Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Linguistica della LIS Pag. 1 Linguistica della LIS Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica della LIS Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica della LIS Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica della LIS Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica della LIS Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica della LIS Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica della LIS Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il verbo in LIS

MARIA RIDERE: Non c'è evidenza che in LIS il verbo si alzi nella testa (I) del sintagma flessionale IP. Però ci sono in realtà verbi in LIS che sono flessionali (spaziali, con classificatore, ecc.). Bisogna fare più ricerca su questo.

La frase intransitiva inaccusativa in italiano: La pecora nasce. Essendo paziente, il soggetto si salda come complemento del verbo.

La frase intransitiva inaccusativa in LIS: PECORA NASCERE.

La frase transitiva in italiano: Il bambino rompe il computer.

La frase transitiva in LIS: BAMBINO COMPUTER ROMPERE.

La frase ditransitiva in italiano: Selezionano agente, paziente e beneficiario. Queste strutture sono simili alle frasi causative (es. dare= far avere), quindi hanno bisogno di due sintagmi verbali (DP shell) formati da (grande) VP e (piccolo) vP.

Luca dice le bugie a Paolo.

La frase ditransitiva in LIS: LUCA PAOLO BUGIA DIRE.

L'italiano nello...

specificatore del VP più basso il paziente e nel complementatore il beneficiario, invece la LIS fa il contrario. Vedi fogli esercitazione per la terminologia. 18La marca aspettuale in LISMarca perfettiva (azione conclusa) / marca imperfettiva (azione in svolgimento).La marca perfettiva in LIS è FATTO, che segue sempre il verbo. Quindi siccome la LIS è una linguaa testa finale, possiamo pensare che FATTO occupi la testa della marca aspettuale.IX-1 CANE CL-portare-a-spasso FATTO–Lezione 11 23/11/2021NON-ANCORA sta nel sintagma della negazioneI modali in LISSeguono il verbo, quindi occupano la testa di una proiezione più in alto del VP.DANIELE UNIVERSITÀ FREQUENTARE PUÒIl modale è saldato nella testa del sintagma della flessione e ha come specificatore il soggetto(Cecchetto, Geraci e Zucchi). 19La rappresentazione degli avverbi di tempo in italianoLiliane Haegeman (1996) propone che gli avverbi delle lingue orali siano saldati come

aggiunti alle proiezioni massimali che modificano. Mario ha gentilmente aperto la porta. Guglielmo Cinque (1997) propone che gli avverbi sono collegati a teste funzionali che esprimono relazioni diverse. L'avverbio è saldato nello specificatore del sintagma che ospita la testa funzionale. C'è un legame di tipo semantico tra testa funzionale e avverbio: gli avverbi di modalità epistemica come probabilmente sono specificatori del sintagma della testa funzionale della modalità epistemica (dovrebbe), l'avverbio di tempo ieri occupa lo specificatore della testa funzionale che esprime il tempo passato, ecc. Secondo la proposta di Cinque: - in italiano Oggi lo studente sostiene l'esame. 20 - in LISO OGGI DAVIDE ARRIVARE (verbo intransitivo inaccusativo) IERI CANE GATTO INSEGUIRE FATTO L'avverbio occupa lo specificatore e non la testa del sintagma. La rappresentazione delle frasi interrogative wh-- nelle lingue vocali L'elemento può avere

ruolo argomentale (soggetto/oggetto) o di aggiunto (come "dove").

Cosa hai comprato? 21+++++++++++++++++++++++

Due possibilità: 1) elemento wh dislocato a sinistra; 2) wh in situ (giapponese) che valuta i tratti adistanza. Lingue vocali che dislocano il sintagma wh- in fondo alla frase, a destra, sono estremamenterare.- nelle lingue dei segni:

Nella LIS come in altre lingue dei segni, il sintagma wh- occupa la periferia destra della frase (inalcune lingue può essere realizzato anche in situ o reduplicato nella periferia sinistra).

