Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contrastive topic: creano un contrasto con un costituente già introdotto. LAURADOTTORESSA, JOHN ARTISTA.
CNM dei costituenti topicalizzati in LIS: sollevamento delle sopracciglia, abbassamento del mento, apertura ampia degli occhi, spostamento del corpo in avanti, battito cigliare dopo il costituente topicalizzato, pausa dopo il costituente topicalizzato.
Diversi tipi di focus:
- Information focus: il costituente focalizzato è solitamente in situ. Può essere la risposta ad una domanda.
- Contrastive focus: è l'alternativa ad una informazione contestualmente fornita. Susanna ho incontrato (non Laura).
LARA, SETTIMANA PROSSIMA PARTIRE DOVERE (non Anna).
CNM dei costituenti focalizzati in LIS: sollevamento delle sopracciglia, apertura ampia degli occhi, tensione degli occhi, mento orizzontale, battito cigliare e pausa dopo il costituente focalizzato.
Topic in ASL
Viene marcato con CNM di sollevamento
di sopracciglia e mento che scende verso il basso (molto simile alla LIS). VEGETABLE, JOHN LIKE POTATO.
TOPIC + NEGAZIONE in ASLWH + TOPIC + WH in ASL – Lezione 7 23/03/2021
Correzione frasi con negazione. Prima possessivo e poi numerale (Maria figli suoi 3).
Frasi interrogative
Possono essere polari (sì, no) con risposta o negativa o positiva. Oppure WH, in cui la domanda verte su un costituente della frase la risposta è aperta e riguarda il costituente interrogato.
La frase interrogativa polare si distingue dalla dichiarativa grazie alle CNM: sollevamento sopracciglia, apertura degli occhi e busto in avanti. Un'altra possibilità è aggiungere un segno funzionale alla fine della frase (SI/NO). Oppure mettere il soggetto (solo se elemento pronominale) alla fine della frase. Oppure ancora avere un pronome soggetto reduplicato a inizio e fine frasi (enfasi)
TU PIZZA VOLERE TU? Proprio tu vuoi la pizza?
L'interrogativa alternativa che presenta due o
più scelte nella richiesta, può essere realizzata consegno disgiuntivo O e spostando il busto verso i referenti. VOLERE CAFFÈ O TE? Le alternative possono essere segnalate anche da oscillazione del busto insieme al segno QUALE a fine domanda. Primo studio sulle interrogative Wh in LIS (Cecchetto, Geraci e Zucchi 2000) I sintagmi Wh sono obbligatoriamente accompagnati dalle CNM tipiche (fronte corrugata, occhi socchiusi, testa/busto in avanti). I sintagmi Wh sono obbligatoriamente prodotti a fine frase. Il pronome interrogativo quale è l'unico che può avere una restrizione lessicale, ovvero può essere ristretto da un elemento lessicale: LUCA CASA COMPRARE QUALE? In questo caso la restrizione lessicale è in situ del complemento oggetto (si chiama stranding). Abbiamo 3 possibilità: a. IX2 SPORT PIACERE QUALE? Stranding b. IX2 PIACERE SPO+R+T+ ++QUALE? Pied-piping c. IX2 SPORT PIACERE SPORT QUALE? Raro e ridondante Nel secondo caso,l'ambiguità è evitata grazie alle CNM, poiché sono espresse su tutta la restrizione lessicale e sul quale, il che indica che si tratta di un unico sintagma. - Lezione 8 30/03/2021whPANTALONI IX3 JEANS COMPRARE CHI ?
whIX2 COMPRARE COSA ?
Il Qcarciofo è un elemento che può apparire nelle interrogative wh, può essere utilizzato al posto di un pronome interrogativo wh specifico, insieme alla labializzazione di uno o più fonemi della parola italiana corrispondente. TU PARTIRE Q ? Perché parti? Labializzazione P E. Concarciofolabializzazione Q(A) è "quando?".
CNM sono obbligatorie sul wh, ma possono facoltativamente realizzarsi:
- Solo in concomitanza con la produzione manuale del segno wh.
- Oppure possono estendersi su più segni all'interno della frase interrogativa, a seconda del ruolo sintattico del wh. Se il wh svolge la funzione di soggetto le CNM si possono estendere su tutta la frase. Se il wh...
è oggetto le CNM si estendono su tutta la frase tranne che sul soggetto. GATTO INSEGUIRE CHI? Chi può essere sia soggetto che oggetto. Le CNM sono in grado di disambiguare sull'oggetto o sull'oggetto in LIS.
