I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,3 / 5
Appunti presi a lezione sul modo di scrivere di Gadda. Riferimenti alla Cognizione del dolore. Gadda ha 5 maniere di scrittura che convivono in ogni suo libro: 1) Logico- razionale: discende dai suoi studi e dalle discipline filosofiche. 2) Umoristico-ironica: si riferisce a Charles Dickens e ad Alfredo Panzini. 3) Umoristico-seria-manzoniana: Manzoni è uno dei suoi modelli prediletti. Da questo nasce il modo umoristico dei soli fatti. 4) Enfatica-tragica: Gadda la definisce “meravigliosa seicento”, ossia il barocco, il meraviglioso, l’accentuazione dei particolari, mirabolanti stravolgimenti barocchi. 5) Cretina: maniera che si stabilizzza meno nel suo lavoro, puerile, omerica, che esprime ingenuità.
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,7 / 5
Appunti presi a lezione riguardanti la Vita di Carlo Emilio Gadda • Nasce a Milano il 14/11/1893. • La madre era Adele Leher, di origini austriache, responsabile dell’educazione dei figli. Era figlia di borghesi ma di condizione molto modesta. Era insegnante. • Il padre, Francesco Ippolito, è un personaggio bizzarro, muore presto. Era impiegato in una azienda di filatura di seta. La madre e i figli sono costretti a duri sacrifici per apparire bene alla borghesia.
...continua
Appunti presi a lezione sulla nascita de La cognizione del dolore e di altre opere. • Gadda comincia a scrivere la CDD nel 1937. • Lo scrive a puntate nella rivista “Letteratura”, quindi lo scriveva spinto dal giornale, era il direttore Bonsante che insisteva. • Gi episodi della CDD si chiamavano “tratti”. • Anche il Pasticciaccio è stato scritto a tratti nella rivista “Letterature”.
...continua
Appunti presi a lezione sulla struttura dell'opera La cognizione del dolore. • E’ una costruzione diversa, non compatta, ha uno statuto autobiografico anche se è scritta in 3a persona. • E’ una scrittura che non procede per selezione ma per accumulo, non ci sono parole iniziali e finali. Non sembra un’opera compiuta, ma un brogliaccio, qualcosa da recitare. • La CDD è un’opera che nasce da una serie di strati che si accumulano man mano nel tempo. E’ una struttura aperta, Gadda non seleziona ma accumula.
...continua
Appunti con citazioni dal testo sui personaggi dell'opera Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana. Personaggi Commissario Francesco Ingravallo: detto Don Ciccio, é il commissario-capo. Alterego di Gadda e portatore della sua filosofia. “Di statura media, piuttosto rotondo della persona, o forse un po’ tozzo, di capelli neri e folti e cresputi che gli venivan fuori dalla metà della fronte (…)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana, Gadda.
...continua
Riassunto per l'esame dii Letteratura Spagnola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Soldati di Salamina, Javier Cercas.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tom Jones, Fielding (fino al XI libro). Nascita del trovatello: con quanto é necessario e opportuno che il lettore conosca sin dall’inizio della storia. Cap. 1 Introduzione dell’opera, ovvero lista del banchetto. Cap. 2 Breve presentazione dello squire Allworthy, e ritratto più completo della sorella , Madamigella Bridget Allworthy Allworthy era sposato con una moglie ma sia i figli che la moglie sono morti. Viveva in campagna con la sorella zitella Bridget che aveva poco più di 30 anni (...)
...continua

Esame Letteratura Inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti vari di letteratura inglese in italiano riguardanti il XVI, XVII, XVIII SECOLO con i seguenti temi: The Restoration The Glorious or Bloodless Revolution Jacobitism Literary genres in the 18th Century Alexander Pope John Locke Aphra Behn Daniel Defoe Jonathan Swift The decline of the court and the rise of the city as the centre of cultural life The pleasures (and dangers) of the imagination Taste and politeness Authorship and publishing Readers and reading 1. What does Hunter mean when he talks about “new readers”, and when did they appear? According to Hunter, what were their main characteristics? On the basis of what evidence does he deduce those characteristics? 2. What genres did new readers read “before novels”? Give some examples of each genres. 4. Discuss the presence (or absence) of the “confessional mode” in the two novels you have read. How had new readers been prepared for this mode? 5. In what sense, according to Hunter, do most novels “begin in epistemology”? What habits of mind do these epistemological concerns assume in readers? 6. “Empathy and vicariousness” in the two novels. According to J.P. Hunter, events in 18th century novels “respond to a widespread taste of surprise and wonder”, yet “credibility and probability (...) are crucial to the novel”. Explain and discuss with reference to the Pamela and Tom Jones. 12. What does Hunter mean by “the novel’s engagement with taboos”? Explain and dicuss with reference to Pamela and Tom Jones. 13. What does Hunter mean by the novel’s tendency to “probe and promote loneliness” and how does he explain it? Discuss with reference to Pamela and Tom Jones.
...continua