I sintagmi wh- in LIS appaiono in una posizione diversa di base nella quale vengono interpretati. Ilmovimento a destra della frase avviene per valutare il tratto wh-.

Ceccheto, Geraci e Zucchi 2009

La LIS utilizza tutta la gamma di elementi wh-. Questi ultimi sono obbligatoriamente accompagnatidalle componenti non manuali tipiche delle interrogative wh (fronte corrugata, occhi socchiusi,testa/busto in avanti).

L'unico elemento wh-

Che possiede una restrizione lessicale è il segno QUALE. Quando il sintagma QUALE si sposta per valutare i tratti può portare con sé la restrizione (IX2 PIACERE SPORTQUALE sintagma unico, pied-piping) o dividersi (IX2 SPORT PIACERE QUALE, stranding). Una terza possibilità meno frequente è di produrre due volte la restrizione lessicale e non cancellare completamente la traccia del movimento, l'elemento wh- non viene mai reduplicato (IX2 SPORT PIACERE SPORT QUALE). 22–Lezione 12 27/11/2021

Distribuzione degli elementi della frase

Wh + avverbio di modo = ARRIVARE PUNTUALE CHI

Wh + modale = CASA COMPERARE DOVERE CHI

Vuol dire che l'elemento wh- sta sopra l'IP

Wh + FATTO = CASA COMPERARE FATTO CHI

Wh + negazione = CASA COMPERARE NON CHI

Quindi probabilmente l'elemento wh- sta nel CP come nelle lingue vocali.

Estensione delle CNM

Le CNM wh- si estendono obbligatoriamente sul sintagma wh- e facoltativamente sul materiale lessicale che lo precede.

Quindi le CNM nel secondo caso mostrano la traccia tra la posizione in cui l'elemento wh- viene segnata. L'estensione delle CNM wh-si origina e quella in cui sul materiale, dunque, non è casuale: - GIANNI COSA MANGIARE COSAwh (interrogativa oggetto); - wh- CHI GIANNI VEDERE CHI (interrogativa soggetto); - wh- GIANNI CHI VEDERE CHI (interrogativa oggetto) -> le CNM ci permettono di disambiguare tra interrogativa soggetto e interrogativa oggetto. Sintagmi in situ Quando hanno un'interpretazione d-linked (discourse linked, ovvero si riferiscono ad un set di entità che sono contestualmente salienti), i sintagmi wh- possono essere realizzati in situ: - whCHI ARRIVARE -> Chi (di loro) arriva/è arrivato? - wh whGIANNI (sogg.) CHI BACIARE -> Chi (di loro) bacia Gianni? CHI (sogg.) GIANNI BACIARE Quando i sintagmi wh- vengono realizzati in situ le CNM si estendono obbligatoriamente su tutto il materiale che intercorre tra il sintagma wh- e la periferia destra della frase.

frase.Ruolo sintattico delle CNM wh- 23

Le CNM sono un altro modo, oltre al movimento sintattico per collegare due posizioni: la posizione di base (argomentale o non argomentale) nella quale il wh si origina e una posizione più alta nella struttura (C') nella quale risiedono i tratti sintattici [+wh] da valutare.

L'estensione delle CNM marca una dipendenza wh-. In LIS questa dipendenza wh- tra due posizioni può essere marcata in tre modi:

  1. Tramite il movimento del sintagma wh- a destra;
  2. Tramite l'estensione delle CNM wh-;
  3. Tramite entrambi.

Le lingue naturali usano il movimento di un costituente per collegare due posizioni, tipicamente quella argomentale e una posizione più alta alla quale l'argomento è collegato per la necessità di valutare un tratto sintattico. L'estensione delle CNM è un altro modo per collegare queste due posizioni, seguendo la teoria Probe-Goal di Chomsky (2001), le CNM wh- mostrano che esiste

Unarelazione tra il Probe, il tratto wh- che risiede nella testa del CP, e il suo Goal, la posizione in cui si origina il sintagma wh che si muove (apertamente o non apertamente) verso Spec, CP per valutare il tratto di cui è portatore. L'estensione delle CNM è un modo specifico della modalità visivo-gestuale di creare una dipendenza wh- e valutare i tratti.

