Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Abilità Informatiche Pag. 1 Abilità Informatiche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità Informatiche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità Informatiche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità Informatiche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità Informatiche Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il CSS e la formattazione dei siti web

Il CSS (Cascading Style Sheets) viene utilizzato per definire lo stile di un sito web, includendo colori, font e dimensioni. Viene inserito all'interno del codice HTML e permette di creare un layout personalizzato.

Per definire il colore di un elemento, si utilizza il selettore di elemento seguito dalla proprietà "color" e dal valore desiderato. Ad esempio, per i titoli h2 si può utilizzare il seguente codice:

<style>
  h2 {
    color: "valore";
  }
</style>

Per selezionare il colore di sfondo di un elemento, si utilizza il selettore "body" seguito dalla proprietà "background-color" e dal valore desiderato. Ad esempio:

<style>
  body {
    background-color: rgb(...);
  }
</style>

Per selezionare gli elementi in base al nome del tag, si utilizza il selettore di elemento. Ad esempio, per selezionare tutti gli elementi h1 si utilizza il seguente codice:

<style>
  h1 {
    /* stile desiderato */
  }
</style>

,

  • , —e qualunque altro elemento HTML può essere selezionato con CSS usando il nome del tag senza le parentesi ad angolo(< e >). Per esempio, si possono selezionare tutti i tag

    della pagina web usando il selettore di elemento p. Ecco una regola CSS che cambia il colore di ogni paragrafo della pagina web:

    Lezione 14

    CSS: selezione per id Per selezionare solo una parte (un solo titolo, o solo una parte del paragrafo)—selezione per identità (comunicare che intendiamo applicare lo stile all'elemento che contiene esclusivamente quell'identità): 1. Modificare l'HTML: all'interno del tag di apertura digitare id seguito da un uguale e le virgolette all'interno delle quali inseriremo l'identità.

    N.B.: non si possono lasciare spazi tra le parole all'interno del tag di

    apertura→utilizzo di trattini o underscore tra due parole2.

    Dopo l’ultima regola inseriamo un’ulteriore riga che inizierà per # seguitodall’identità inserita precedentemente all’interno del tag

    h2

    p

    #...

    #...

    Le identità devono essere uniche!! (=non si possono ripetere più identità in tagdiversi)

    HTML con id unico →attribuisco un’identità

    Lezione 16

    Selezione per classe

    Modo per assegnare ad un gruppo un elemento particolare

    Per aggiungere una classe bisogna aggiungere un attributo di classe, così come si faper le identità

    1. Cancellare il tag che si andrà a sostituire
    2. All’interno di <p> aggiungere seguito da un uguale e le virgolette
    3. Aggiungere

    all'interno delle virgolette il titolo che si vuole dare alla classe

    4. Aggiungere l'attributo ad ogni classe che si desidera

    5. Mettere in pratica la regola del CSS:

    1. Tornare al tag <style> e cancellare il selezionatore
    2. Digitare un punto di seguito al quale si digiterà il nome della classe. (background-color/color)
    3. Tra parentesi graffe scrivere proprietà e valore

    Esempio:

      
        <style>
          .rabbit-song {
            background-color: yellow;
          }
        </style>
      
    

    ALTRO SUI TAG HTML

    Read more about HTML history → creazione di un link

    per aprirlo in un'altra finestra: Si possono linkare anche le immagini Immagine

    Love animals

    LINK HTML INTERNI→aggiungi attributo id

    History of the Web

    TABELLE HTML

    Pet name Species Color
    Black & White ... B & W

    Pet name Species ColorBlack and White ... B & W

    COMMENTI

    Commenti per altri utenti e non per il browser (non appare nel sito finale)

    Sono verdi. Posso aggiungere link

    PROPRIETÀ TEXT CSS CSS Zen Garden PROPRIETÀ font-family CSS Roman Si può specificare ex: "Helvetica", sans-serif (→default) cursive /fantasy /monospace /serif /sans-serif PROPRIETÀ font-size CSS

