Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Storia moderna Pag. 1 Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VITA, LIBERTÀ, PROPRIETÀ

Grotius non inventa il Giusnaturalismo, ma da un’ideologia/un canone

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino: 17 punti= non solo diritto naturale

Dottrina dei diritti naturali (giusnaturalismo): nasce durante la guerra dei 30 anni (guerre di religione) bisogna … • laicizzazione delle leggi • potere fondato su leggi umane che vincolano il governo

Diritti naturali: • vita • libertà • proprietà

No dottrina unica dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

I quadri affrontano spesso il problema delle autorità

Parabola che ha perso valore con la fine dell’Antico Regime

Iefte: • generale ebreo re Israele • condottiero che decide di promettere a Dio il sacrificio della prima persona che vedrà al ritorno dellabattaglia → sua figlia è la prima persona che incontra sua figlia è la prima persona che incontra il re ha diritto di sacrificare i

propri sudditi

Le retour d’Idoménée

Idomeneo:

  • re di Creta
  • facendo ritorno a Creta viene sorpreso da una tempesta e promette a Poseidone di sacrificare la prima persona che lo accoglierà sulla spiaggia → il primo che incontra è suo figlio

Sacrificio umano (usato come parabola politica maggiore sia per Iefte che per Idomeneo) molto difficile da giustificare, soprattutto in una società che si definisce cristiana

Ciò che viene insegnato e rappresentato è che queste due parabole gemelle esaltano la disponibilità a sacrificare i figli, non tanto l’errore dei padri

Esaltazione della disponibilità dei figli al sacrificio

  1. Del figlio da parte del padre per una promessa a Dio o per una necessità “superiore”

Episcopus, J. B. Bossuet

Cit1 → Iefte e Idomedeo frutto dello stesso insegnamento politico: i figli buoni sono quelli pronti a sacrificarsi

Padre Louis Thomassin: scrive in un libro tutto

quello che aveva insegnato in classe nella Francia di Luigi XIVCit2 →no questione estetica:
  • miti legati al sacrificio
  • Aristotele insegna
  • Gesù si è sacrificato per noi →tutti i sacrifici avvengono su immagine di quello di Cristo
'600 centro focale insegnamento morale spostato verso l’esaltazione della disponibilità al sacrificio dei sudditi Esempi di sacrificio:
  • Polissena
  • Oreste
  • Ifigenia (con intervento di Diana)
Esaltazione della disponibilità dei sudditi al sacrificio (sia in guerra, che le ragazze costrette a diventare monache) Cit3 →sarebbe meglio non fare promesse a Dio Giacomo Carissimi: frequenta un oratorio intitolato alla figlia di Iefte
  • simbolo del sacrificio cristiano
  • celebrata come vergine, una martire cristiana al collegio Germanicodi Roma
'Quadro': ebrea prega come una cristiana (gli ebrei pregano con le mani aperte), pur essendo una giovane ebreapresentata comeuna santa vergine cristiana. Con l'affermarsi dei diritti naturali tutto questo cambia (primo Illuminismo) relativizzazione della Bibbia: sacrificio umano non è un esempio da ripetere nella nostra società → si crede meno nell'autorità della parola di Dio. La Ragion di Stato viene messa in discussione. Il Telemaco di Fenelon: critica verso il diritto di sacrificio di un suddito sovrano. Vescovo di Cambrai, progetta riforma interna al sistema non destinato ad essere pubblicato (doveva essere un esercizio per l'erede al trono di Louis XIV, per insegnargli i miti antichi in chiave cristiana). Romanzo di formazione: - isola di Calipso - incontra Ercole - libro pieno di morale condivisa - considerato come un romanzo "a chiave", riconducibile a persone realmente esistenti → considerato un modo per attaccare la polizia. Il libro esce però dalla corte → disgrazia per Fenelon perché racconta affari personali di.Louis XIV, visto come attacco al modo di governare di Louis XIV, in esilio ed escluso dalla corte, fine carriera e progetto di riforma dentro a Versailles. Romanzo pedagogico, Bildungsroman. Idea: intenzione di educare L. di Borbone ad un corretto esercizio della sovranità. F: sarebbe meglio che il re non potesse disporre liberamente al di fuori del diritto naturale della vita dei sudditi. 1890: progetto politico reale di Fenelon. Filosofia e morale vengono insegnati sempre in chiave sovrana. Episodio di Idomeneo nel Telemaco: non poteva parlare male di Iefte (parabola dell'Antico Testamento). La posizione di Idomeneo è meno difendibile. Cit5a: entra in gioco la questione del dubbio, sacrificio visto come qualcosa di inumano, occorre per il sacrificio (novità), evidente che il gesto sia legittimo, più condannato dal popolo per aver perso il contatto con il Dio. Cit5b: Fenelon allontana il re dal trono. Fenelon dice che c'è una via di uscita: parla di.Giusnaturalismo! Parte finale piena di retorica Novità:
  • Onore per il sacrificio
  • Popolo stesso decide di scacciare il re, perché è invasato e si è allontanato da Dio
Politica di grandeur di Louis XIV condannata "Quadro"
  • Orgoglio peccato
  • Vanità
  • Visione cristiana legata alla parte scorrevole del popolo
  • F riesce con la sola eloquenza a impedire a due eserciti di scontrarsi
  • È come dire "I re che accettano/compiono il sacrificio non sono degni di regnare" -> condanna di matrice cristiana della ragione di Stato
Cit6a: cit dal Vangelo
  • Prevvidenza -> diritto al re
  • I sudditi non possono che obbedire
  • Responsabili del benessere dei loro sudditi
Guerra non è fama, perché la fama non si può trovare al di fuori dell'umanità -> peccato gli uomini che acclamano il re guerriero
  • Cessa la politica del re come insindacabile
  • Re responsabili del popolo sono i loro pastori (li possono tosare)