Posizione del sintagma wh- nella struttura

La testa del CP o lo specificatore del CP? Come decidere? La testa ospita sempre un singolo elemento lessicale, mentre lo specificatore può ospitare una proiezione massimale, ovvero più elementi lessicali.

Il sintagma wh- QUALE in LIS può avere una restrizione lessicale (pied-piping e stranding). Il sintagma interrogativo wh- in LIS occupa lo Specificatore del CP.

La proposta di Cecchetto et al. (2009)

Lo Spec, CP è a destra in LIS. Perché? Le CNM wh- marcano la dipendenza tra la posizione di base del sintagma wh- e il luogo in cui risiedono.

i tratti wh- (C°) da valutare. Se Spec, CP in LIS fosse a sinistra, le CNM fosse a sinistra, le CNM non potrebbero marcare la dipendenza wh- perché, essendola LIS una lingua a testa finale, la testa del CP (nel quale risiedono i tratti da valutare) è a destra quindi le CNM nella loro risalita verso Spec, CP non potrebbero collegare la traccia dell'elemento24mosso al luogo in cui risiedono i tratti wh-. Secondo Cecchetto, Geraci e Zucchi (2009), due condizioni per avere lo Spec, CP a destra nelle lingue dei segni e vocali sono:

  1. La testa deve seguire il complemento (lingua SOV);
  2. Le componenti fonologiche (CNM o intonazione) devono marcare la dipendenza wh-.

La proposta: L'algoritmo di linearizzazione che nelle lingue vocali linearizza lo specificatore a sinistra è modificato perché linearizzare lo specificatore a destra in LIS è l'unico modo per marcare la dipendenza tra il Probe (C°) e il Goal (il sintagma wh-) attraverso le CNM.

wh-. Se le CNM equivalgono alla proposta delle lingue vocali ci aspetteremmo che esistano lingue vocali sia segnata dall'intonazione. Una lingua vocale che risponde a questinelle quali la dipendenza wh- giapponese non sposta l'elemento wh-,requisiti è il giapponese. Ma purtroppo il ma avrebbe irequisiti per spostarli a destra. Sia in LIS che in giapponese uno strumento prosodico (le CNM e il tono decrescente) collega la posizione di base del sintagma wh- con la posizione in cui risiedono i tratti wh- (C°) estendendosi verso destra. Marca cioè la dipendenza wh-. L'unica differenza tra le due lingue è che mentre la LIS sposta il wh- a destra, il giapponese lo lascia in situ. Se il giapponese muovesse il sintagma wh-, Cecchetto, Geraci & Zucchi (2009) suppongono che si muoverebbe a destra.

25IX2 COMPRARE COSA (interrogativa oggetto)

PANTALONI COMPRARE CHI (interrogativa soggetto)

26LAURA CASA COMPRARE DOVE (interrogativa con aggiunto). DOVE modifica

Il verbo quindi viene segnato in un sintagma VP reduplicato.

IX2 PIACERE SPORT QUALE (restrizione lessicale)27

IX2 SPORT PIACERE QUALE

In questo caso non si sposta tutto l'NP (SPORT QUALE) ma solo il DP (QUALE).

IX2 SPORT PIACERE SPORT QUALE 28–Lezione 13 30/11/2021

La rappresentazione della negazione in LISGeraci 2006

 4 informanti sordi figli di sordi del nord Italia;

 Oggetto di studio: la negazione frasale;

 Elicitazione elicitazione tramite contesti segnati in LIS, giudizi di grammaticalità;

 Gli informanti sono stati videoripresi e i dati analizzati con Sign Stream.

a. Marche negative: NON/NON-ANCORA/MAI;

b. Quantificatori negativi (N-words): NESSUNO, NIENTE che possono essere argomento delverbo.

Tutti gli elementi di negazione oc

Dettagli
A.A. 2021-2022
32 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta_didomenico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica della LIS e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Branchini Chiara.