WH in situIn casi di d(iscourse)-linking il sintagma interrogativo wh- può essere prodotto in situ. Questi contesti sono tuttavia meno frequenti della posizione standard in cui deve trovarsi normalmente il sintagma wh- e sono limitati ai casi in cui il segnante si riferisce a referenti precedentemente introdotti nel discorso. Nella frase sottostante, il sintagma CHI resta in posizione di soggetto. Questa frase può essere prodotta solo se precedentemente era stato fornito un contesto in cui ci si aspetta che due persone; Mario e Laura, arrivino e il segnante chieda: "chi di loro è arrivato?", riferendosi ai referenti 16? Le CNM devono estendersi dall'elemento wh in situ wh fino alla fine.
della frase. GIANNI CHI BACIARE ?Interrogative wh- indiretteSembra che abbiano le stesse caratteristiche delle interrogative dirette. IO VOLERE SAPERE CASAwhCOMPRARE CHI .Distribuzione con altri elementi della frase whWh + avv. Modo = ARRIVARE PUNTUALE CHI whWh + modale = CASA COMPRARE DOVERE CHIwhWh + FATTO = CASA COMPRARE FATTO CHIneg whWh + neg = COMPERARE NESSUNO COSA neg whWh + modale + neg = GATTO INSEGUIRE NON CHIAll’esame chiederà di tradurre delle frasi in LIS e poi chiederà di spiegarne le caratteristiche.–Lezione 9 06/04/2021Focus e comment non coincidono, il comment è quella parte della frase che può contenere anche ilfocus o il topic.La reduplicazione del sintagma WH Un’analisi socio-linguisticaPRIN (progetto di rilevante interesse nazionale) 2008-2010. conl’obiettivo di raccogliere il corpus LIS. Tra i vari studi, l’analisi delle interrogative wh- in LIS. 165segnanti di 10 città. Protocollo di raccolta:
dialogo per elicitazione di domande. Tre fasce di età 18-30; 31-50; 50 in su. Quattro compiti:
-
narrazione individuale spontanea;
-
denominazione delle alla stessa fascia d'età;
-
dialogo costruito di immagini;
-
dialogo a tre persone appartenenti elicitazione dei dati poco strutturato (quello di cui si parlerà in questa lezione).
tra due segnanti: uno aveva un'immagine che l'altro non vedeva.
Elicitazione domanda-risposta
L'altro aveva il modulo della costatazione amichevole, aveva il ruolo di assicuratore se ad esempio l'immagine mostrava un incidente.
Predittori linguistici
-
tipo di frase (domande dirette, indirette, retoriche, non interrogative, pseudscisse);
-
Tipo di segno wh;
-
Funzione sintattica del segno wh.
Predittori sociali
-
provenienza geografica;
-
residenza (urbana o rurale);
-
genere (maschile o femminile);
-
professione;
-
scolarità;
-
età;
-
composizione familiare;
-
esposizione a registri alti nella comunità.
Si voleva capire se l'elemento wh- veniva prodotto ad inizio o fine frase. Studio di tipo socio-linguistico poiché prende in considerazione predittori linguistici insieme a predittori sociali. Prima di tutto i sordi venivano sottoposti ad un questionario in cui venivano chieste informazioni che riguardassero i predittori sociali.
Risultati:
- Posizione post-verbale (60%) SUCCEDERE DOVE
- Posizione preverbale (27%) IX2 DOVE SBATTERE
- Prima e dopo il verbo (13%) IX2 DOVE SCONTRARE-cl DOVE
Altri risultati della ricerca:
- Variazione lessicali dei sintagmi wh- dovuti alla provenienza geografica.
- Primo predittore linguistico è fortemente collegato al tipo di frase. La frase interrogativa diretta favorisce la posizione postverbale del wh-.
- Secondo predittore linguistico: la funzione grammaticale. Quando wh è soggetto è favorita la sua posizione prima del predicato mentre quando è oggetto è favorita la posizione dopo il predicato.
Predittore sociale: è risultato significativo il fattore di età unito al fattore scolarità: i segnantianziani con bassa scolarità favoriscono l'uso dei segni wh- prima del predicato, i segnantigiovani e medi con elevato livello di scolarità favoriscono l'uso dei segni wh- dopo il predicato verbale.
Conclusioni: sembra essere in atto un processo di variazione diacronica del predicato a una dopo il predicato.
Risultato nuovo: 13% interrogative con reduplicazione del sintagma wh-
L'analisi è stata proseguita raccogliendo due tipi di dati: dati naturalistici/semi-strutturati provenienti dal corpus LIS; dati elicitati e giudizi di grammaticalità di due segnanti sordi.
Due tipi di reduplicazione wh:
- Due wh- identici
Possibili con tutti i pronomi interrogativi e con tutte le funzioni grammaticali (soggetto, oggetto, aggiunti). CHI MANGIARE PROIBITO CHI
Alcuni quesiti di ricerca:
- Qual è la posizione dei sintagmi interrogativi reduplicati?