    MODULO 2: JAVA SCRIPT

    INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

    DISEGNARE CON JS

    posizione dimensioni

    ellipse (200, 200, 300, 350); → cerchio

    distanza da sx alto-basso larghezza altezza

    X 0→400 y 0→400

    ellipse (200, 250, 100, 10);

    ellipse (150, 150, 30, 30);

    ellipse (275, 150, 30, 30);

    DISEGNARE ALTRE FIGURE CON LA PROGRAMMAZIONE

    rect (); → rettangolo

    x: controlla l’angolo in alto a sx del rettangolo

    rect (x, y, larghezza, altezza); //face → commento per capire a quale figura si riferisce

    la regola scritta rect (x, y, l, a); //mouth

    punto fine

    line (x, y, z, k); → disegnamo una linea

    NB: l’ordine è importante!

    COLORARE

    Con la programmazione

    background (red, green, blue) //RGB → deve stare prima degli altri

    comandi per non sovrapporsi alle forme disegnate

    noStroke (); → no contorni

    //face

    fill (-,-,-) per riempire la forma

    ellipse (-,-,-) arc (-,-,-,-, start)

    Formattazione del testo

    disegnare un arcostop

            eyesfill (-,-,-)
            ellipse (-,-,-,-)
            ellipse (-,-,-,-)
        
            headband
            strokeWeight (_)
            → spessore della linea
            stroke (-,-,-)
            → colore della linea
            line (-,-,-,-)
        

    VARIABILI

    INTRODUZIONE ALLE VARIABILI

    → modo per memorizzare valore

            var=variabile va definita sempre prima dell’elemento
            var eyeSize;
            eyeSize = 20; (può essere modificata) lo sostituiamo agli elementi che vogliamo
        
            eyes
            ellipse (157, 151, eyeSize, eyeSize);
            ellipse (304, 142, eyeSize, eyeSize);
            var eyeSize = 33;
        

    ALTRO SULLE VARIABILI

            var x = 200;
            ellipse (x, -,-,-)
            ellipse (x-50, -,-,-) cambio x, si muove tutto
            ellipse (x+100,-,-,-)
        

    ANIMAZIONI

    CREARE LE ANIMAZIONI. *.. eseguito 1 volta..

            draw = function (background (-,-,-) {
                *taglio e incollo da var a fine
            }
        

    Sposto var x = 10 sopra draw

            Sotto draw (infondo prima di })
            x = x + 1
            x - 1 (per andare verso sx)
            noStroke ();
        
            //position of the car
            var x = 10;
            draw = function () {
                background (-,-,-);
                //car body
                fill (-,-,-);
                reet (x, -,-,-);
                reet (x + 15, -,-,-);
                //wheels
                fill (-,-,-);
                ellipse (x + 25, -,-,-);
        
    -,-,-);ellipse (x+75,-,-,-) ;x=x+10 ; per la velocità dell’animazione}
    ABBREVIZIONI PER INCREMENTARE LE VARIABILIno Stroke ();
    var x=200
    var y=350
    var ballWidth=300
    var ballHeight=200
    draw=function () {
        background (-,-,-);
        fill (-,-,-);
        ellipse (x, y, ballWidth, ballHeight);
        x+=1;x=x+1
        y-=2;y=y-2
        ballWidth *= 99/100;ballWidth = ballWidth*=99/100; *moltiplicazione/divisione
        ballHeight *= 99/100;ballHeight = ballHeight*=99/100;
    }
    UNA SCORCIATOIA PIÙ CORTA
    eyeSize=eyeSize+1eyeSize +=1
    eyeSize++ (++ quando la variabile cresce di 1)
    INTERAZIONE CON IL MOUSE
    //mouseX and mouseY
    draw=function () {
        background (-,-,-); //background ()→se background: effettopennello
        ellipse (mouseX, mouseY, 30, 30);
    }
    si può
  • Dettagli
    Publisher
    A.A. 2019-2020
    22 pagine
    SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher codae di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Rossi Sabina.