ma non farci le salsicce)Diderot intuisce il cambiamento e cerca di cavalcarlo, ma non è colui che lo provocaCit6b: re è il pastore del proprio popolo ed ha delle responsabilità nei suoi confronti1781: Idomeneo re di Creta (Mozart)costretto a seguire quello che vuole il pubblicovuole la salvezza di Idomeneonon viene sacrificato, ma diventa re19/11 Lezione 111670: Bibbia non era lettera mandata da DioAccordo con Spinosa, ma costruita da uomini molto antichiVoltaire no biblista, ma deista (religione senza dogmi, ma con alcune regole)Cit1: perché continuarlo a considerare un esempio della nostra morale anche oggi?• altro che significato allegorico, praticavano sacrifici umani• che senso ha continuare a comportarsi come questo popolo di barbari?Anni 60 del ‘700 Voltaire impegnato nella campagna contro l’ingiustizia (caso Calas)1765 trattato della tolleranza: Cesare Beccaria: giustizia uomini≠giustizia di DioPrière de Voltaire

→crede in Dio, ma è una religione senza dogmi, la nostra morale non deve fondarsi su un libro che è il presunto disegno di Dio

1704 opere liriche che si basano sulla storia di Telemaco ed

1712 Idomeneo, ma c’è ancora l’idea che il sacrificio sia necessario

1714 1701 Crebillon conservatore: risolve la questione togliendo il padre dall’imbarco: Idomeneo deve suicidarsi

il quesito resta comunque aperto

Idomeneo re di Creta opera: allegorizzazione in cui il rapporto padre-figlio deve per forza finire con il sacrificio

Mozart passaggio verso il libero mercato

Ci fa capire che ha un contatto con il pubblico

Mozart illuminista? No, è una leggenda che piace. Lui è solo un cattolico austriaco

Libertà d’artista vs libertà d’uomo

Cit2a: diverse idee/ipotesi sulla fine terribile di Voltaire

Cit2b →Mozart non è un illuminista, vive solo durante il pensiero illuminista di cui lui però non fa parte

Dispotismo

illuminatoCarlo Teodoro controlla il progetto di Mozart, che non è un suo progetto Storia risolta con un lieto fine: figlio vive ed è destinato a regnare, il padre gli deve cedere il trono significato importante rovesciamento Regola della ragion di stato: NON SI DEVE SPUTTANARE IL RE!! Al re non è dato di mentire: è costretto a confessare di fronte a tutti la propria colpa Cit3a Gemütlichkeit: situazione in cui tutti si vogliono bene tra di loro tipico di area tedesca di questo stile cambio dei rapporti: il dono di sottomissione è spontaneo il re confessa → si ribella agli dei Giusnaturalismo tedesco Cit3b: si prende carico dell'errore del padre finisce con l'oracolo degli dei Cit3c Chi detiene la sovranità deve garantire: i diritti naturali → assolutismo illuminato Ludovico Antonio Muratori (1751): "Della pubblica felicità oggetto dei nobili principi" dispotismo illuminato trono destinato al figlio che si

salva1787: abolisce in Toscana per la prima volta la pena di morta

Francia: 1745-1750 Voltaire poeta di corte a Versailles

1745: scrive un'opera per le nozze del delfino

Temps de la Gloire:

  • protagonista
  • distinzione uomo secondo etica laica
  • cit4: idea di regalità, grandezza e gloria di Voltaire è molto diversa da quelle del re
  • V. considerato dai contemporanei il più grande autore e il più efficace
  • V ha azzardato a comparare i regnanti con i despoti

1764: avvio del ciclo des Choisis

  • Augusto
  • Tito primo tentativo di..
  • Traiano
  • Marco Aurelio

Cit5a → le idee di Voltaire iniziano a farsi strada

San Pietro Martire (pittura sacra, la peggiore di tutte per Diderot)

Martyrdom of St. Andrew: fanno vedere del dolore inflitto dei fanatici sugli altri e su loro stessi (c'è dolore!!)

Disconoscere qualsiasi tipo di compromesso

Cit5b

Denuncia la follia dei realisti ... pericolosità sociale della cultura cristiana

Idea: disconoscere qualsiasi carattere

Sovrannaturale e rifiutando il compromesso. Non mostrano nulla di diverso:

  • dolore inflitto da alcuni fanatici ad altre persone o a sé stessi
  • azioni irresponsabili aventi sempre terribili conseguenze
  • violenza rappresentazione visiva antica vs sacra incrocia un momento in cui..

Fonti che chiedono un esegetico particolare. Nessuno dei Salonniers ha il coraggio di dire quello che ha detto Diderot 1778-80: anche di fronte al giudizio dei Salonniers: si inizia a capire che certe allegorie (come quella di Jefte) si debbano esporre sempre meno → ripensamento causato da insofferenza/fastidio.

Cit6a: Jefte non è un illuminista, è un servente cristiano, eppure..

Illuminista: sacrificio umano per gli indiani, usato per screditare il

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
42 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher codae di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Tocchini Gerardo.