stranieri in).

casa loro)Triade del protagonista di Céline, Camus e Sartre (protagonisti della condizione dell'assurdo,della non sintonia) (trio dell'assurdo + sono tutti e tre dei romans d'apprentissage =romanzodi formazione)

  1. Si salva alla fine perché trova una via di uscita
  2. In Céline non si salva
  3. Giustiziato

L'assurdità si assolve nel momento della punizione

Ciò che differenzia i 3 romanzi:

  1. Il mondo messo in scena prescinde dalla storia recente + limitate a letterati
  2. Preoccupazione di realismo
  3. Eroi eccezionali: immersi nella storia, ma estranei
  4. Stilesi basa molto sulla scelta linguistica di far tornare nella letteratura la lingua popolare, che diventa la lingua che caratterizza tutto il romanzo -> coscienza narrante in 1° persona -> nuovo modo di scrivere e raccontare

Céline: l'uomo è qualcosa di marcio in sospeso (un processo di marciscenza incompiuto)

SARTRE

Libro esce all'inizio della 2 GM ->

l’esistenzialismo diventa una moda Filosofo noto per un libricino “L’esistenzialismo e l’umanesimo” Umanesimo: unicità del divino; l’uomo non è più un disgraziato col peccato originale, ma ha un valore Esistenzialismo: filosofia che si espone mettendo l’esistenza al centro Positiva dal punto di vista dell’uomo è la formula “esistenza precede l’essenza” L’uomo può fare qualcosa Se può fare solo quello che gli comanda dio non è libero, se invece si allontana il dio, l’uomo è libero di scegliere L’uomo per essere tale deve esistere e fare delle scelte LA NAUSéE (SARTRE_ 1938_ La Naus__e _choix RIDOTTO_) Protagonista: storico inizia ad avere dubbi su sé stesso e su ciò che gli sta intorno (non capisce più le cose) Scritto sotto forma di diario: presuppone il fatto che si mostri un oggetto e che si dia il valore di realtà/di

testimonianza vera

Diario: forma con un vantaggio sulla narrazione in 3 persona: si può dire tutto dal punto di vista del personaggio e del narratore insieme (tutto ciò che sa passa attraverso il romanzo: noi sappiamo quello che sa il personaggio; come in Emma)

Esperienza negativa della nausea, positiva nel trovare la via di uscita

Il personaggio è un pedone sulla scacchiera (narrazione in 3 persona)

Espressione in 1 persona ci permette di sentire senza intermediari

Il soggetto non è più sicuro / fiducioso immerso in una realtà teleologica

Non c'è nulla in cui credere, si può solo aspettare

Avvertimento degli editori: Diario ritrovato/storia ritrovata tra le carte di Antoine Roquentin

Dovrebbe essere scritto nel gennaio del 32

Feuillet sans date: inizio del diario senza data

Lui inizia a scrivere quando il processo dell'analisi è già in corso

Lasciare un buco: espediente linguistico che dimostra che è

veroRagazzi sulla spiaggia lanciano dei sassi per farli rimbalzare nell'acqua; anche lui ne prende uno ma non capisce bene come possa essere così quel sasso (primo simbolo di estraneità, evidente nel cambiamento degli oggetti)

Gli oggetti acquistano una vita propria e non sono più controllati

Sartre viene da una famiglia benestante, fa degli studi, va all'università in Francia (École normale)

Camus: orfano, la madre faceva le pulizie per mantenerlo, ha avuto la fortuna di trovare un professore che lo aiutava

Filosofia dove si aboliva la metafisica e si negava di dipendere da fattori esterni

Camus: L'Étranger

Camus. L'Étranger (EXTRAITS, chap 1)... Problemi di relazione con sua madre

1° pagine mostra il personaggio in tutta la sua tragica assurdità (tratta gli argomenti più futili)

Rifiuto delle regole generali -> è diverso, un pericolo, uno da eliminare (viene condannato)

12/11/2018 Sartre e

Camus è legato biograficamente a Sartre e alle tematiche affini (romanzi esistenzialisti, anche se con accezione diversa).

Si vede isolato nel caos delle cose.

Si sente aggredito dalle cose.

La canzone è il risultato dell'atto creativo.

Un soggetto senza predicato non ha senso.

Engagement significa che il soggetto si impegna a fare qualcosa.

Engagement politico significa aderire a fare qualcosa.

La Nausea è l'impatto della filosofia; ha fatto scendere la metafisica nei caffè (i punti di incontro della gente); è una specie di manifesto al tempo della guerra e subito dopo.

La rivolta è implicita nella vita del protagonista.

L'Étranger è la storia di un impiegato con una vita banale che arriva ad uccidere una persona.

I fatti non sono sistemabili in una storia coerente, con un fine, ma vengono messi lì senza un filo logico, senza essere capiti.

Nella seconda parte, il protagonista è in galera arrestato per l'omicidio che ha commesso.

Vi è un'evoluzione positiva.

Nella prima parte, c'è un concatenarsi di fatti dovuto al fato.

Il culmine della prima scena è nella prima.

ro occasionalmente, diventa la sua amante. Nonostante la loro relazione, l'uomo non riesce a provare alcun tipo di emozione nei confronti di Marie. Si sente sempre distante e alienato dal mondo che lo circonda. L'uomo si trova coinvolto in un incidente stradale in cui uccide un arabo. Nonostante l'assurdità della situazione, l'uomo non riesce a provare rimorso o senso di colpa per il suo gesto. Anzi, sembra quasi provare una strana soddisfazione per aver compiuto un atto così estremo. La sua indifferenza nei confronti della morte e della sofferenza si manifesta anche nel suo rapporto con la madre. Nonostante la sua morte, lui non prova alcun dolore o tristezza. Al contrario, si comporta in modo provocatorio e disprezzante di fronte al suo corpo senza vita. Il personaggio principale è un uomo alienato e distante dal mondo che lo circonda. Non riesce a comprendere il significato delle sue azioni e sembra essere indifferente alle conseguenze dei suoi atti. La sua mancanza di emozioni e la sua estraneità al mondo lo porteranno alla rovina.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher codae di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Costantini Alessandro.